Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: semplice

Numero di risultati: 96 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

518928
Venanzio Giuseppe Sella 34 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La luce naturale si cambia in luce polarizzata o colla semplice riflessione fatta sotto un certo angolo, o colla rifrazione in circostanze

Pagina 082

focale della lente acromatica semplice colla frazione che rappresenta le rispettive dimensioni lineari delle due immagini, di uno stesso oggetto distante

Pagina 105

Oggettivo semplice. — Gli oggettivi per vedute sono di varie forme. La forma più semplice, meno costosa, e forse anche la migliore, è quella del così

Pagina 108

L’oggettivo ortoscopico non è capace di produrre una immagine così piana come si può produrre coll’oggettivo semplice. Ma esso ha altri vantaggi, che

Pagina 112

’oggettivo semplice, e si disprezzasse troppo quest’ultimo per lodare esageratamente il primo.

Pagina 112

Nell’oggettivo semplice l’estensione angolare del campo visuale non può sorpassare i 35 gradi senza che si produca una trasfigurazione assai forte

Pagina 112

che è una semplice equazione per determinare r, cosicchè le linee x e y possono essere unite, e quindi la lente acromatizzata.

Pagina 120

L’affinità chimica dei corpi non solo è diversa in corpi diversi, ma essa negli stessi e medesimi corpi varia sovente col semplice variare delle

Pagina 172

di un corpo composto si ottiene con una semplice addizione dei numeri proporzionali dei corpi che lo compongono.

Pagina 185

Nel caso poi che uno di questi metalloidi si combini con un altro corpo semplice formando un acido, allora si compone il nome dell’acido con quello

Pagina 192

non sono che una semplice espressione della nomenclatura sopra riferita, espressione che riesce più concisa e più chiara nel tempo stesso della

Pagina 193

Corpo semplice elettro-negativo.

Pagina 194

Questo corpo semplice è uno dei corpi i più importanti della natura, vuoi per l’energia e potenza delle sue proprietà elettro-negative, vuoi per la

Pagina 195

Corpo semplice elettro-positivo.

Pagina 198

L’idrogeno in combinazione coll’ossigeno forma l’acqua. Da ciò si può già argomentare di quale importanza sia questo corpo semplice pel chimico. Esso

Pagina 199

L’acqua non è un semplice miscuglio come l’aria, ma è una vera combinazione chimica.

Pagina 201

spessore dello strato di argento senza dover riscaldare, ed abbiamo il vantaggio di ottenere uno strato di argento assolutamente puro. Il più semplice

Pagina 231

un corpo semplice. Il ciano avendo una tale proprietà anche nelle altre combinazioni, e formando un’eccezione alla legge delle combinazioni chimiche

Pagina 239

Questo corpo semplice, che ha molte proprietà analoghe a quelle del cloro e del bromo, si estrae, col mezzo dell’acido solforico e del biossido di

Pagina 252

. Esso riposa sovra di un altro non meno semplice principio, e si estende a tutti i corpi in generale.

Pagina 280

2° Polimetro chimico. Per portare due soluzioni allo stesso tenore col mezzo di opportune aggiunte di acqua, faccio uso di un semplice istrumento che

Pagina 281

Questa operazione è semplice e facile.

Pagina 295

B COLLODIO SEMPLICE.

Pagina 344

Questo collodio ha una densità doppia di quella del collodio semplice sopraddetto. Esso può servire a dare al collodio fotografico la consistenza che

Pagina 347

5a Collodio semplice con molto o con poco alcool. — Preparare il collodio con solo etere non si può, perchè la pirossilina non è abbastanza solubile

Pagina 347

Non avendo ancora preparato a parte il collodio semplice, potrai anche prepararlo nello stesso mentre di iodurarlo, mettendo in vaso conveniente

Pagina 349

Avendo tu già preparato il collodio semplice al modo che dissimo, non hai che ad aggiungere ad esso il 2 per 100 di ioduro di cadmio ed il 1/2 per

Pagina 349

5a Azione dell’alcool e dell’etere sul collodio fotografico. — Parlando del collodio semplice abbiamo veduto quale sia l’azione che esercitano questi

Pagina 353

(a) Usandosi ora generalmente la carta albuminata, il lettore, che già conosca il modo di operare colla carta semplice, potrà consultare la

Pagina 435

Con questa semplice macchina la carta si fa combaciare esattamente colla matrice, o prova negativa, e si può a volontà visitare l'immagine in via di

Pagina 443

degli agenti atmosferici. La vernice è necessaria tutte le volte che la prova venne tirata su carta semplice, su carta non albuminata.

Pagina 466

Per indorare con semplice immersione si prepara il bagno con

Pagina 485

Queste copie galvanoplastiche di immagini dagherrotipiche si possono indorare ed inargentare secondo il metodo di Valicourt per semplice immersione

Pagina 485

Per inargentare con semplice immersione la copia, si lava con ammoniaca liquida, quindi con acqua, e si introduce in una soluzione d’argento-cianuro

Pagina 485

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

572860
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io richieggo non altro che una semplice inchiesta

Pagina 2329

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

606774
Tecchio 14 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Crispi. Io prego la Camera di passare all'ordine del giorno puro e semplice sulla proposta dell'onorevole Sella, e per confortare la mia domanda farò

Pagina 5262

Crispi. Io ho proposto l'ordine del giorno puro e semplice.

Pagina 5264

Boggio. Chiedo la parola sull'ordine del giorno puro e semplice.

Pagina 5264

presidente. Il deputato Crispi ha proposto l'ordine del giorno puro e semplice che dovrebbe avere la precedenza.

Pagina 5264

parlamentare. Se noi ammettiamo l'ordine del giorno puro e semplice, noi pregiudichiamo un principio fondamentale che non vuol essere pregiudicato

Pagina 5264

presidente. Non si tratta per ora che di porre ai voti l'ordine del giorno puro e semplice.

Pagina 5265

giorno puro e semplice. Chi può negare che la Camera abbia la facoltà di farsi un regolamento?

Pagina 5265

Crispi. L'ordine del giorno puro e semplice nel modo com'io l'ho proposto significa che la Camera non accetta la proposta del deputato Sella, che è

Pagina 5265

Ora pongo ai voti l'ordine del giorno puro e semplice.

Pagina 5266

(Dopo prova e controprova, l'ordine del giorno puro e semplice non è adottato.)

Pagina 5266

quella dei deputati Sella e Lanza, che dovrà essere posta a partito qualora non venisse accettato l'ordine del giorno puro e semplice.

Pagina 5266

presidente. Favorisca il deputato Minervini di enunciare solo questa che egli non vuole che si chiami interpellanza, ma semplice eccitamento o

Pagina 5268

Ora vi ha un modo molto più semplice ed economico, e che già annunciai in altra seduta, quello cioè di dividere il personale in due categorie: una di

Pagina 5273

Pescetto. Mi sembra che una semplice spiegazione basterà per dimostrare all'onorevole Capone che non sono esagerate le somme che si domandano.

Pagina 5279

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

623579
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

De Blasiis, relatore. Io riconosco che la proposta dell'onorevole Nisco include un sistema più semplice e più economico. Si tratterebbe, secondo egli

Pagina 634

Cerca

Modifica ricerca