Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: zucchero

Numero di risultati: 134 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Il cuoco sapiente

284067
50 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Torte e pasticci dolci. Sì le une che gli altri sono pel solito ripieni di creme o di frutta preparate allo zucchero, e quasi sempre cotti al forno

cucina

Pagina 016

Alcuni, nel fare scottare le carote nell'acqua bollente, vi aggiungono un poco di zucchero per correggerne il sapore asprigno.

cucina

Pagina 060

Alcuni stemperano la senape semplicemente con acqua tiepida, e vi aggiungono un po' di zucchero Per renderla meno pungente.

cucina

Pagina 095

Preparate dapprima una crema alquanto densa con un litro di fior di latte, dieci tuorli d’uova, due ettogrammi di zucchero, 50 grammi di farina ed un

cucina

Pagina 158

ambe le parti. Si serve questa frittura calda spolverizzata con zucchero.

cucina

Pagina 159

Potrete anche, prima di friggerle, invece di tenerle nello zucchero, lasciarle in fusione nel rum, come abbiam detto per le mele (num. 279), e poi

cucina

Pagina 160

Renderete più squisite queste frittelle lasciando le mele affettate immerse per 2 o 3 ore nel rum con zucchero e cannella in polvere. In tal caso le

cucina

Pagina 160

zucchero, lasciandovele per parecchie ore, o meglio per un intiero giorno; poscia ritiratele, immergetele nella solita pastina d’acqua e farina, e

cucina

Pagina 160

Mondate della loro pellicola le pesche, toglietene il nòcciolo, affettatele e tenetele per alcune ore nel vin bianco con zucchero: indi fatele

cucina

Pagina 161

ore nel rum con zucchero e cannella in polvere. Finalmente fatele sgocciolare, immergetele nella solita pastina e friggetele ad olio bollente

cucina

Pagina 161

, immergetele in una pastina fatta semplicemente d’acqua e farina con poco sale, e friggetele ad olio bollente, cospagendole di zucchero prima di

cucina

Pagina 165

617. Pasta senza zucchero per pasticci.

cucina

Pagina 301

Prendete 400 grammi di farina, 200 grammi di burro, 150 grammi di zucchero, due tuorli d’uova e la raschiatura gialla di mezzo limone; impastate il

cucina

Pagina 302

dovrete comporla saranno nelle proporzioni seguenti, cioè: farina gram. 400; burro gram. 300; zucchero gram. 150; tuorli d’uova num. 2, e scorza di mezzo

cucina

Pagina 302

pasta che ne avrete ottenuta 2 ettogr. di burro, 230 gram. di zucchero in polvere, 10 tuorli d’uova, un po' d’acqua di fior d’arancio, o rum se meglio

cucina

Pagina 312

Mettete al fuoco in una casseruola un litro di buon latte con 120 gram., di zucchero, e quando alza il bollore unitevi a poco a poco 150 grammi di

cucina

Pagina 313

zucchero in polvere, impastando con altra poca farina in modo da ottenere una pasta alquanto tenera; copritela ancora colla farina che rimane, e

cucina

Pagina 318

latte, uova, zucchero e poca farina (num. 666).

cucina

Pagina 321

Sbattete 6 chiare d’uova, ed unitevi 120 grammi di zucchero in polvere, 60 m. di pinocchi intieri mondati della loro pellicola, alcuni fiori d

cucina

Pagina 323

Prendete 6 uova, 80 grammi di farina, 40 grammi di cioccolata grattata e 250 grammi di zucchero in polvere; sbattete i tuorli delle uova con la

cucina

Pagina 324

’uovo. Mettete in un catino la pasta ottenuta, unitevi 60 grani, di farina e 300 grani, di zucchero in polvere; mescolate il tutto, aggiungete per

cucina

Pagina 324

Sbattete per mezz'ora 6 tuorli d’uova insieme a 300 grammi di zucchero in polvere; aggiungete le 6 chiare, già sbattute anch'esse a parte; mescolate

cucina

Pagina 325

Giova però avvertire che la farina va stemperata prima con le uova e lo zucchero, aggiungendo poi il latte, e procedendo pel resto come per l’altra

cucina

Pagina 328

Sbattete 4 uova (tuorli e chiare) insieme con 100 grammi di zucchero in polvere; unitevi 100 grammi di farina, e quando questa è bene stemperata

cucina

Pagina 328

Se volete servire guarnita una crema, versatela prima in una compostiera, indi cospargetevi sopra dello zucchero stacciato, facendovelo cadere a

cucina

Pagina 330

Lo zabajone consiste in un composto spumoso di vino, tuorli d'uova e zucchero, condensato al fuoco. Cornunemente adoprasi del buon Cipro, od anche

cucina

Pagina 331

Le dosi di questi ingredienti si calcolano nel seguente modo: tre tuorli d’uova per ogni due convitati, una cucchiajata di zucchero per ogni uovo, e

cucina

Pagina 331

Frullate prima i tuorli insieme allo zucchero; aggiungete poi il vino, e mettete al fuoco il miscuglio seguitando a rimenare senza interruzione

cucina

Pagina 332

zucchero polverizzato, quanto la metà del loro peso netto; vale a dire, che se le pesche mondate e senza il loro nòcciolo peseranno 2 chilogr

cucina

Pagina 334

amaretti (num. 660), e pestate ben bene: indi aggiungete a questa sorta d’impasto 2 tuorli d’uova e 30 gram. di zucchero; mescolate ed assimilate il tutto

cucina

Pagina 336

che ove fossero un po' agrette, converrebbe aumentare la dose dello zucchero.

cucina

Pagina 337

una proporzionata dose di zucchero in polvere, mescolate il tutto e passate nuovamente per istaccio.

cucina

Pagina 339

Fatela come quella di ribes sopra descritta, adoprando soltanto ciriege ed unendo al succo di queste proporzionata quantità di zucchero, cioè 6

cucina

Pagina 340

Il sciroppo più semplice è quello preparato con zucchero ed acqua; ma si fanno sciroppi anche sciogliendo lo zucchero col succo di alcune frutta o

cucina

Pagina 343

Il sciroppo semplice a freddo si fa adoprando 2 chilogr. di zucchero per ogni litro d’acqua, e lasciando fondere senza il concorso del fuoco.

cucina

Pagina 345

Se si adopera zucchero raffinato, e se il succo è ben chiarificato, non si formerà schiuma alla superficie del sciroppo: tuttavia, se qualche bolla

cucina

Pagina 345

pannolino, aggiungete 160 gram. di zucchero per ogni 100 gram. di succo ottenuto, e ponete al fuoco a bagnomaria. Allorchè lo zucchero si sarà perfettamente

cucina

Pagina 345

. di zucchero in polvere. Il calore farà tosto screpolare le more, le quali allora renderanno tutto il loro succo, che sarà perfettamente limpido

cucina

Pagina 347

, agitando ogni tanto; aggiungete in ultimo 300 grammi di zucchero in pezzi imbevuto d’acqua, e quando esso si sarà ben disciolto, decantate il liquore e

cucina

Pagina 355

chilogr. di zucchero disciolto in 2 litri d’acqua, filtrate e chiudete il liquore in bottiglie.

cucina

Pagina 356

preparato a bagnomaria con due litri d’acqua e tre chilogr. di zucchero; filtrate il liquore e serbatelo in bottiglie.

cucina

Pagina 357

Poscia preparate a parte un sciroppo, facendo sciogliere a freddo chilogr. 2 di zucchero sopraffino in un litro d’acqua di fonte e mezzo litro d

cucina

Pagina 358

volte. Intanto preparate un sciroppo, facendo disciogliere a bagnomaria chilogr. 3 di zucchero in litri 2 d’acqua; mescolate poscia i due liquidi, e

cucina

Pagina 358

La regola generale per preparare questi rosolii consiste nell’adoperare tanta acqua quanto spirito, ed un chilogr. e mezzo circa di zucchero per ogni

cucina

Pagina 359

Si comincia col fare sciogliere lo zucchero nell’acqua, vi si unisce indi lo spirito, si filtra il liquore (V. al num. 719), e vi si aggiunge poche

cucina

Pagina 359

Farete questo gelato come il precedente, adoprando il succo di 15 arance e di 3 limoni, e soltanto 800 grammi di zucchero per 2 litri d’acqua

cucina

Pagina 365

Prendete 18 limoni freschi e assai sugosi; stropicciate sulla loro scorza alcuni pezzi di zucchero in pane, prelevato dalla totalità di quello che

cucina

Pagina 365

polpa del frutto; diluite con mezzo litro d’acqua; fatevi sciogliere 750 grammi di zucchero; mescolate bene

cucina

Pagina 365

il sugo di due limoni ed un chilogr. di zucchero in polvere; diluite il tutto con mezzo litro d’acqua, tramenando con un mestolo finchè lo zucchero

cucina

Pagina 366

, che essendo il succo di questo frutto un po' acidetto, converrà mettervi un poco più di zucchero, per esempio

cucina

Pagina 366

Cerca

Modifica ricerca