Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pomidori

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il cuoco sapiente

282454
38 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Fate cuocere i pomidori senz’acqua, come abbiam detto sopra; colatene la parte acquosa, e passate il rimanente a forza per istaccio onde estrarne

Pagina 033

Tagliate in mezzo i pomidori, che avrete scelti ben maturi; fateli cuocere senz’acqua in un recipiente di terra, o in una caldaja di rame stagnata, e

Pagina 033

Pomidori in salamoja.

Pagina 034

Si possono conservare i pomidori per l’inverno mediante la semplice salamoja. Prendete pomidori perfettamente maturi; metteteli interi e senza

Pagina 034

Nella stagione in cui si hanno i pomidori freschi, devonsi per i bisogni della cucina preferir questi alla conserva, la quale si suol preparare

Pagina 051

31. Sugo di pomidori composto.

Pagina 052

Prendete i pomidori ben maturi, tagliateli nel mezzo, metteteli senz’acqua in una casseruola unitamente ad una carota e un poco di sedano trinciati

Pagina 052

pomidori: lasciate così cuocere per un altro quarto d’ora, aggiungendo un poco di brodo per mantener l'umido, e finalmente passate il tutto per

Pagina 052

un po' di prezzemolo, sedano, carota, un pugillo di fa[rina, funghi secchi rinvenuti prima nell'acqua calda, e pomidori spezzati: fate cuocere per un

Pagina 052

secchi, ammollati a parte in acqua calda, e pomidori, che avrete prima sbucciati, rotti a pezzetti e mondati dei loro semi (ed in mancanza di pomidori

Pagina 053

Lasciate rosolare in casseruola con olio una cipolla trinciata, aggiungete 5 o 6 pomidori spezzati, sale in proporzione, e fate cuocere lentamente

Pagina 055

fette, il sugo di 5 o 6 pomidori, ovvero conserva sciolta in poc’acqua calda, e fate cuocere lentamente per mezz’ora: indi nettate due acciughe salate

Pagina 055

alcuni minuti, e aggiungete poi sugo o conserva di pomidori, funghi secchi ammollati ed un pizzico di farina. Fate finalmente concentrare l’intingolo

Pagina 056

moderatamente, aggiungete anche un po' di pepe, e lasciate insaporare per 15 o 20 minuti, rimestando di sovente. Mettetevi del sugo o conserva di pomidori

Pagina 056

pomidori, e dopo pochi minuti di cottura versate il tutto nel brodo bollente, in cui farete allora cuocere il riso.

Pagina 063

Mettete in una pentola alcuni pomidori spezzati, a cui avrete prima tolti i semi; unitevi un battuto di basilico, prezzemolo e sedano, due spicchi d

Pagina 068

sale in proporzione, nonchè 5 o 6 pomidori spezzati. Dopo tre ore circa d’ebullizione, passale allo staccio tutto il contenuto della pentola

Pagina 070

questo soffritto qualche pesce a vostro gusto, adatto a far brodo; salate, lasciate rosolare un poco il pesce; indi aggiungete alcuni pomidori spezzati, o

Pagina 072

pizzico di funghi secchi rinvenuti prima in poc’acqua calda, aggiungete del sugo o conserva di pomidori, versate il tutto nel brodo, cd in questo mettete a

Pagina 072

, servendosi de' soli erbaggi e legumi che in esse è dato trovare, e sostituendo la conserva ai pomidori, ed i fagiuoli secchi a quelli freschi.

Pagina 078

, oppure riso, e lasciate bollire. Intanto avrete preparato a parte un soffritto con olio, cipolla, prezzemolo ed alcuni pomidori questi ultimi inondati

Pagina 078

Mettete per pochi istanti sulla brace accesa 6 grossi pomidori, e appena sono caldi mondateli della buccia, che allora si staccherà facilmente; indi

Pagina 094

Preparate l’acciugata sopra descritta (num. 123), unitela al sugo di pomidori (num. 30), fate soffriggere per alcuni minuti, e indi aggiungete un

Pagina 096

sugo di pomidori (num. 30) lasciando cuocere ancora un poco.

Pagina 096

fatele rosolare leggermente in casseruola con burro e sale; aggiungete un po' di sugo di pomidori, o semplice brodo, e lasciale finir di cuocere.

Pagina 103

182 . Pomidori alla casalinga.

Pagina 122

Prendete i pomidori non troppo maturi; tagliateli in mezzo, togliete loro i semi, fatene scolare la parte acquosa, ed accomodateli in una teglia

Pagina 122

con olio abbondante, cipolla trinciata, sale e pepe. Quando sono a mezza cottura aggiungetevi del sugo di pomidori, rimestate, e lasciate finir di

Pagina 130

ritirate dall'acqua e fatte sgocciolare. Lasciate cuocere per alcuni minuti, rivoltando con un mestolo, ed aggiungete subito 2 o 3 pomidori, già sbucciati

Pagina 131

Fate cuocere in una pentola con poc'acqua e sale alcuni pomidori unitamente ad un poco di cipolla trinciata e prezzemolo; scolate poi l’acqua

Pagina 170

Scottate in acqua bollente alcuni pomidori, onde poter meglio togliere loro la buccia; privateli anche de' semi, e tritateli sul tagliere: metteteli

Pagina 171

Mettete nella padella l’olio che abbisogna; fatevi rosolare per alcuni minuti una cipolla trinciata; aggiungetevi poscia due bei pomidori spezzati e

Pagina 177

Avrete intanto fatto cuocere a parte per mezz’ora alcuni pomidori spezzati unitamente ad un poco di sedano, prezzemolo e olio con una presa di sale

Pagina 181

bagnatela con mezzo bicchiere di vino bianco o rosso. Allorchè poi la carne è a mezza cottura, aggiungetevi alcuni pomidori già spezzati e mondati della

Pagina 181

Trinciate un po' di cipolla, prezzemolo e carota, fatene un soffritto in casseruola con burro e sale, ed unitevi poscia 2 o 3 pomidori spezzati

Pagina 186

pomidori spezzati e mondati della buccia e de’semi, spargetevi un po' di pepe, e lasciate cuocere, per servire poi caldo.

Pagina 238

Mettete in una casseruola mezza cipolla trinciata ed alquanto olio; fate soffriggere un poco; indi unitevi 4 o 5 pomidori tagliati a pezzi e mondati

Pagina 248

freschi tagliati sottilmente (oppure secchi ma rinvenuti prima nell’acqua calda), alcuni pomidori sbucciati, privati de' loro semi e tagliati a pezzi

Pagina 249

Cerca

Modifica ricerca

Categorie