Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fiato

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179133
Costantino Rodella 3 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

denti; e ciò era dovuto alla pulizia in che li teneva; imperciocchè il mal di denti, e il fiato fetido sono una conseguenza della poca cura della

Pagina 10

pieno di vino sulla tavola, quando vi levate di mensa. Non bevete ingordamente da perdere il fiato. 17. Guardatevi dal parlare o dal ridere a bocca piena

Pagina 35

alla folla, e la dividevano urtando questo nel petto, spingendo quello ne’fianchi, calpestando tutti, nel mentre che, dando fiato ciascuno a corni, a

Pagina 50

Galateo morale

197654
Giacinto Gallenga 4 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

medico dalla quantità delle chiacchere o dalla durata delle sue visite. Ciò che se ne va in fiato si perde in riflessione, e per poco che il medico abbia

Pagina 286

po'tremante, perché ero nello studio del dubbio e dello scoramento; ma egli mi rimise presto il fiato in corpo e dopo una ventina di pagine che aveva

Pagina 329

giuocare con loro del naso, e a rischio d'infettarle col fiato o di spruzzar loro in viso la saliva; non mettere parlando ad alcuno, le mani sul suo

Pagina 435

lasciar parlare gli altri; con certuni gli è di grazia se negli istanti in cui è costretto a riprendere il fiato tu puoi mettere una parola nella

Pagina 440

Il cuoco sapiente

282235
1 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

10° In quanto al bere, devesi aver cura di non riempire troppo il bicchiere, e di non tracannare il vino in un sol fiato, a uso dei facchini; ma si

Pagina 012

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

454984
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

tronco d’un albero, «e allora il fiato venendo respinto in giù nel becco tubulare produce un vero suono». Quando il maschio emette il suo grido senza

Pagina 345

Cerca

Modifica ricerca