Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conosciuta

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179166
Costantino Rodella 2 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sbarazzini di piazza! In quella un signore, di modi gentili, venne a lui, era il cancelliere, il quale, o per aver conosciuta la sgarbatezza degli

Pagina 70

Bettina è una donna da' trenta a' quarant'anni; fanciulla, aveva conosciuta l'opulenza; ma disgrazie sopraggiunte la privarono delle ricchezze, e con

Pagina 81

Il cuoco sapiente

282530
1 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Chiamasi tapioca una fecola che si estrae dalla radice del manioc, pianta coltivata in America e poco conosciuta da noi. Poca quantità di questa

Pagina 063

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

449280
Carlo Darwin 4 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. La ragione per cui i veri caratteri sono stati trasmessi talvolta in un modo e talora in un altro non è, nel maggior numero dei casi, conosciuta; ma

Pagina 461

evidente che nel caso di matrimonio comunale, o anche di unioni molto rilasciate, che la parentela del bambino con suo padre non può essere conosciuta

Pagina 549

animale sembra essere stato più simile alla larva della nostra esistente Ascidia di mare che non a qualunque altra forma conosciuta.

Pagina 569

condotta fosse conosciuta dai suoi confratelli, sarebbe da essi disapprovata; e son pochi coloro tanto privi di simpatia da non sentire sconforto quando

Pagina 72

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683191
Brigola, Gaetano 1 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tutta Europa conosciuta, e la quale Francesco I di Francia, nel 1520, avrebbe voluto trasportare a Parigi. Deperita quella pittura, venne mirabilmente

Cerca

Modifica ricerca