Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: catino

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179042
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

posto una mano nella catinella, e si gelò subito lì tanto forte, che non potè più distaccarla, e gli restò il catino attaccato. - Sì, dà ancora la baia tu

Pagina 10

Il cuoco sapiente

284032
18 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

bollire finchè siasi alquanto concentrato; fatelo poi raffreddare in un catino di terra, e finalmente riempitene tante bottiglie, le quali turerete e

Pagina 033

bollente; indi ritiratelo, ponetelo in un catino contenente acqua fresca, e dopo alcuni minuti riprendetelo, sfogliatelo fatelo sgocciolare e mettetelo in

Pagina 057

squame, il che vi riescirà più facile facendo l’operazione entro un catino pieno d’acqua: apritele poscia in tutta la loro lunghezza dalla parte del

Pagina 153

Tenete prima per alcune ore le arselle in un catino con acqua salata, lasciandole tranquille affinchè si aprano da sè e rigettino la poca sabbia che

Pagina 238

Prendete un chilogr. di pasta lievitata da far pane, che sia di farina della qualità più bianca; mettetela in un catino; colatevi sopra, a traverso

Pagina 293

Fate sciogliere un ettogr. di lievito di farina bianca con mezzo litro d’acqua tiepida entro un catino; indi aggiungetevi a poco a poco 3 ettogr. di

Pagina 295

Mettete in un piccolo catino mezzo chilogr. di zucchero in polvere, 12 tuorli d’uova ed un poco di scorza di cedro grattata; sbattete per circa mezz

Pagina 315

’uovo. Mettete in un catino la pasta ottenuta, unitevi 60 grani, di farina e 300 grani, di zucchero in polvere; mescolate il tutto, aggiungete per

Pagina 324

polvere: aromatizzate con un po' d’acqua di rose o di fiori d'arancio, e mettete da parte in un catino l’intriso così ottenuto, il quale dovrà risultare

Pagina 325

Mettete mezzo litro di panna (fior di latte) in un catino di rame a basse sponde, e sbattetela a lungo con un mazzetto di vimini: quando poi l’avrete

Pagina 326

Prendete dunque la quantità di fragole che vi abbisogna; schiacciatele pigiandole in un catino; indi passatele per istaccio; unite al sugo ottenuto

Pagina 339

tagliatele in mezzo, mettendole man mano in un catino pieno d’acqua fresca affinchè non abbiano ad annerire. Preparate allora un sciroppo con 250 gram

Pagina 343

Prendete una dozzina di cedri freschi; tagliate loro in giro tutta la scorza, che farete cadere sul fondo d’un catino di terraglia; spezzate poi i

Pagina 348

Pigiate in un catino la quantità d’agresto che vi occorre; passate per istaccio, e indi filtrate attraverso un sacchetto di flanella, raccogliendo il

Pagina 349

in un catino coperto. Nello stesso tempo fate macerare in 2 litri di spirito la scorza d’un limone; unite il liquore alle visciole suddette; lasciate

Pagina 353

Al settimo giorno mettete in un catino chilogr. 4 1/2 di zucchero in pezzi bianchissimo con 3 litri d’acqua; fatelo sciogliere rimuovendolo ogni due

Pagina 355

catino, in cui abbiate già messo 2 chilogr. di zucchero bianchissimo in pezzi, che farete sciogliere completamente. Ottenuto così un denso sciroppo

Pagina 357

Schiacciate e passate a forza per istaccio un chilogr. e mezzo di fragole, raccogliendone in un sottoposto catino il succo e la polpa: unitevi indi

Pagina 366

Cerca

Modifica ricerca