Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: diciamo

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo morale

196937
Giacinto Gallenga 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

riguardi e da quella benevolenza che sono il pregio essenziale della disciplina. I superiori, diciamo il vero, non han poi sempre tutti i torti

Pagina 217

convenienza e il desiderio di comunicare ad altri le proprie sensazioni, i propri pensieri, i propri affetti. Diciamo adunque alcun che dei doveri annessi alle

Pagina 425

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261761
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

originale. E qui diciamo che l’originale è cosa ben difficile a trovare oggi che la messe fu tanto e sì largamente mietuta, in modo che s’abbiano ad avere su

Pagina 5

Il cuoco sapiente

283134
1 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Ciò diciamo per norma dei meno esperti, onde non restino ingannati dai pescivendoli, che senza scrupolo alcuno vendono le sardine per acciughe, perchè

Pagina 154

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

449266
Carlo Darwin 4 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

seguente, se noi diciamo che le femmine vengono prodotte in eccesso invece dei maschi, perchè quelle femmine non accoppiandosi ai maschi divengono

Pagina 229

Urodeli. – Prima diciamo degli anfibi forniti di coda. I sessi delle salamandre, e dei tritoni o salamandre acquaiole, differiscono sovente molto

Pagina 318

obbedito. Un cane pointer se fosse capace di riflettere alla sua passata condotta, direbbe a se stesso, io avrei dovuto (come invero diciamo di lui

Pagina 571

soccorrere un compagno, o adotta una scimmia orfana, noi non diciamo che quella condotta è morale. Ma nel caso dell’uomo, che solo può essere con

Pagina 70

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608819
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quanto alla minaccia dei 60 deputati cattolici della Camera prussiana, noi diciamo delle dueTuna: o sono ragionevoli, ed il ministro Bismarck, che ad

Pagina 307