Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: calore

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179211
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

parere, presterai maggior attenzione alle idee altrui, contraddirai con minor calore, ti guarderai dalle censure pedantesche, e non farai dei nemici alla

Pagina 95

Galateo morale

197216
Giacinto Gallenga 4 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pretendere che altri soffocasse col tener chiuso ermeticamente il veicolo, quando il calore eccede certi limiti e l'afa diventa, intollerabile. Chi vuole

Pagina 137

Ora due parole ai clienti. Come avrebbe ragione di pretendere di veder sostenuta con calore, con sollecitudine la propria causa dall'avvocato, dal

Pagina 304

La famiglia è come un focolare di cui il calore e la luce si spandono ognor più lontano. Il patrimonio di una famiglia non si compone unicamente dei

Pagina 36

d'estate; tienla ben calda in inverno; l'eccessivo calore però oltre all'esser sfavorevole all'appetito ecciterebbe, misto ai vapori delle vivande, la nausea

Pagina 482

Il cuoco sapiente

282317
18 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

in forno circa un'ora e mezza. In generale poi, il pane riesce meglio se cotto lentamente a moderato calore; giacchè, quando il forno è troppo caldo

Pagina 027

quello di guarentirla dal contatto dell’aria, dall'umidità e dal calore. A ciò si giunge involgendo la carne strettamente in un pezzo di tela bianca, e

Pagina 028

, una cipolla abbrustolita prima sulla brace, ed un poco di sedano, senza sale. Lasciate bollire a moderato calore per circa 6 ore, schiumando sul

Pagina 043

Prendete una sessantina di arselle; esponetele al fuoco in una casseruola, affinchè pel calore si aprano tutte; toglietele allora da' loro gusci e

Pagina 076

grattato. Quando il burro, pel calore de' taglierini stessi, si sarà completamente liquefatto, servirete in tavola.

Pagina 090

Qualora il lesso non debba esser servito appena cotto, conviene tenerlo immerso nel suo brodo a moderato calore, e non già lasciarlo all’asciutto per

Pagina 112

arselle, che avrete prima tenute nell’acqua salata (come si è detto al num. 476), e quando il calore le avrà fatte aprire tutte, unitevi alcuni

Pagina 238

È da avvertire come l’aria, rimanendo talora imprigionata fra le sfoglie della pasta, possa, dilatandosi pel calore, fare scoppiare in qualche luogo

Pagina 298

il vostro pasticcio, come abbiamo già detto, lo farete cuocere al forno a moderato calore, finchè la pasta che lo ricopre sia ben rosolata. È però da

Pagina 305

liste suddette, e cosi preparata la torta, fatela cuocere al forno a moderato calore.

Pagina 311

. Versate allora questo in una casseruola o in una forma unta con burro, e fate cuocere al forno a moderato calore.

Pagina 315

prima unta con burro, e fate cuocere al forno a calore moderato.

Pagina 316

panforti, fateli prosciugare al forno a moderatissimo calore.

Pagina 319

sopra una lamiera. Quaranta minuti circa di cottura a moderato calore sono sufficienti: dopo di che spolverizzerete con zucchero.

Pagina 321

calore moderato. Appena questi spumanti avranno preso un leggiero color tortora, li ritirerete dal forno.

Pagina 322

farina, rimestando bene il composto onde renderlo uniforme. Versatelo allora in cassettine di carta, e fate cuocere a moderato calore in forno.

Pagina 324

la pasta senta il calore egualmente da una parte e dall’altra), poscia riapritela, staccatene il cialdone leggermente colorito, che erete intanto che

Pagina 325

. di zucchero in polvere. Il calore farà tosto screpolare le more, le quali allora renderanno tutto il loro succo, che sarà perfettamente limpido

Pagina 347

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

461061
Carlo Darwin 11 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

) e l’ippopotamo sono nudi; e ciò può essere loro utile per guizzare nell’acqua; nè potrebbero per questo soffrire per la perdita del calore, perchè

Pagina 111

sola femmina, e contendere con gran calore pel premio desiderato».Kirby e Spence,Introduction to Entomology, vol. II, 1818, p. 35.

Pagina 262

Siccome tante belle farfalle abitano i tropici, è stato creduto che esse debbano i loro colori al gran calore ed alla umidità di queste zone; ma il

Pagina 280

quello di potersi nascondere, essere riparati dalla pioggia, avere maggior calore, e nei paesi molto caldi venir protetti contro i raggi del soleIl sig

Pagina 416

utensili di pietra. Spaccando le selci, osserva pure sir J. Lubbock, saranno uscite scintille, e arrotandole si sarà svolto calore: «così possono essere

Pagina 44

cercano più le femmine col calore consueto; ovvero se noi possiamo asserire che le femmine sono divenute molto più numerose che non i maschi – e nel

Pagina 443

l'elefante allorchè è in calore. Lord Tankerville mi diede una descrizione grafica delle battaglie che seguono fra i buoi selvatici del Parco di

Pagina 466

Calore, suoi supposti effetti.

Pagina 580

Pelo, suo sviluppo nell’uomo; suo carattere, che si suppone determinato dalla luce e dal calore; perduto probabilmente per scopo di ornamento; sua

Pagina 580

Colore, supposto essere dipendente dalla luce e dal calore; correlazione di esso colla immunità per certi veleni e parassiti; suo scopo nei

Pagina 580

il carattere dei capelli fosse determinato dalla luce e dal calore; e quantunque non si possa guari negare che un certo effetto venga da ciò prodotto

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca