Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: signori

Numero di risultati: 151 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

IX Legislatura – Tornata dell'11 febbraio 1867

543702
Mari 11 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. La consuetudine della Camera non richiama deliberazione veruna sulle demissioni presentate dai signori deputati. Così si dà atto di

Pagina 435

I signori scrutatori sono convocati per questa sera alle ore 8.

Pagina 436

Sono estratti i nomi dei signori Pelagalli, Brida, Costa Luigi, Cipriani, Semenza, Amaduri, Sormanni-Moretti, Giordano Luigi, La Porta, Curzio

Pagina 436

presidente. Prego i signori deputati a prendere i loro posti.

Pagina 437

Secondo questo criterio, o signori, tutto svanisce, ogni libertà è morta. Progredendo su questa via, soggiungo io, il ministro ucciderà ogni libertà

Pagina 441

Io dunque ripeto, o signori, io credo di avere adempiuto al mio debito; l'ho fatto dopo seria meditazione, dopo attento esame, e ho avuto il

Pagina 441

Signori, bisogna essere una volta conseguenti nei principii, o bianchi o neri, o con la libertà o contro la libertà.

Pagina 442

D'altronde, o signori, la inesistenza di speciali disposizioni di legge regolatrici del diritto di riunione è forse un fatto inavvertito ed

Pagina 443

presidente. Prego i signori deputati a prendere il loro posto, e far silenzio.

Pagina 445

Prego intanto i signori deputati, che non avessero ancora votato per la nomina della Commissione per l'esame dei resoconti amministrativi, a volerlo

Pagina 445

Signori, andiamo con cautela nel mutare queste proclamazioni fatte: noi siamo qui in forza del diritto elettorale, e siamo qui per rispettare quanto

Pagina 447

XI Legislatura – Tornata del 4 dicembre 1873

545417
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, ministro di grazia e giustizia. Io non credo, signori, che voi vorrete mettervi par questa via. Non dico di più, e recisamente mi oppongo a cotesto

Pagina 288

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549392
Biancheri 9 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

E così, signori, eccomi giunto all'esame particolare della legge presentata alle vostre deliberazioni.

Pagina 6365

Io credo, signori, essersi apposto al vero chi ha asserito che pochissimi, o nessuno forse possa seriamente atteggiarsi a propugnatore di questa

Pagina 6366

Ora, signori, qual partito prendere intorno a questa proprietà ecclesiastica, una volta che non la si voleva incamerare al fisco, ma serbarla alla

Pagina 6368

Ora, signori, è qui, che non bisogna perder di vista il doppio carattere onde a noi si presenta la questione religiosa in Roma.

Pagina 6370

Eppure, signori, nessuno disse allora che con questa eccezione si violava il principio della soppressione, e si poneva il germe della moltiplicazione

Pagina 6370

Ora, signori, che si oppone a questa proposta?

Pagina 6371

Da qui, signori, la necessità e la convenienza del secondo comma dell'articolo in discorso.

Pagina 6372

A me non rimane, signori, che parlare della terza ed ultima eccezione introdotta nella legge, circa i benefizi della città di Roma e delle sedi

Pagina 6374

Sì, o signori, noi avremmo creduto di andare al di là del giusto limite, avremmo creduto di ferire il nostro diritto pubblico quando avessimo fatta

Pagina 6378

XI legislatura – Tornata del 15 gennaio 1873

550937
Biancheri 3 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Queste relazioni saranno stampate e distribuite ai signori deputati.

Pagina 4096

Ricordiamoci, o signori, che l'ufficio dell'ingegnere, che l'ufficio del direttore in quei tremendi tempi, in cui i fiumi stanno in istato di piena

Pagina 4098

Ecco, signori, in qual modo si getta il danaro dello Stato!

Pagina 4104

XI legislatura – Tornata del 17 giugno 1873

552433
Biancheri 13 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ciò premesso, per giustificarmi dall'accusa lanciatami, debbo persistere, signori, nella mia tesi, se non nella forma, almeno nella sostanza. Ne

Pagina 7192

Ma, o signori, tutti questi sono apprezzamenti sulla questione in sè. Veniamo alle proposte che furono fatte nella seduta di ieri.

Pagina 7194

Seismit-Dosa. La questione, o signori, è recisamente posta dall'onorevole ministro delle finanze, ed è bene per tutti che lo sia: o i provvedimenti

Pagina 7195

Questa, o signori, parrebbe quasi una spogliazione ed una smentita che la Camera darebbe a se stessa ritirando, senza verun sopravvenuto motivo, anzi

Pagina 7197

Io credo, o signori, che, perciò che ha tratto alle responsabilità che incontrar si potessero o si fossero incontrate se venisse una crisi, questa

Pagina 7199

Signori, che la si tiri, sta bene; ma, quando la si tira troppo, si strappa.

Pagina 7200

Comprendo queste interruzioni, o signori, questi fatti però, quando si enunciano, paiono grandi cose, destano grandi emozioni, e reclamazioni e quasi

Pagina 7200

In effetto, signori, fuvvi uno solo degli oratori della Destra il quale, parlando nella precedente tornata, abbia detto qualche cosa di lodevole per

Pagina 7201

Dunque, analizzando il contegno della così detta Maggioranza verso i signori ministri, debbo restare nella convinzione che essi sono stati tollerati

Pagina 7201

Mi sono io ingannato, signori, in questo giudizio? Permettetemi di ricordare certi fatti i quali basteranno essi stessi a provarvi che io sono nel

Pagina 7201

No, signori.

Pagina 7202

Il mio amico l'onorevole Depretis ieri rispose ampiamente per iscagionare questa parte della Camera da cotesta vieta accusa; ma, signori, la

Pagina 7202

Signori, noi fummo sempre imputati dall'onorevole Sella, e fu per lui una tattica costante, di volere le spese, ma di non volere accrescere i mezzi

Pagina 7202

XI legislatura – Tornata del 20 marzo 1873

563163
Biancheri 13 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Di Rudinì. Ma di questo non mi meraviglio. Egli è, o signori, che la corda del patriottismo vibra potentemente in tutti i cuori; egli è, o signori

Pagina 5435

opportuno, che fosse conveniente di dire al Governo: signori, fate senza esitazione il debito vostro e noi siamo disposti a fare da parte nostra il

Pagina 5436

La Francia, signori, si è trovata in una situazione pressochè consimile, sebbene assai più difficile.

Pagina 5437

Io mi maraviglio, o signori, che l'onorevole Sella abbia potuto sospettare che questi pensieri non fossero nell'animo mio.

Pagina 5437

indispensabili. Io intendo che alcuni stimino loro dovere di rifiutare qualunque gravezza, di rifiutare qualunque sacrifizio, ma lasciate, o signori, a

Pagina 5437

Resta, o signori, il terzo elemento, cioè finanziario ed economico, del quale poco mi rimane a dire, dopo il discorso di ieri dell'onorevole Sella.

Pagina 5440

Signori, io non posso accettare il dilemma dell'onorevole Nicotera. A ciascheduno la propria responsabilità, nè io sono uso a rifiutare quella che mi

Pagina 5441

È per me una necessità assoluta, o signori, di stare nel concetto del pareggio, quale fu da me delineato alla Camera nel 1871, tanto più che nella

Pagina 5444

La Francia, come sapete, o signori

Pagina 5446

Musolino. In verità, o signori, quando si parla di armamento immediato, non si può stare nel vago. Armare pel piacere di armare sarebbe una follia

Pagina 5446

Sì, o signori, noi ci troviamo completamente disarmati, ed in caso di collisione colla Francia, saremmo alla discrezione del nemico.

Pagina 5447

Ma, per brava che sia tale gente, credete voi, o signori, che con 280 mila uomini si possa tener testa ad un'invasione di 600 mila francesi?

Pagina 5447

Musolino. Io credo di aver risposto in modo categorico e pratico all'accusa dei signori ministri, che i propugnatori dell'armamento immediato si

Pagina 5449