Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ov

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Angiola Maria

207259
Carcano, Giulio 6 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

' Italia, ov'io lo seguitava poco di poi. Ma qui, l' amore per Maria, e l' amicizia di suo fratello, come già v' ho narrato, mi ricondussero a' più

Pagina 257

di muschio, ov' essa poco dianzi dormiva. Allora, quel cauto stropiccio di passi le parve allontanarsi, di poi cessar del tutto. Palpitava ancora, ma

Pagina 266

, ov'era stata a far pascolare la sua vaccherella. La ricoverarono dunque come fosse stata veramente la loro figliuola, e la fecero sedere nel canto

Pagina 289

.... perdonatemi voi!... S'egli mi parla di qui innanzi, tacerò, farò la sorda, fuggirò via.... Ahimè! dove sono?... questa è la chiesa ov' egli m' aspetta

Pagina 305

riceva nel suo cuore la pienezza del mio, meco divida il segreto del dolore e della speranza, e mi riconforti e sostenga ov' io ricada, come pur troppo

Pagina 348

le case ov' è entrata la morte, si chiudono a chiave le camere del caro defunto, si spediscono cento lettere dolorose coll'orliccio nero, si fa

Pagina 49

La pittura antica e moderna

252705
Farabulini, David 6 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pittore italiano nominato Giovan Maria Scupola da Otranto, ov’è figurato il presepio, il calvario e san Girolamo in tre istorie distinte; non men rara

Pagina 25

singolare, e diversissimi ai sopraddetti di stile, cioè italiani. Il primo, assai grande, composto a uso d'altare (ov’è scritto l'anno 1473), ha

Pagina 26

’altro le stesse divine figure, diversamente composte, con somma grazia. Nè si vuol pretermettere una grandiosa tavola con fondo in oro, ov’è la Nostra

Pagina 30

Credi, una tavoletta con fonda d’oro vaghissima, ov’è Maria che adora il suo pargoletto dormente, ed un’altra tavola rotonda di non minor pregio

Pagina 32

. Sebastiano e un s. Giovanni, del Crivelli; ed un’altra ov’è istoriata una Natività con angioli e pastori, di Marco Palmeggiani da Porli. Abbiamo qui sopra

Pagina 36

alcuni angioli, del Roncalli detto il Pomarancio; ed una tavoletta, ov’è una figura di donna giovine, creduta la Fornarina, di stile raffaellesco. Èvvi

Pagina 38

Il Re dei Cuochi, ovvero la maniera di fare una buona cucina con poca spesa

291453
1 occorrenze

nella pentola ov'è il brodo caldo nel quale si vuol far la farinata. agitando così detto brodo finchè non sia ben cotta la farina. Si toglie allora dal

Pagina 018

Cerca

Modifica ricerca