Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bisogni

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179200
Costantino Rodella 3 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

: perché il padre ha un modesto impiego nella via ferrata, e lo stipendio che riceve, appena basta a’ bisogni della famiglia. – Forse che è bello di aspetto

Pagina 5

bisogni; ma era un dir a sordo. I nipoti colla più schietta allegria, ne fecero i funerali, e l'oro con tanti stenti accumulato, in breve sfumò. È il caso

Pagina 81

la qual cosa se fin qui il guadagno di cinque giorni di lavoro bastava 'a' tuoi bisogni, (e meglio ti deve bastare, perchè ora vivi moderato anche la

Pagina 87

Galateo morale

197123
Giacinto Gallenga 19 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di sollevare i bisogni della fame, ma che va in quella vece ad alimentare quella vile e stolta passione del giuoco. Ho letto in non so qual giornale

Pagina 151

stretti confini dei suoi corporali bisogni. L'operaio non ha più diritto in una parola di abbrutirsi, di sciupare in ignobili soddisfazioni quella

Pagina 173

legherà d'infamia alla famiglia dell'operaio, peggiore della passata miseria; infamia cui non valgono a coprire e a mitigare né i cessati bisogni, né

Pagina 180

ricoverarli in quegli istituti, dove la carità cittadina si sforza di provvedere ai bisogni della materia, dell'intelletto e dell'anima, i figli verran

Pagina 181

coll'opera e col consiglio alle condizioni, ai bisogni dell'operaio. Testimoni più che ogni altro dei suoi dolori, delle sue privazioni, non

Pagina 195

trionfi e il suo ristretto alloggio di poche e disadorne camere gli sembrava ancora troppo vasto a' suoi scarsi bisogni: nemico del fasto e dello spreco

Pagina 209

rimanervi che l'uomo, con tutte le sue miserie, con tutti i suoi diritti, con tutti i suoi bisogni.

Pagina 278

domestiche: né turbare con estranei argomenti di conversazione la sua mente occupata nelle riflessioni sulle condizioni e sui bisogni dell'infermo. I

Pagina 284

gli elogi, si mettono sotto i piedi gli uni agli altri per elevarsi, a seconda dei bisogni, al disopra della loro statura reale; giuoco che i

Pagina 324

diritto di deplorare che la massima parte degli averi della nazione si profondano nel matenere eserciti sproporzionati alle sue finanze e a' suoi bisogni

Pagina 383

, quando tutti gli apparecchi delle ambulanze sono appena sufficienti a provvedere ad una menoma parte dei bisogni degli eserciti? Per quanto soccorra la

Pagina 387

compassione per i tanti bisogni a cui van soggetti i signori, le privazioni a cui questi si sottopongono per aver il mezzo di assecondare alcune

Pagina 398

cominciò a soffrire. Anche l'uomo è largo sovente di materiale e morale conforto agli altrui bisogni, alle tristezze dei fratelli; ma esso non

Pagina 408

dignitoso, e se a voi ricorre nei suoi assoluti bisogni, esso

Pagina 413

urgenti bisogni e non giunge talora a togliersi la fame ed è costretto a veder soffrire la moglie e i figliuoli. In un giorno del gennaio dell'anno

Pagina 417

beneficenza cittadina, per quanto grande, non può mai bastare a soddisfare i bisogni fittizi di coloro che scelgono a professione quella comodissima del non

Pagina 418

loro fratelli deserti dalla fortuna e non procurano di studiarne da vicino i materiali e i morali bisogni? «Ah giacché gli animi, per dirla ancora

Pagina 422

temperanza, parrebbe che non ci dovessero entrare i poveri a cui manca sovente il necessario per i bisogni più indispensabili della vita. Eppure

Pagina 485

L'amico ti ama per la tua virtù, per il cuor tuo; ti è consigliere disinteressato, ti è aiuto nei bisogni, ti è consolatore nella disgrazia. L'amico

Pagina 84

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261794
Fabrini, Enrico 2 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, assimilarli, adattarli a’ nostri bisogni ed alle nostre facoltà, sì: centuplicare i mezzi dell’arte nostra, mettendo a contribuzione l’altrui, sì: basta che i

Pagina 20

quattro secoli: il teatro greco dà forma al romano. Il Molière col suo Tartufo acconciato a’desiderj ed a’bisogni dell’età, riprende le fila generali

Pagina 8

Il cuoco sapiente

282334
5 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’uopo correggere o perfezionare, ed esser lesto e disinvolto, onde bastare a tutti i bisogni della cucina.

Pagina 007

Erbe aromatiche. II basilico, la salvia, la menta, la maggiorana, il rosmarino, e simili piante aromatiche che si vogliono conservare per i bisogni

Pagina 030

riporrete pei bisogni della tavola.

Pagina 042

tavolette di brodo saranno divenute secche e dure come colla in lastre, mettetele in vasi di vetro ben chiusi, e serbate pei bisogni tenendo i

Pagina 043

Nella stagione in cui si hanno i pomidori freschi, devonsi per i bisogni della cucina preferir questi alla conserva, la quale si suol preparare

Pagina 051

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

453707
Carlo Darwin 4 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sono necessari agli altri bisogni della vita, come è generalmente il caso, essi si saranno sviluppati per opera della scelta naturale. Quando il maschio

Pagina 187

svilupparsi in un tempo più breve, per esser in gran numero pronti pei bisogni delle femmine.

Pagina 298

bisogni e di potenza di ragionamento pari in entrambi questi animali. Per quanto possiamo riconoscere, queste scimmie sanno distinguere e scansare molti

Pagina 33

. Riconoscerebbero che sebbene possano far comprendere coi loro gridi ad altre scimmie alcune delle loro percezioni, o anche dei loro più semplici bisogni, la

Pagina 81

XI Legislatura – Tornata dell'11 maggio 1871

550900
Biancheri 3 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

destinati a provvedere ai bisogni della marina nazionale. A qual uopo passerebbero dal demanio al Ministero d'agricoltura e commercio.

Pagina 2060

che il dibattimento mi desta nell'animo, ove fossi convinto che intenda il Governo occuparsi davvero con paterna cura dei bisogni della mia terra

Pagina 2064

servire ad altri bisogni.

Pagina 2067

XI Legislatura – Tornata del 27 marzo 1871

577914
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dimodochè questo progetto di legge nel suo concetto fondamentale non risponde alle vere necessità, ai veri bisogni dell'erario.

Pagina 1377

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608856
Biancheri 3 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

quale non corrisponde più ai bisogni morali ed intellettuali dei nostri tempi.

Pagina 309

Egli è mestieri che v'ispiriate ai bisogni dell'oggi, e che vi poniate in istato di assicurare al paese la libertà, la legalità, la giustizia, con

Pagina 310

pontificie non esistevano più le somme versate, perchè erano già spese nei bisogni dello Stato; ma, poichè si trovavano inscritti nei registri a

Pagina 321

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683163
Brigola, Gaetano 2 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il Monte di Pietà, destinato a provvedere con pronte sovvenzioni in denaro ai pressanti bisogni dell'indigenza, ed a sottrarre la medesima dalle

al viaggiatore per gli emergenti suoi bisogni.

Pagina 123