Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ingegno

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252874
Villari, Pasquale 11 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

reputazione che, dopo lui, nessuno raggiunse in Francia. Le sue opere dimostrano un ingegno eminente, uno studio profondo, una grande padronanza nel

Pagina 11

se il Delaroche non fosse stato un grande artista, sarebbe stato un grande scrittore, e in ciò sta tutta la definizione del suo ingegno, la sua critica

Pagina 12

desidera avvicinarsi più alla realtà. Egli è di minore ingegno e di minor forza nell’esecuzione, ha una fantasia meno originale, ma più varia e ricca. Le

Pagina 35

. Camuccini e Benvenuti furon due uomini della scuola di David; ma due uomini d’ingegno. I loro seguaci, però, assai inferiori, affogarono nelle

Pagina 41

, che fu, invece immaturamente rapito all’arte. Egli era un intagliatore di marmi, ed è scomparso non appena cominciava a manifestare il suo ingegno

Pagina 45

; sorse fra loro qualche uomo di singolare ingegno. Gigante è un acquarellista di cui non si troverebbe in Italia un altro d’ugual merito. Filippo

Pagina 47

artisti in Italia, anzi quasi tutti dimostravano molto ingegno; ma non v’è una scuola italiana. Chi obbediva ad una, chi ad un’altra ispirazione; chi

Pagina 48

? Sotto quale bandiera combattete? Perchè volete esaurire le nobili forze del vostro ingegno in questa penosa incertezza, e non decidervi, una volta per

Pagina 49

, chi lo considera un po’ da vicino, s’avvede che in esso v’è più lavoro, più studio e più ingegno che non se ne trova in molti quadri francesi, pei

Pagina 54

, per la prima volta, tutte le forze del proprio ingegno, e ci si vede perciò uno spirito che cerca, che progredisce, e non ha anche trovato tutta la

Pagina 55

proprio ingegno i resultati cui sarebbero chiamati. Di rado vediamo un quadro compiuto con una maniera sicura, e un artista che senta di aver fatto tutto

Pagina 56

Taluni scritti di architettura pratica

267036
Pietrocola, Nicola Maria 10 occorrenze
  • 1869
  • Stamperia del Fibreno
  • Napoli
  • arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Ognuno invece si augurava che le meditazioni e gli studj fatti da quell’acuto ingegno nei lunghi quattordici anni di cecità, potessero da lui esser

CON LA GENITRICE E CON L'UNICO FIGLIO DI 16 MESI QUI RIPOSA NICOLA-MARIA PIETROCOLA CUI INGEGNO ELEVATO STUDIO INDEFESSO TRA LE STRETTEZZE DELLA

Pagina 11

, che in lui non solo amava il marito, ma venerava l’uomo d’ingegno, di cui si studiava lenire la doppia sventura; poichè il Pietrocola non tanto della

Pagina 11

per prova il primo modello del suo gran ponte tubolare, modello che fece cilindrico, e che un ingegno forse senza cultura gli avrebbe suggerito non

Pagina 12

Detto signor Boschetti uomo bene istruito, miticoloso troppo e di sottile ingegno a prevedere e provvedere alle difficoltà dell’arte si persuase

Pagina 35

sotto Porta S. Maria. Tale scoscendimento s’ingegnò di riparare prima un ingegnere con una palafitta che durò pochi mesi, e per la quale il Comune

Pagina 36

dirmisi che un architettuccio di bicocca, quale io mi sono, voglia mostrarsi superiore al divino Michelangelo; ma ciò non monta, poichè un lampo d’ingegno

Pagina 49

soffrire l’opacità della vista sempre più crescente. » Fin qui l’autobiografia. Tornato in patria il Pietrocola disvelò tosto il suo ingegno nelle

Pagina 5

mancherà d’ingegno per farli a sufficienza fermi, cioè che non oscillino punto, cosa ben facile a conseguirsi da ognuno.

Pagina 53

arcate. A siffatti amminicoli ed altri provvederà l’ingegno dell’Architetto esecutore cui non mancherà sagacità e ripiego.

Pagina 65

Racconti fantastici

682805
Tarchetti, Iginio Ugo 2 occorrenze

chiamiamo un uomo di mondo? È pur poca cosa l'ingegno! Come gli uomini ignoranti, col loro buon senso borghese, grossolano, triviale ci avanzano nella

pretende da esse nè ingegno, nè virtù, nè amicizia, non si chiede che dell'amore e del piacere. Apprezzamento triste e degradante che esse tuttavia non

Pagina 140

Racconti umoristici IN CERCA DI MORTE - RE PER VENTIQUATTRORE

682829
Tarchetti, Iginio Ugo 1 occorrenze
  • 1869
  • E. Treves e C. Editori
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

d'ingegno e per robustezza di mente, emergano in qualche modo su quella classe corrotta e viziosa della società che chiamasi il mondo elegante. Oltre

Pagina 5

Cerca

Modifica ricerca