Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: volle

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Angiola Maria

207208
Carcano, Giulio 18 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

poco ci volle per farlo rimanere: andava borbottando che già s'era fatto troppo tardi, e ch'egli aveva la testa a ben altre cose che a quelle bazzecole

uomo, quando la signora contessa volle tenere con sè la fanciulletta: - Verrà un.-giorno che ve ne pentirete, e non vi sarà più rimedio! - Ma non disse

Pagina 129

nascosto, sola e frettolosa, era uscita. Essa volle, non veduta da nessuno, portar quella lettera, quasi temendo che qualunque altro, a cui l'affidasse

Pagina 161

dell' impaccio di lui, ne fu tocca, e volle parlare la prima. Ma il prete, in quel momento di silenzio, fu assediato da una folla di pensieri, e così

Pagina 171

?... Ma no! non siete voi, è il Signore che volle umiliarmi. S' adempiano i suoi giudizi! » « Adesso parlate come si deve! e mi dispiace di non potere far

Pagina 177

altre erano le fantasie d'Arnoldo. Quel giorno che il vicecurato apparve d' improvviso per salvare la sorella e ricondurla con sè, volle il caso che

Pagina 183

di Maria. La povera donna non volle credere a nulla; il colpo fu troppo forte, e l' anima sua semplice e piena d'amore non lo sostenne; nè pensò

Pagina 197

lamento d' uomo presso a morire. E la poveretta perdè il cuore; volle, ma non potè piangere. Batteva mezzanotte. Que' rintocchi sordi, prolungati dell'ore

Pagina 213

mezzo di scoprirne traccia. Solitario per costume, divenuto poi più diffidente, non volle aprire a nessuno l'animo suo; ma visse ritirato e malinconico

Pagina 245

era stato schivo sempre d'ogni molestia e d'ogni cura; e se non volle mai prender moglie, fu per non avere il pensiero de' figliuoli e l' impaccio

Pagina 259

della camera la stupida, esosa figura del signor Cipriano. Egli aveva trovato schiuso l'uscio; nè volle di meglio; chè, vinto il primo passo, si teneva

Pagina 273

la giovine, per quanto il buon villano la pregasse, non volle consentire a nessun patto a fermarsi in casa sua, e discese. Per dir tutto, il

Pagina 279

come dimostrargli la sua riconoscenza, non volle a qualunque modo ssentire, e si rimise sola per il suo sentiero. Pure, appena uscita, vide che il

Pagina 289

suoi giorni per tutta l' invernata. A poco a poco, ella si consumava, finiva, senza temere di nulla, senza patire. Dio è sempre pietoso, e volle

Pagina 321

nel fondo dell'anima, mi giudicherà! Quando volle partire, io gli aveva stesa la mano e lo contemplava fissamente senza far motto. Mi parve commosso

Pagina 353

volte volle tornare, gettarsi dinanzi a voi, stringervi le ginocchia, giurare di sacrificar tutto al menomo volere di suo padre!... » « Che sento? Lui

Pagina 81

stima degli altri. Benchè nato in quella casta privilegiata che da sè stessa chiamasi il gran mondo, egli cercava un' aria men corrotta; ma volle, e

Pagina 83

' amicò per la sua cortese pro- messa; poi, prima di prender commiato, volle dirla anche a sua madre. Usciti di là e passati per un piccolo corridore

Pagina 96

La pittura antica e moderna

252687
Farabulini, David 4 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ad ognuna il nome del proprio autore, volle sottoporle al giudicio de’ buoni maestri e intenditori dell’arte, affinchè gliene dessero ogni certezza o

Pagina 10

pitture, e che, non solo pel nuovo ordinamento che volle dare ai volumi, ma eziandio a cagione di questa nuova galleria, avesse ampliata di più

Pagina 12

cortesia. Così egli adoperò consuetamente anche in addietro, e tra quelli ch’egli volle giudici, fu principalmente il commendatore Tommaso Minardi

Pagina 14

, d’onde (come dice un moderno) essa doveva aprirsi una, più ampia e sicara via di perfezione. Ma ci volle un altro ingegno (tanto son lente e difficili

Pagina 29

XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874

553615
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io comprendo benissimo lo scopo che si volle raggiungere, quando, nel decretare il corso forzoso ai biglietti della Banca Nazionale, si accordava

Pagina 1181