Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ornamento

Numero di risultati: 72 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Galateo morale

196278
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

civile e cortese. «I modi, scrive lo Smiles, sono l'ornamento dell'azione: e vi ha maniera di proferire una cortese parola e di fare un atto affettuoso

Pagina 21

Il cuoco sapiente

282249
2 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

accompagnano nei piatti le paste lunghe. Per il riso però, anche asciutto, adoprasi il solo cucchiajone. Quando per maggior ornamento della mensa si

Pagina 014

, che per molti la ricchezza d’un convito si desume dalla varietà dei vini che ne sono l’ornamento, allo stesso modo che la bontà del pranzo si giudica

Pagina 016

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

460782
Carlo Darwin 45 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, colori; muniti di grosse corna, che servono, da quanto pare, come ornamento; battaglie; organi stridulanti comuni generalmente ai due sessi.

Vedremo in seguito che esistono molti animali ove nessuno dei sessi ha colori brillanti o alcun speciale ornamento, e tuttavia i membri dei due sessi

Pagina 201

, colori; munite di grosse corna, che servono, da quanto pare, come ornamento; battaglie; organi stridulanti comuni generalmente ai due sessi.

Pagina 247

ornamento. Questo modo di vedere sembrerà a prima vista sommamente improbabile; ma troveremo in seguito in molti animali che stanno più alti nella scala

Pagina 267

pare, di ornamento; alcuni che sono diurni hanno colori vivacissimi; ed infine parecchi dei coleotteri più grossi del mondo appartengono a questa

Pagina 271

femmina. Siccome sono così appariscenti e così elegantemente ramificate, mi è talvolta balenato per la mente il sospetto che potessero essere un ornamento

Pagina 271

state acquistate per servire di ornamento. Ciò forse può essere pure per certe altre particolarità limitate al sesso mascolino. Per la piccola mole degli

Pagina 298

due sessi sono parimente di colori smorti e privi di ornamento. In ultimo, in pochi casi anomali le femmine sono più belle che non i maschi. Troveremo

Pagina 300

nel tempo stesso colori più vivaci. Non vi può essere guari dubbio che questa cresta non serva di ornamento sessuale temporaneo, perchè non se ne

Pagina 310

; ma finora rimane molto dubbio se servano come ornamento.

Pagina 311

Infine possiamo conchiudere che nella maggior parte dei pesci in cui i sessi differiscono nel colore o in altri caratteri di ornamento i maschi in

Pagina 318

di colori brillanti, serve senza dubbio, di ornamento maschile. In molte specie il corpo presenta tinte fortemente contrastanti sebbene luride; e

Pagina 319

ammirare i colori brillanti dei loro compagni, tanto da produrre l’ornamento delle specie mercè la scelta sessuale. Nondimeno è difficile spiegare in

Pagina 323

creste degli uccelli gallinacei, e a quanto pare servono di ornamento.

Pagina 326

appendici e le strane modificazioni nella struttura, sono stati acquistati dai maschi mercè la scelta sessuale per scopo di ornamento, e sono stati

Pagina 328

piume turchine somiglianti a scaglie. Serve in parte come ornamento, ma del pari come apparato sonoro, perchè il sig. Bates trovava che ha relazione

Pagina 343

, allevate dall’uomo per servire di ornamento: in origine certi individui variano in un carattere, ed altri individui appartenenti alle stesse specie in

Pagina 355

da una zona oscura. Ma l’ornamento principale è uno spazio parallelo allo stelo turchino-scuro, che forma nel disegno una perfetta seconda piuma posata

Pagina 366

color di piombo. In molti uccelli gallinacei la cresta è un grande ornamento, ed assume nell’atto del corteggiamento colori vivaci; ma che cosa

Pagina 390

Formazione e variabilità degli ocelli o macchie ad occhio del piumaggio degli uccelli. – Siccome non v’ha ornamento tanto bello quanto gli ocelli che

Pagina 392

descritte macchie più basse ad un curioso ornamento, che non può essere detto un ocello, e che chiamerò, per mancanza di un miglior vocabolo «ornamento

Pagina 401

tre macchie b, c, e d, colle ombreggiature brillanti intervenienti, formano riunite il cosidetto ornamento elittico. Questi ornamenti stanno in una

Pagina 402

delle macchie semplici ed un ocello perfetto. Il passaggio dall’ornamento elittico ad un ocello si compie per l’allungamento e la maggiore incurvatura in

Pagina 403

-pallido, che orlano la macchia nera inferiore dell’ornamento elittico, si possono vedere divenire man mano più dolci e sfumanti l’una nell’altra, e la

Pagina 403

variazioni seguite nelle penne della coda dell’Urosticte siano state specialmente scelte per scopo di ornamento, perchè il prossimo genere susseguente

Pagina 406

sviluppate e conservate solo durante l’estate, servono esclusivamente per scopo di ornamento e per le nozze, sebbene comuni nei due sessi. La femmina

Pagina 424

cosifattamente smorte possano essere state acquistate per servir di ornamento. Dobbiamo tuttavia tener presente alla mente che gli uccelli maschi, sebbene di

Pagina 455

Le leggi di eredità al di fuori della scelta, sembrano avere determinato se i caratteri acquistati dai maschi per scopo di ornamento, per produrre

Pagina 461

che le variazioni che seguono tardi nella vita siano state tanto spesso conservate per l’ornamento dei maschi; rimanendo le femmine ed i giovani

Pagina 462

vanno soggette ad avviticchiarsi. Perciò mi è passato per la mente il sospetto che potessero servire in parte come ornamento. Nessuno può negare che

Pagina 475

dubbio è per noi una circostanza molto grottesca che la parte posteriore del corpo sia stata colorita per scopo di ornamento anche più brillantemente

Pagina 503

caratteri non siano stati acquistati per scopo di ornamento. Le figure qui annesse (fig. 70 a 74) servono a dimostrare la disposizione del pelo sulla

Pagina 510

sessuale esclusivamente per servir di ornamento.

Pagina 515

meno di conchiudere che sono stati acquistati per opera della scelta sessuale per scopo di ornamento, e sono stati trasmessi esclusivamente o quasi

Pagina 516

modificate per scopo di ornamento.

Pagina 516

Makaloli in Africa, considerava evidentemente la barba come un grande ornamento. Nei Figiani del Pacifico, la barba è abbondante ed ispida, ed è il loro

Pagina 541

si tengono soltanto per scopo di ornamento. I dilettanti desiderano sempre che un dato carattere venga in certo modo accresciuto; non ammirano un

Pagina 544

lungo, sia per uso o per ornamento, dopo passate parecchie generazioni, ovunque esistono mezzi di paragone, si trova una somma di mutamenti più o meno

Pagina 556

luogo le donne conoscono il prezzo della loro bellezza; e quando ne hanno i mezzi provano maggior piacere ad adornarsi con ogni sorta di ornamento che

Pagina 558

considerata come un ornamento dai progenitori dell’uomo scimmiforme, perchè abbiamo veduto che in animali di ogni sorta un gran numero di strani caratteri

Pagina 561

ornamento e fu acquistato per opera della scelta sessuale. Lo stesso modo di vedere può venire esteso al genere umano, perchè sappiamo che le lunghe treccie

Pagina 564

scimmiformi acquistassero la loro barba come ornamento per piacere od eccitare l’altro sesso, e la trasmettessero all’uomo come ora esiste. Da quanto

Pagina 565

questa sola specie durante l’atto del corteggiamento, ed in nessun altro tempo, gli furono state date per servir di ornamento. Se questo è il caso

Pagina 577

Bianchezza, ornamento sessuale di alcuni uccelli; dei mammiferi che abitano paesi nevosi.

Pagina 580

Pelo, suo sviluppo nell’uomo; suo carattere, che si suppone determinato dalla luce e dal calore; perduto probabilmente per scopo di ornamento; sua

Pagina 580

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683115
Brigola, Gaetano 2 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ornamento della porta settentrionale della Metropolitana. In questa Piazza si esponeva nel medio evo, in tempo di pace, il famoso Carroccio.

Sane Ambrogio; ma noi non dubitiamo a supporre vengano dall'ospedale del Brolio detto (li San Giobbe. E un ornamento che dovrebbe ormai scomparire.

Cerca

Modifica ricerca