Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: marchio

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

XI legislatura – Tornata del 24 aprile 1872

611871
Biancheri 33 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

marchio obbligatorio della petizione numero 296, colla quale molti orefici di Torino chiedono che la medesima non sia adottata.

Pagina 1681

. — Discussione dello schema di legge per disposizioni sul saggio e sul marchio dei metalli preziosi — Obbiezioni del deputato Camerini e risposte del

Pagina 1681

La base di questa legge sta nell'abolizione del marchio obbligatorio. Per me, qualora si dovesse abolire il marchio obbligatorio, non capirei il

Pagina 1686

presidente. L'ordine del giorno reca la discussione del disegno di legge intorno al saggio e marchio dei metalli preziosi. (V. Stampato n°78)

Pagina 1686

ministro per l'agricoltura e commercio. Osserva l'onorevole Camerini che vi sono tre opinioni: alcuni domandano il marchio obbligatorio, altri non

Pagina 1687

Eccola: noi aboliremo il marchio per i metalli preziosi e le nazioni limitrofe lo conservano: sia pure che, economicamente parlando, il marchio loro

Pagina 1687

Io capirei questa obbiezione dell'onorevole preopinante nel caso che si volesse assolutamente abolire ogni marchio; allora forse potrebbe avere una

Pagina 1687

Egli dice: io ammetto che il sistema del marchio facoltativo sia conforme ai principii della scienza economica, ma vi rivolgo una domanda: poichè le

Pagina 1687

Gli uffici di saggio dovranno pure, quando ne siano richiesti, imprimere il marchio governativo sugli oggetti, nei quali è riconosciuto uno dei

Pagina 1687

Ora io non nego che vi siano queste tre diverse opinioni; ma il fatto è che quella favorevole al marchio facoltativo ottiene l'adesione più generale.

Pagina 1687

manifatturati all'estero, perchè marchiati, con pericolo che gli oggetti manifatturati all'interno, perchè senza marchio, vadano deserti ed i nostri

Pagina 1687

Guardi il signor ministro in che posizione mette la questione; e se il marchio facoltativo non fosse conservato, egli allora, ammettendo come ben

Pagina 1687

all'approvazione di questa legge, sempre che sia conservato il marchio facoltativo, che egli riguarda come il rimedio; se non vi sarà contrasto, tanto

Pagina 1687

Camera, anzi tre; vi sono quelli che dicono: abolite tutto o nulla; vi è chi dice: manteniamo il marchio facoltativo; vi sono di quelli che non vogliono

Pagina 1687

marchio facoltativo contiene in sè il rimedio pei mali che l'onorevole Camerini paventa.

Pagina 1687

È rifiutato il marchio se la dichiarazione è scoperta erronea dal saggiatore.

Pagina 1688

1° Fabbricando, contraffacendo o alterando il marchio pubblico;

Pagina 1688

Noi qui ci troviamo innanzi ad un progetto di legge il quale sanziona una massima di estrema libertà, quale è quella di cambiare il marchio

Pagina 1688

È punita con le pene stabilite dal Codice penale per la contraffazione dei bolli e punzoni governativi destinati al marchio delle materie d'oro e

Pagina 1688

i lavori d'oro e d'argento dovranno trovarsi per essere ammessi al saggio ed al marchio, il modo col quale i saggi dovranno essere ripetuti in caso

Pagina 1688

contraffà il marchio dello Stato o mette in commercio oggetti abusivamente marchiati. Dico che era evidente questa necessità, perchè le varie leggi che

Pagina 1688

penalità. Io vorrei pure sapere perchè si sia applicato alla falsificazione del marchio la pena della falsificazione delle monete, la quale è la più grave

Pagina 1688

«Se a danno altrui si contraffaccia il nodo, il marchio od altro segno apposto con approvazione del Governo del Re, sopra mercanzie, animali

Pagina 1689

Ma, quando siamo venuti al fatto di colui il quale presenta all'uffizio del marchio un oggetto composto di materie estranee, o lo denunzia di un

Pagina 1689

reclusione estensibile al primo grado dei lavori forzati. Di guisa che, detratto un grado, si potrebbe, per contravvenzione alla presente legge sul marchio

Pagina 1689

E, quando, mercè un marchio impresso da un ufficio governativo sopra un oggetto d'oro e d'argento che dev'essere messo in commercio, si dichiara che

Pagina 1690

Ma veda la Camera se ciò possa farsi. Là si tratta di chi abbia contraffatto il nome, il marchio od altro segno apposto, con approvazione dei Governo

Pagina 1690

, e ottiene un marchio governativo che indica un titolo superiore al vero.

Pagina 1690

contraffatti i bolli del Governo del Re, od i punzoni da esso destinati al marchio delle materie d'oro o d'argento, o che scientemente ha fatto uso di

Pagina 1690

«Art. 7. La falsa dichiarazione che un oggetto portato al marchio è di massa omogenea o che non nasconde materie estranee, sarà punita con la pena

Pagina 1691

Art. 9. Gli attuali ufficiali del marchio, che erano retribuiti ad aggio, sono, per gli effetti della legge sulle pensioni del 14 aprile 1864, n

Pagina 1691

bottiglie che lo contengono, oppure di un marchio, sempre di carattere privato, impresso sopra un cavallo, o sopra un bue di una determinata razza.

Pagina 1691

sopra i quali i pubblici ufficiali hanno impresso il marchio e, appunto in omaggio a quei principii dei quali faceva cenno l'onorevole Branca, abbiamo

Pagina 1691

Cerca

Modifica ricerca