Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: timore

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Angiola Maria

207414
Carcano, Giulio 12 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dovete aver timore di me! » « Per amor del cielo, tacete! Io non so nulla, lasciatemi, lasciatemi partire!... » « No, ascoltate, Maria!... voi m' avete

Pagina 145

facilmente dimenticato e perduto; la volontà, non più tentata da esterne apparenze e scevra d' ira o di timore, avevano fatto maturo l' intelletto del

Pagina 154

. Soprastette, e guardò da quella parte. Ah! il suo timore non era stato dunque vano: riconobbe il giovine che poco prima l'aveva seguita per tutta la via

Pagina 161

persuadersi che nulla ci fosse di più naturale di quell' assenza, ma invano; un interno timore la vinceva, andava immaginando qualche cosa di funesto; un

Pagina 183

aveva fatto, i dubbi, il timore ond' era stata persuasa di ricorrere al fratello, e quanto avvenne di poi; nè in fine tacque com' ella si tenesse

Pagina 209

rassicurarsi, a pensare che il suo timore fosse giuoco d'un sogno cattivo: si persuase perfino, che il sospetto ond' era stata presa fosse un reo pensiero

Pagina 273

nolo; e poi, il timore d'esser conosciuta, e la ripugnanza che sentiva a mettersi di nuovo in mezzo alla gente per le vie oscure ed anguste della città

Pagina 289

timore di proferire una parola sola che lui dispiaccia, l'affanno segreto di sentirsi così piccola cosa a paragone di lui, e fin la grandezza dell' amore

Pagina 305

assolverla! Frattanto l' infingardaggine si scusa colla pretesa impossibilità alle grandi cose, per non confessare il timore dell' utile fatica; e il

Pagina 353

consolava dell'amarezza che il rimprovero paterno le aveva gettato in cuore. - Eran due giorni che non incontravasi col fratello, e il segreto timore ch'egli

Pagina 36

, perchè il lume disvela la loro miseria; si fanno difficili per non essere avvicinati; non si lasciano intendere per timore d'esser conosciuti; non

Pagina 373

era il mattino, ed Elisa, a passo cauto, leggiero, entrava nella camera del padre ammalato; il suo cuore batteva di speranza e di segreto timore

Pagina 74

XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874

553627
Biancheri 2 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

A me parrebbe che, durante la circolazione cartacea, il timore di una crisi, che solo potrebbe far giustificare le proposte misure, riesce meno

Pagina 1182

all'economia nazionale, che può essere assomigliato, senza timore di esagerazione, alla circolazione del sangue riguardo alla vita umana.

Pagina 1184

XI Legislatura – Tornata del 25 marzo 1874

583380
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io dico questo senza timore che mi si possa rispondere: ma noi qui non facciamo una legge per una facoltà dottrinaria, facciamo una legge per gli

Pagina 2641