Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parti

Numero di risultati: 215 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Il cuoco sapiente

282273
15 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La spalla ed il petto si tagliano a 'pezzi come meglio si può, evitando di far porzioni esclusivamente colle parti grasse, le quali devonsi lasciare

Pagina 019

Pollame e Selvaggina volatile. Le parti migliori del pollame, e quindi le più convenienti ad esser servite, sono le ali, il petto e le cosce. Nei

Pagina 020

Prendete a parti eguali del petto di pollo cotto, sia lesso che arrosto, e del magro di majale nell’arista, egualmente già cotto: tritate minutamente

Pagina 083

Il petto, la coscia ed il culaccio sono le parti del vitello che meglio si prestano per farne un buon lesso. Se si vuol cuocere insieme carne di

Pagina 113

parti, lasciandole poi sul fuoco per altri 10 minuti.

Pagina 133

Nettate e lavate i tartufi, come abbiam detto sopra; affettateli sottilissimi; metteteli in una piccola teglia con olio e burro a parti eguali

Pagina 143

parti.

Pagina 145

ambe le parti. Si serve questa frittura calda spolverizzata con zucchero.

Pagina 159

, ripiegatela sul tuorlo, servendovi d’una mestola di latta, e rivoltate cosi ciascun uovo per farlo rosolare da ambe le parti senza lasciare però

Pagina 169

le parti (ma non troppo), bagnatelo con qualche cucchiajata di brodo bollente, lasciate concentrare l’intinto e poscia servite.

Pagina 193

grattato, e fatele rosolare da ambe le parti in una teglia con burro. Dopo ciò versatevi sopra del buon sugo di carne, e lasciatele cosi sobbollire per

Pagina 203

preparati fateli cuocere sulla gratella, lasciandoli rosolare da ambe le parti. Allora accomodateli in un piatto, versatevi sopra una salsa alle

Pagina 212

fuoco, non scoperchiando più la casseruola che per rivoltare la carne quando ne abbisogna, onde essa possa rosolare da tutte le parti; giacchè meglio

Pagina 267

a tempo per far loro prendere il colore da ambe le parti.

Pagina 273

stabilisce, e fargli deporre le parti mucillagginose, che restano poi sul pannolino pel quale viene colato. Si può più prontamente ottenere questa

Pagina 345

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

464351
Carlo Darwin 27 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sopra la somma del differenziarsi e dello specializzarsi delle varie parti dello stesso essere, quando è giunto, credo bene di aggiungere, all’età adulta

Pagina 154

), ma, come molte altre parti rudimentali, varia nello sviluppo così bene come in altri caratteri.

Pagina 28

Il sistema riproduttore offre varie parti rudimentali; ma queste differiscono dai casi precedenti per un importante rispetto. Qui non si tratta di un

Pagina 28

, LeroyLettres Phil. sur l’Intelligence des Animaux, 1802, nuova ediz., p. 86., asserisce in quelle parti ove si dà molto la caccia alle volpi, i giovani

Pagina 42

agli uccelli un forte contrasto nel colore, perchè i sessi differiscono spesso fra loro in ciò che il maschio ha le parti pallide di un bianco puro

Pagina 458

alcuni autori la faccia è parimente segnata di righe bianchicce, ed in alcune parti ombreggiata di nero, ma i colori sembrano essere variabili. Sulla

Pagina 501

le parti posteriori del corpo sono brillantemente colorite in un sesso solo. In questi ultimi casi abbiamo ogni ragione per credere che i colori

Pagina 513

effettivamente impedisce che si possa esercitare la preferenza dalle due parti secondo l’aspetto della persona. Ma ciò non può impedire che le donne più

Pagina 554

Abbiamo veduto che l’uomo presenta incessantemente differenze individuali in tutte le parti del suo corpo e nelle sue facoltà mentali. Queste

Pagina 568

Rigenerazione, parziale, delle parti perdute nell’uomo.

Pagina 580

Zingare, loro uniformità nelle varie parti del mondo.

Pagina 580

Riproduttore, sistema, strutture rudimentali di esso; parti accessorie di esso.

Pagina 580

Unghie, colorite in giallo ed in rosso in certe parti dell’Africa.

Pagina 580

Esercizio e mancanza di esercizio delle parti; sua azione sulle razze umane.

Pagina 580

Difetto di esercizio, suoi effetti, che producono organi rudimentali; esercizio di parti, suo effetto; sua azione sulle razze umane.

Pagina 580

Ciglia, colorite in nero in certe parti dell’Africa; loro sradicazione presso gli indigeni del Paraguay.

Pagina 580

Sopraciglia, loro movimento; sviluppo dei lunghi peli; nelle scimmie; sradicate in certe parti del Sud America e nell’Africa; sradicate dagli

Pagina 580

America del Sud, carattere degli indigeni; popolazione di alcune parti; mucchi di pietre; estinzione del cavallo fossile; uccelli del deserto; lieve

Pagina 580

Ebrei antichi, uso degli utensili di selce; loro uniformità nelle varie parti del mondo; proporzione numerica nelle nascite dei maschi e delle

Pagina 580

delle specie di essi; loro femmine meno pelose dei maschi nelle parti posteriori; loro voce.

Pagina 580

meno pelose nelle parti inferiori che non i maschi; scimmie dalle lunghe braccia, loro modo di camminare.

Pagina 580

rapida distruzione delle scimmie antropomorfe; antichi abitanti dell’Europa; effetti dell’esercizio o della mancanza di esso sulle parti; arco

Pagina 580

WolffAct. Acad. Pietroburgo, 1778, part. 2a,pag. 217., famoso e antico anatomico, afferma che i visceri interni sono più variabili che non le parti

Pagina 85

lungo e continuo esercizio di certe parti, o del difetto di esercizio di queste. La coesione di parti omologhe. La variabilità di parti multiple. Compenso

Pagina 87

parti, i fatti più sopra riferiti mostrano che per questo riguardo non ha perduto la sua suscettività; e sappiamo con certezza che la medesima legge

Pagina 92

umani ed in certe scimmie, non può considerare questa disposizione delle parti come puramente accidentale.

Pagina 95

malari in parecchi soggetti umani ed in certe scimmie, non può considerare questa disposizione delle parti come puramente accidentale., dopo aver discorso

Pagina 95

XI Legislatura – Tornata dell'11 maggio 1871

550583
Biancheri 3 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il nostro corpo di stato maggiore consta anche esso di due parti, la militare e la tecnica; ma vi è un solo ruolo di ufficiali, tutti appartengono

Pagina 2055

Si pretende che i nostri ufficiali di stato maggiore possano indifferentemente alternarsi a servire nelle due parti, e da ciò succede naturalmente

Pagina 2055

far sì che possa mandarsi ad esecuzione in tutte le sue parti.

Pagina 2058

XI Legislatura – Tornata del 27 marzo 1871

578001
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

parecchie parti d'Italia, così noi possiamo da questa esperienza argomentare intorno a quello che avverrà nelle provincie incili questa legge non è ancora

Pagina 1381

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608951
Biancheri 4 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Appresso: siete andati a Roma. Il popolo italiano vi ha accompagnati di benedizioni, vi ha battuto le mani da tutte le parti, ed io domanderei un po

Pagina 307

In questo disegno di legge sono veramente due parti, e le poche parole che ho avuto l'onore di dire in favore del medesimo sono specialmente rivolte

Pagina 313

nelle Romagne, e in molte altre parti dell'Italia, e specialmente nell'Aretino.

Pagina 316

, essendo troppo intricata la materia della proprietà ecclesiastica nelle diverse parti del regno, sarebbe pericoloso e troppo lungo l'entrarvi ora

Pagina 319