Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lontani

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

515938
Venanzio Giuseppe Sella 23 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

°, sono riverberati sul mezzo del semidiametro dello specchio; gli altri raggi, che cadono sullo specchio più lontani dall’asse vengono riflessi in un

Pagina 060

, dei punti lontani sarà assai più vicina alla lente che non l’immagine dei punti vicini. Se si adatta quindi il vetro spolito, o parafuoco, in modo da

Pagina 093

lontani nel tempo stesso, sono tali solo perchè in essi non venne corretta in grado sufficiente l’aberrazione sferica. Infatti il foco di una lente

Pagina 098

8° Quando la luce incidente arriva in onde pochissimo curve, cioè a dire quando gli oggetti sono considerevolmente lontani, il sistema ottico può

Pagina 107

cui si fa l’immagine degli oggetti lontani, ha presso a poco lo stesso centro che ha la convessa superficie posteriore della lente.

Pagina 109

, non può produrre il migliore risultato possibile nel riprodurre oggetti lontani, che inviano pennelli più paralleli. E per contro se in un oggettivo i

Pagina 126

’oggettivo. In tal modo è spesso possibile ottenere una immagine nitida di oggetti vicini e lontani contemporaneamente. Ma bisogna usare di questo mezzo con

Pagina 127

affatto uniforme, sia per oggetti vicini, sia per oggetti lontani, sia al centro, sia ai lati, e le leggi della prospettiva vi sono così esattamente

Pagina 135

l'immagine di oggetti vicini e di oggetti lontani nel tempo stesso. Egli è con una tale aggiunta che alcuni dei migliori costruttori costruiscono le

Pagina 139

piccola e gli oggetti che si guardano sono molto lontani. L’iride coll’arrestare i raggi obliqui, che penetrerebbero nell’occhio, ha anche per effetto

Pagina 151

oggetti lontani. Se si osserva l’oggetto AB sotto l’angolo visuale AoB, ossia sotto l’angolo formato dagli assi secondarii tirati dal centro dell

Pagina 153

anche da un presbita, ed oggetti lontani essere veduti molto bene anche da un miope.

Pagina 154

a duplice oggettivo; una tale disposizione è specialmente utile per fare i ritratti stereoscopici; 2° Che per oggetti lontani si può crescere la

Pagina 164

una immagine di oggetti vicini, e si ottiene un rilievo naturale per oggetti lontani, od almeno in questi la differenza è impercettibile. Perciò

Pagina 166

Quando si hanno a produrre stereografie che comprendono solo oggetti lontani, questi avendo naturalmente poco rilievo, o come direbbesi, poca

Pagina 166

lontani (50 metri p. e.) e si allontana o si avvicina la lente alla carta oliata sino che l’immagine sopra di questa sia nitida. La lastra albuminata

Pagina 317

po’ più grande che la lunghezza del foco della lente, ossia eguale alla distanza che vi è tra la lente e la immagine degli oggetti poco lontani che

Pagina 317

fabbricano in grande il collodio, perchè possono prepararne delle grandi quantità anticipatamente alle domande del commercio, e spedirlo in lontani paesi

Pagina 351

questa camera si prende una veduta e si mette al foco oggetti lontani, trovasi che la sua capacità è da 20 metri all’infinito, cioè gli oggetti che

Pagina 381

’apparato, perchè è possibile mettere al foco col solo movimento a ingranaggio che ha l’oggettivo, e che quando si hanno solo oggetti lontani a ritrarre

Pagina 382

’impressione, ed il foco chimico è invece più lontano dalla lente che non il foco visuale se gli oggetti più lontani di quelli che hanno un buon foco

Pagina 383

Per le vedute, operandosi sempre con oggetti molto lontani che inviano pennelli luminosi quasi paralleli, si può ammettere che la differenza focale

Pagina 384

lontani dallo avere la voluta perfezione. Si tentò di surrogare l’acciaio con altri metalli, colla pietra, col legno. Col zinco (Zincografia) si ottiene

Pagina 496

L'Opinione

542038
Quintino Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia dell'Opinione diretta da C. Carbone
  • Torino
  • alpinismo
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

infatti tu sai come quel che più importa a vedersi dalla cima di un alto monte non sian tanto lontane città, lontani fiumi che vi si stendono ai piedi

Pagina 55

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

606760
Tecchio 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Minervini. Riflettiamo, o signori, che per le condizioni della Penisola i deputati più lontani

Pagina 5265