Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chiamano

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo morale

197118
Giacinto Gallenga 6 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che si chiamano amministrazioni. Ma quando poi esso pensa che queste ruote, tuttoché cattive, tuttoché male combinate, sono uomini in carne ed ossa e

Pagina 199

latte sparso, lascia correre e dàgli il lattifugo. Se ti chiamano avvelenatore e vogliono lapidarti, rispondi, se puoi, a schiopettate, e fatti

Pagina 277

Francesi chiamano la courte-echelle: giuoco che diventa un traffico indecoroso e sleale allorché i complimenti sono a prezzo di danaro e peggio ancora di

Pagina 324

mesto abbandono del cuore». Si, la natura stessa della donna, i suoi placidi istinti la chiamano a starsene modestamente nel santuario della famiglia

Pagina 45

mai più in là di quella légère pointe, come la chiamano i Francesi, la quale vale a significare quella gradevole eccitazione che non è ancora

Pagina 491

stabile, al mantenimento della pulizia e a tutti quei piccoli servigi cui li chiamano a prestare la loro permanenza sul luogo e il necessario contatto

Pagina 93

Il cuoco sapiente

282252
4 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

PRINCIPJ DI TAVOLA, che diconsi anche antipasti e che i francesi chiamano horsd’œuvre. Consistono questi di frutti all'aceto, prosciutto, varie

Pagina 015

In Lombardia chiamano tàccole i piselli verdi col loro guscio o baccello prima che siano giunti a maturazione. Questi dunque si nettano come i

Pagina 140

chiamano capponmagro, bagnatene la superficie colla salsa che vi sarà rimasta; mettete in giro sull'orlo del piatto le ostriche; indi infilzale ad uno

Pagina 292

chiamano, si fanno con ogni sorta di gelati ordinarii, già da noi descritti. Se ne riempiono apposite forme di stagno, le quali poi, ben chiuse, si

Pagina 368

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

458203
Carlo Darwin 3 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

riguardo l’uomo rassomiglia a quelle forme che i naturalisti chiamano proteiche o polimorfe, che sono rimaste variabilissime, dovendo, per quanto pare

Pagina 180

polli. In tutte le razze le piume del collo e dei fianchi dei maschi sono allungate, e si chiamano setole; ora quando i due sessi acquistano un ciuffo

Pagina 391

spalla, che i cacciatori tedeschi chiamano scudo; e qui abbiamo una parte specialmente modificata per la difesa. Nei cinghiali di prima gioventù (vedi

Pagina 481

Cerca

Modifica ricerca