Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: garofani

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il cuoco sapiente

284432
43 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

aceto per sostiene del nuovo. Alcuni vi aggiungono qualche cipollina intiera e pochi garofani.

cucina

Pagina 034

dose di sale, pepe in grani, garofani e noce moscada: indi ritirateli, fateli sgocciolare, poneteli negli alberelli con alcune droghe, come cannella

cucina

Pagina 036

Finalmente si fa bollire una quantità sufficiente d’acqua con giusta dose di sale, pepe in grani e garofani, e messe le olive nuovamente all'asciutto

cucina

Pagina 037

alcune droghe, come pepe in grani, noce moscada soppesta, cannella in pezzi, garofani, non chè qualche spicchio d’aglio, rosmarino, e poche foglie d

cucina

Pagina 038

Si aromatizza il brodo, mettendo nella pentola, insieme colla carne, una cipolla abbrustolita sulla brace e steccata con alcuni garofani; oppure

cucina

Pagina 046

pomidoro, due garofani ed una ciocchetta di rosmarino. Lasciate così cuocere per un'altra mezz'ora, affinchè il pesce si disfaccia e l’umido si

cucina

Pagina 054

sufficienza, ed aggiungete una cipolla trinciata, sedano, poco prezzemolo, carota, pepe e alcuni chiodi di garofani; lasciate rosolar bene la carne

cucina

Pagina 054

due spicchi d’aglio mondati, prezzemolo, basilico, due o tre garofani e un pezzo di burro. Lasciate soffriggere a fuoco lento per un quarto d’ora; indi

cucina

Pagina 074

quasi spappolare una cipolla intiera steccata con due garofani e già prima rosolata nel burro. A mano a mano dunque che il riso cuocendo s’imbeve di

cucina

Pagina 093

stemperatela con vino bianco, che prima avrete fatto bollire con un poco di sale ed una cipolletta steccata con 4 garofani, e poscia avrete colato attraverso

cucina

Pagina 095

poco di scalogno, cipolla, 3 o 4 garofani, due foglie di salvia e alcuni granelli di ginepro; pestate assai bene il tutto, bagnale con qualche

cucina

Pagina 101

mazzetto d’erbe, la cipolla ed i garofani; passate i piselli per istaccio, dopo averli pestati nel mortajo insieme ad una fetta di pane già fritta nel

cucina

Pagina 107

intera steccata con due o tre garofani. Quando avrà bollito per circa

cucina

Pagina 109

cipolla steccata con due garofani; salate secondo il bisogno, e quando il tutto sia ben colto, ritiratelo dal suo brodo, e servite caldo con qualche salsa

cucina

Pagina 113

’altra; introducete nei buchi stessi alcuni spicchi d’aglio e pochi garofani, spargetevi sopra il sale necessario, e mettete la carne così ammannita

cucina

Pagina 178

fuoco in casseruola con lardo battuto, una cipolla steccata con 3 o 4 garofani, una carota, poco sedano, e sale necessario: lasciate così soffriggere

cucina

Pagina 207

cipolletta steccata con quattro garofani, salate quanto basta; coprite le pernici medesime stendendo su di esse altre fette di lardo; bagnate con buon brodo

cucina

Pagina 211

bianco, aggiungete 3 o 4 coccole di ginepro, altrettanti garofani, un pizzico di spezie e sale necessario: fate così cuocere finchè l'umido sia alquanto

cucina

Pagina 214

prosciutto: adagiatevi i tordi, mettendo del burro negl'interstizi; aggiungete un poco di sedano e mezza carota trinciati sottilmente, alcuni garofani e 3 o

cucina

Pagina 217

quattro garofani, sale in proporzione ed una presa di spezie; bagnate con un bicchiere di vino rosso ed altrettanto brodo, coprite la casseruola e

cucina

Pagina 221

, lauro, alcuni garofani, sale e pepe: mettetevi in fusione la carne del capriuolo, lasciandovela per 8 o 10 ore; indi ritiratela, sgocciolatela

cucina

Pagina 225

po' di sedano, quattro garofani, sale ed un pizzico di spezie. Lasciatele soffriggere finchè comincino a colorirsi; poi bagnatele con un poco di vino

cucina

Pagina 225

, due spicchi d'aglio schiacciati, quattro coccole di ginepro acciaccate, prezzemolo, timo, quattro garofani, altrettante foglie di lauro, sale e pepe

cucina

Pagina 226

una concia composta con mezzo litro di buon vino bianco, non dolce, mezzo bicchiere d’olio, altrettanto aceto, un pugno di sale, alcuni garofani e

cucina

Pagina 228

d’aglio, quattro garofani, un po' di cipolla, prezzemolo, un pizzico di finocchio e sale. Coprite poi la casseruola, e fateli bollire per circa un

cucina

Pagina 237

timo, alcuni garofani, cipolla trinciata, prezzemolo e sale. Allorchè sono cotte al giusto punto, ritiratele dal loro intinto, fatele sgocciolare ed

cucina

Pagina 243

garofani, una cipolla trinciata e due o tre bicchieri di birra: fate bollire il miscuglio per circa 20 minuti a fuoco moderato; indi passatelo allo

cucina

Pagina 243

, dei ritagli di carne, un zampetto di majale e due di vitello tagliati a pezzetti, sedano, carota, una cipolletta e pochi garofani; indi versatevi

cucina

Pagina 256

Procuratevi un pezzo di manzo nella schiena o nella lombata; lardellate la carne in più luoghi, conficcandovi anche 5 o 6 garofani; mettetela in un

cucina

Pagina 269

d'un dito attaccato alla carne; steccatela poscia con rosmarino, alcuni spicchi d’aglio e pochi garofani; salatela a dovere, spargetevi un po' di pepe

cucina

Pagina 271

Dopo sventrato e pulito il tacchino secondo la regola, mettetegli nell'interno del corpo due cipolline, alcuni garofani ed un pizzico di sale; indi

cucina

Pagina 274

burro sufficiente e due garofani; salatela a dovere, e fatela cuocere lentamente con fuoco sotto e sopra, scoperchiandola qualche volta per vedere quando

cucina

Pagina 275

corpo un pizzico di sale ed una cipolla steccata con 3 o 4 garofani; indi s’infilza allo spiede, si unge con olio, si cosparge di sale, si avvolge in

cucina

Pagina 277

, sedano, prezzemolo, rosmarino, spicchi d’aglio (il tutto trinciato), garofani, pepe, sale e qualche foglia d’alloro. Ritirata poscia la carne da questa

cucina

Pagina 281

prezzemolo tritato, 50 grammi di burro, un pizzico di pepe, sale necessario, qualche fetta di limone, 3 o 4 garofani e due foglie d’alloro. Infilzatelo

cucina

Pagina 281

garofani, sale e pepe. Lasciatelo cosi marinare per circa due ore; indi fatelo un po' sgocciolare, spolverizzatelo con pan grattato, ed arrostitelo allo

cucina

Pagina 286

per ogni litro di spirito impiegato, ed alcuni aromi, come garofani, cannella in pezzi, un pizzico di coriandoli, un poco di macis e qualche grano di

cucina

Pagina 332

3 gram. di cannella soppesta, 2 grammi di garofani e 2 litri di buono spirito. Lasciate il liquore in riposo per circa un mese; indi decantatelo

cucina

Pagina 352

3 litri di buono spirito, 4 grammi di cannella soppesta e due garofani, e lasciate da parte per 15 o 20 giorni, agitando più volte il recipiente

cucina

Pagina 353

grammi di vainiglia, 4 grammi di radice d’angelica, due chiodi di garofani, la scorza di quattro arance verdi non mature, 1 grammo di zafferano in fili

cucina

Pagina 355

Garofani » 1

cucina

Pagina 356

Garofani 2

cucina

Pagina 357

grammi di garofani e 10 grammi di vainiglia, il tutto soppesto; versatevi 2 litri di spirito di vino a 32 gradi, e lasciate in infusione per 10 o 12

cucina

Pagina 358

Cerca

Modifica ricerca

Categorie