Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: anteriori

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sulla origine della specie per elezione naturale

539091
Carlo Darwin 24 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Kirby ha osservato (cosa notata anche da me) che i tarsi anteriori, o piedi di molti scarabei maschi mancano molto spesso; egli esaminò diciassette

Pagina 120

un corpo variano ugualmente; le gambe anteriori e posteriori variano simultaneamente e anche le mascelle in relazione alle altre membra; infatti si

Pagina 127

una maniera veramente straordinaria nel Proteolepas: in tutti gli altri cirripedi il guscio è composto di tre segmenti anteriori, assai importanti

Pagina 130

pontella, per es., i caratteri sessuali consistono principalmente nelle antenne anteriori, e nel quinto paio di gambe; le differenze specifiche sono

Pagina 136

di Eyton), oppure servendosene di natatoie nell'acqua e di estremità anteriori sulla terra, come il pinguino; a guisa di vele come lo struzzo per

Pagina 152

, partendo dall'ipotesi che le specie viventi sono sempre il risultato delle graduali modificazioni di specie anteriori, partendo dall'ipotesi che

Pagina 16

alcuni casi gli stadii anteriori di sviluppo sarebbero accelerati ed andrebbero in fine perduti. Non saprei dire se le specie siano state spesso o mai

Pagina 161

modificazione dei piedi anteriori, dei piedi posteriori, delle mascelle o labbra, e delle appendici che trovansi alla faccia inferiore delle porzioni

Pagina 164

arti posteriori ed anche sul bacino esercitandoli maggiormente; quindi anche le parti anteriori e la testa saranno probabilmente modificate per la legge

Pagina 169

collo, degli arti anteriori, della testa e della lingua. Essa può trovare nutrimento al di là dell'altezza, a cui giungono gli altri animali ad unghie o

Pagina 187

probabile che abbiano percorso questo stadio, perchè difficilmente durante gli stadii anteriori di trasformazione le altre parti della cellula

Pagina 202

transitorie primitive e prendendo gli uccelli per un esempio, non può capacitarsi come le successive modificazioni delle estremità anteriori di un

Pagina 289

grandi superfici noi vediamo le molte formazioni anteriori all'epoca siluriana, in una condizione completamente metamorfica ed anche denudate affatto.

Pagina 294

. Ma noi dobbiamo inoltre tener conto dell'intera estinzione di alcune forme anteriori, e della immigrazione in ciascuna regione di nuove forme

Pagina 311

nelle estremità anteriori foggiate a guisa di pinne, fra il ducongo, animale che offre qualche affinità coi pachidermi, e la balena, non che fra

Pagina 379

rispettiva. Le estremità anteriori e posteriori in ogni individuo delle classi dei vertebrati sono evidentemente omologhe. La stessa legge ha luogo, se

Pagina 389

inoltrata, e che si eredita in una età avanzata corrispondente, - le estremità anteriori negli embrioni dei diversi discendenti della specie-madre

Pagina 398

le forme organizzate anteriori e le posteriori. Noi dobbiamo essere molto cauti nel cercare di stabilire una correlazione di esatta contemporaneità fra

Pagina 431

alti anteriori sviluppati.

Pagina 482

ELITRE. Sono le ali anteriori consistenti dei coleotteri, le quali servono a difesa delle posteriori membranacee che costituiscono il vero organo del

Pagina 484

EMITTERI. Ordine o sottordine d'insetti; caratterizzato dal possesso di un rostro articolato, e dalle ali anteriori cornee alla base e membranose

Pagina 484

OMOTTERI. Ordine o sottordine di insetti, in cui, come negli emitteri, esiste un rostro articolato, ma in cui le ali anteriori o sono interamente

Pagina 487

varietà ben marcata. Nelle edizioni anteriori di questo libro io mi sono espresso talvolta in modo, come se questa alternativa fosse spesso occorsa

Pagina 86

altre specie anteriori. Egli rendeva con ciò un servigio eminente alla scienza, abituando gli spiriti a considerare ogni cambiamento avvenuto nel

Pagina 9

XII Legislatura – Tornata del 27 aprile 1875 (2a sullo schema in discussione)

547434
Biancheri 2 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

secondare questo desiderio in quanto la provincia di Napoli stessa, negli anni anteriori al 1872, aveva dimostrato lo stesso intendimento. Ma nel 1872

Pagina 2730

Infatti essi comprendono anche i resti passivi degli stanziamenti degli anni anteriori, non erogati mai interamente, e per conseguenza è da credere

Pagina 2749

XII Legislatura – Tornata del 3 marzo 1875 (2a sul bilancio in discussione)

585704
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

seguito, ma per l'occorrente discussione non si potrà far a meno di quei dati anteriori.

Pagina 1765

XII legislatura – Tornata del 12 maggio 1875

618964
Biancheri 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

negli anni anteriori, si rechi una grave offesa al regime parlamentare, al sindacato che la Camera si è riservato sopra l'amministrazione delle spese

Pagina 8174

Cerca

Modifica ricerca