Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: raggio

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il galateo del campagnuolo

187353
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mane a sera, abiterà uno stambugio, oscuro, umido, fumoso, dove non potrà mai penetrare raggio di sole, oppure salirà per dodici o quindici scale in

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514857
Schiaparelli, Giovanni Virginio 19 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Verso 9h 3/4 determinai l’angolo di posizione della coda considerata nel suo complesso e trovai 46°, 8: quello del raggio più splendente (a destra

Pagina 10

: l’apparato a ciò impiegato fu un micrometro annulare, di cui è munito il cannocchiale di Plössl attaccato al nostro settore Equatoriale. Il raggio

Pagina 14

quando lo splendore apparente era S, il raggio vettore r, e la distanza dalla Terra Δ; e ponendo = 1 il medesimo splendore intrinseco al passaggio della

Pagina 16

lunghezze vere calcolate nella supposizione (intieramente arbitraria) che la coda si presentasse perpendicolarmente al raggio visuale. Questi ultimi

Pagina 21

per unità il raggio del globo terrestre. In tutte le misure qui addotte

Pagina 23

da quella forma; il raggio della sezione nella seconda metà di agosto variò da 20 a 25 raggi terrestri.

Pagina 24

suo genere qualche cosa d’anormale; il che si vedrà meglio discutendo la posizione delle code rispetto al prolungamento del raggio vettore.

Pagina 26

Se noi supponiamo, che la deviazione reale del principio della coda dal raggio vettore avesse luogo nel piano dell’orbita della Cometa, siamo

Pagina 30

Consideriamo invece la forza, che ha spinto nello spazio in direzione così divergente dal raggio vettore la coda secondaria veduta e misurata dal 30

Pagina 31

del Sole e sotto l’influenza attrattiva o repulsiva del nucleo deve la coda delle comete estendersi col suo asse lungo una linea tangente al raggio

Pagina 31

comunicato dal nucleo alle parti della coda in direzione obliqua al raggio vettore, combinandosi con questa forza, genera la curva

Pagina 32

, che l’angolo di deviazione dal raggio vettore si sia presentato alla nostra vista sotto un valore apparente quasi costante dal 17 al 31 agosto, quale

Pagina 32

nucleo e della forza repulsiva operante secondo il prolungamento del raggio vettore. Così pure forse si può render ragione di una analoga osservazione

Pagina 33

prendere una deviazione in avanti, di cui è impossibile rendere ragione colle supposizioni fin qui adottate d’un’impulsione obliqua al raggio rettore e d’una

Pagina 34

repellente potrà deviare la coda poco a poco dalla sua direzione iniziale, avvicinandola sempre più a quella del raggio vettore, e la ridurrebbe alla

Pagina 35

diversa da quella del raggio vettore, coll’allontanarsi dal nucleo si venne accostando alla direzione di questo raggio; con che resistenza della forza

Pagina 37

prolungamento del raggio vettoreAnnales de l’Observatoire de Paris, tomo V, pag. 376..

Pagina 37

Dal nucleo parte un piccolo raggio o tratto luminoso diretto verso il Sole e verso la parte più densa della nebulosità. La sua lunghezza stimata è di

Pagina 7

A 8h 50m nel Plössl la Cometa appare ancora zoppa (Tav. IV). Ma la vera coda è formata da un raggio più luminoso, che esce dritto e simmetrico dal

Pagina 9

Eva

683338
Verga, Giovanni 1 occorrenze

cuore con un raggio di fuoco. Non sapevo da qual parte ella sarebbe venuta, e al menomo rumore che udivo su per le scale o pei corridoj il sangue mi

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca