Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riso

Numero di risultati: 61 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il cuoco sapiente

282539
50 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

accompagnano nei piatti le paste lunghe. Per il riso però, anche asciutto, adoprasi il solo cucchiajone. Quando per maggior ornamento della mensa si

Pagina 014

Si è tentato più volte, in tempo di carestia, di panificare insiem colla farina di frumento o di segale quella di granturco, il riso cotto e le

Pagina 023

58. Riso e rape.

Pagina 063

pomidori, e dopo pochi minuti di cottura versate il tutto nel brodo bollente, in cui farete allora cuocere il riso.

Pagina 063

60. Riso e sedano.

Pagina 064

61. Riso e corata.

Pagina 064

59. Riso e cavolo.

Pagina 064

Un quarto d’ora di ebullizione dovrebbe essere la giusta cottura del riso; in ogni caso però non si dovrà oltrepassare i 20 minuti, giacchè una

Pagina 064

È bene lavare il riso a due o tre acque e farlo sgocciolare prima di metterlo nel brodo, poichè quasi sempre è polveroso; ciò che tuttavia non si fa

Pagina 064

Mondate e tagliate a pezzi un bel sedano, gettandone via le foglie; fatelo cuocere in buon brodo, e indi aggiungete il riso, lasciando sul fuoco la

Pagina 064

: indi, scolata l’acqua, fatelo cuocere nel brodo, e in utimo mettete nella pentola anche il riso.

Pagina 064

62. Riso e piselli.

Pagina 065

Pigliate piselli freschi sgranati, mollo teneri, e gettateli nella pentola insieme al riso mentre il brodo bolle.

Pagina 065

, mettetevi a cuocere il riso.

Pagina 065

Per regola generale le paste, come il riso, si mettono a cuocere nel brodo quando questo bolle, procurando che l’ebullizione non ne sia interrotta

Pagina 065

cuocono più facilmente, ed infine aggiungere il riso o la pasta, come meglio piace, procurando che il minestrone riesca poco brodoso. Molti preferiscono

Pagina 066

76. Riso e fagiuoli.

Pagina 072

cuocere il riso. Unitevi infine il restante dei fagiuoli, quelli cioè che non avete passati per istaccio, ed avrete una minestra eccellente. Avvertasi

Pagina 072

Farete questa minestra come quella sopra descritta (num. 76), solo che invece di riso adoprerete pasta, sia vermicelli, bavette, lasagne, ec.

Pagina 073

80. Riso alla marsigliese.

Pagina 074

81. Riso alla tedesca.

Pagina 074

riso, e prima di ritirare dal fuoco la minestra, aggiungetevi parmigiano grattato e qualche cucchiajata di sugo di pesce (n.36).

Pagina 074

pesce (num. 26 o 27) il riso che vi abbisogna, in modo da riescire poco brodoso: unite ad esso il composto sopra descritto, tramenate ancora, e

Pagina 074

82. Riso alla principessa

Pagina 075

Cuocete un chilogr. di riso in 3 litri di latte e con poco sale, gettandovelo quando il latte bolle, ed avvertendo di unirvi, allorchè è a mezza

Pagina 075

83. Riso con purée di piselli.

Pagina 075

Si può anche far cuocere il riso nell'acqua invece che nel latte.

Pagina 075

Mettete a cuocere piselli, o fave fresche, o zucchine con olio, prezzemolo, cipolla, sale e pepe; unitevi poscia la quantità di riso che vi occorre

Pagina 076

Preparato così il condimento per la minestra, fate bollire a parte in un litro e mezzo d’acqua, e sino a metà cottura, mezzo chilogr. di riso

Pagina 076

Preparerete questa minestra in tutto come quella sopra descritta, solo sostituendo al riso la pasta da vermicellajo che avrete prescelta.

Pagina 076

; indi unitevi mezzo chilogr. di riso, e fate cuocere, aggiungendo a poco a poco del brodo di pesce bollente, ed avertendo che questa minestra

Pagina 076

93. Riso al sugo.

Pagina 080

Preparate del buon sugo di carne, mettetelo al fuoco in una casseruola, unitevi il riso, che avrete prima lavato e fatto sgocciolare, e rimestate col

Pagina 080

quando la cipolla è rosolata, ritiratela col mezzo d’una mestola bucherata, lasciando nella casseruola il solo unto. Allora gettatevi il riso

Pagina 080

riso, che avrete lavato e indi fatto sgocciolare. Tramenate il tutto con un mestolo, e dopo alcuni minuti cominciate a bagnare con brodo bollente, già

Pagina 081

Tritate un po' di cipolla, e fatela soffriggere con olioo e burro a parti eguali: mettete indi nella stessa casseruola un chilogr. di riso, rimestate

Pagina 093

256. Granatine di riso.

Pagina 151

Cuocete dapprima il riso col sugo di carne, come è descritto al num. 93; poi, freddato che sia, unitevi due uova per ogni 300 grammi di riso che

Pagina 151

285. Frittelle di riso.

Pagina 161

Cuocete il riso nell’acqua con poco sale, facendolo ben rigonfiare; indi ritiratelo dal fuoco, sgocciolatene umido soverchio, ed unitevi due o più

Pagina 161

286. Frittelle di riso alla mandorla.

Pagina 162

Fate cuocere mezzo chilogr. di riso nel latte con poco sale ed un pezzetto di burro; quando sia ben cotto ritiratelo dal fuoco e fategli sgocciolare

Pagina 162

316. Frittata di riso.

Pagina 175

Cuocete il riso nel latte con poco sale, facendolo quasi spappolare; indi ritiratelo dal fuoco, colatene tutto il latte eccedente, condite il riso

Pagina 175

616. Torta di riso.

Pagina 301

Preparate in una casseruola un soffritto con olio e battuto di cipolla, prezzemolo e funghi; unitevi il riso che vi abbisogna, il quale avrete prima

Pagina 301

Cuocete dapprima con acqua e sale 2 ettogr. di riso, indi sgocciolatelo, mettetelo in una casseruola, in cui sia preparato un soffritto di cipolla

Pagina 304

, stendetevi poi uno strato del riso contenuto nella prima casseruola, versate sopra a questo l'altro composto, finite di riempir la forma con un altro strato

Pagina 305

625. Pasticcio di riso alla lombarda.

Pagina 307

), e con un cucchiajo praticatevi nel mezzo un vuoto spingendo il riso all’intorno contro le pareti della forma: indi mettete in questo vano una minuta

Pagina 307

Cerca

Modifica ricerca