Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coscia

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il cuoco sapiente

283308
23 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Manzo; La coscia ed il culaccio si affettano in traverso, dopo aver diviso in mezzo nel verso delle fibre il pezzo della carne, se fosse troppo

Pagina 019

Montone e Castrato. La coscia, l’arrosto nella lombata e il filetto sono i migliori pezzi di questi animali, e la carne della groppa vicino alla coda

Pagina 019

separano in costolette passando col trinciante fra gl'interstizi degli ossi, e si taglia a pezzi la coscia e la groppa. Preparati in altre maniere questi

Pagina 019

affetta nella direzione delle coste, lasciando queste attaccate alla carne. La coscia si taglia in traverso a fette sottili, in modo che la parte grassa

Pagina 020

Si stacca dunque prima un’ala ed una coscia dallo stesso lato, tenendo fermo il pollo col forchettone di cui è armata la mano sinistra, e tagliando

Pagina 020

Mettete al fuoco una caldaja con 15 litri d’acqua, 2 chilogr. di zampe di vitello, 3 chilogr. di manzo nella coscia, due vecchie galline spezzate

Pagina 043

Il miglior brodo ed il più conveniente si ha dalla carne di manzo: i posti più sugosi sono la coscia, il culaccio, la spalla, le coste, lo spicchio

Pagina 045

Prendete un pezzo di coscia di vitello, mettetelo

Pagina 053

Mettete in adatta casseruola un pezzo di buona carne di manzo, sia nella coscia o nel culaccio, insieme con burro e midollo d'ossa; salate a

Pagina 054

Il petto, la coscia ed il culaccio sono le parti del vitello che meglio si prestano per farne un buon lesso. Se si vuol cuocere insieme carne di

Pagina 113

La coscia e la culatta sono i tagli che meglio si prestano per cuocersi in umido. Colla punta d’un coltello praticatevi dei buchi, ed in ciascuno di

Pagina 177

Procuratevi un bel pezzo di coscia di manzo; bagnatelo con aceto; lardellatelo con lunghe listerelle di prosciutto, forando la carne da una parte all

Pagina 178

325. Coscia di manzo al forno.

Pagina 179

326. Coscia di manzo alla moscovita.

Pagina 179

Prendete un pezzo di manzo nella coscia, senz'osso; praticatevi dei buchi in più luoghi, servendovi della punta d'un coltello, ed in essi introducete

Pagina 179

, prezzemolo, pepe e sale. Prendete allora un bel pezzo di coscia di manzo, praticatevi alcuni buchi con un largo coltello, ed in questi introducete

Pagina 179

legherete con filo, conficcando loro il becco sotto una coscia. Poscia lardellatele sul petto, assicuratele allo spiede, spolverizzatele di sale

Pagina 213

Pelate ed abbrustiate otto beccaccini, asciugateli bene senza sventrarli, incrociate loro le zampe, e fate passare il becco dall'una all'altra coscia

Pagina 215

Prendete la carne di vitella del taglio che più vi aggrada, cioè, o nella coscia, o nella lombata, o nel filetto, ecc.; legatela in giro e

Pagina 270

543. Coscia di montone allo spiede.

Pagina 272

Prendete dunque una coscia di montone frollata a dovere; legatela con spago, onde tener meglio raccolta la carne; infilzatela allo spiede, e fatela

Pagina 272

Procuratevi un bel pezzo di castrato, e di preferenza nella coscia, e fatelo arrostire allo spiede come abbiamo detto pel montone (num. 543). Anche

Pagina 273

Procuratevi un bel pezzo di cinghiale nella coscia, lardellatelo con prosciutto, e fatelo cuocere procedendo in tutto come per la lepre alla

Pagina 282

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

459709
Carlo Darwin 3 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

stinco della gamba posteriore sotto la coscia, dove si alloga in un solco acconcio per riceverlo e allora tira su e giù la gamba vigorosamente. Egli

Pagina 258

obliquamente sopra (r, fig. 25) la coscia delle due zampe posteriori, e questo rialzo ha nel G. stercorarius 84 coste, che vengono sfregate da una parte

Pagina 273

, aveva un valore riconosciuto, «la perdita della barba era stimata a venti scellini, mentre la rottura di una coscia era calcolata solo dodici»J. Lubbock

Pagina 541

Cerca

Modifica ricerca