Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 40

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

515930
Venanzio Giuseppe Sella 43 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

0m, 40 la distanza dell’immagine,

Pagina 092

0m, 40 la distanza dell’immagine = d

Pagina 092

0m, 40 la distanza dell’immagine, si conoscerà la distanza dell’oggetto colla formola:

Pagina 092

la formola F = Gd/G+g insegnerà a trovare il foco principale della lente, cioè 50x0m, 40/50+0m, 20=20/50,20=0m, 40 circa.

Pagina 093

0m, 40 la distanza dell’immagine dalla lente,

Pagina 093

d = gD/G; cioè 100x0m, 20/50 = 2/5 = 0m, 40

Pagina 093

capace di produrre in una superficie piana, è nitida ed uniformemente illuminata quando essa è compresa da un campo visuale angolare di 35 a 40 gradi

Pagina 109

combinazione ortoscopica si può produrre una buona immagine con un campo visuale di più di 40°, la quale proprietà è preziosa per le vedute. La trasfigurazione

Pagina 112

Oggettivo panoramico del signor Porro. — Gli oggettivi sopra descritti danno delle vedute comprese da una grandezza angolare di 40° solamente; una

Pagina 116

Lunghezza focale principale della lente anteriore . . . 0" 40.

Pagina 124

con 5 equivalenti di ossigeno = 40 forma

Pagina 185

equivalenti di ossigeno, e formare 32 parti di acido solforoso; con 3 equivalenti di ossigeno, e formare 40 parti di acido solforico.

Pagina 185

Mescolando insieme 1 equivalente = 32 parti di soda caustica con 1 equivalente = 40 parti di acido solforico anidro, ne succede una combinazione

Pagina 186

L’equivalente poi dell’acido solforico anidro è espresso dal n° 40, perchè l’addizione degli equivalenti che lo compongono ci dà questo numero

Pagina 186

ed il suo equivalente è = 40.

Pagina 211

di 1, eq. di acido solforico puro = 40

Pagina 214

di 1 eq. di potassio = 40

Pagina 216

L’alcool del commercio il più concentrato ha la densità di 0,830 e contiene ancora circa il 15% di acqua; esso si chiama alcool a 40°, oppure a gradi

Pagina 224

. Si cambia in un liquido della densità di 0,76 quando si frigida sino a -40°. È composta di 1 equivalente di azoto e di 3 equivalenti di idrogeno NH3

Pagina 227

, il suo equivalente è 147. Si scioglie in 6 parti di acqua bollente ed in 40 parti di acqua fredda. Nel togliere le macchie di ossido di ferro forma un

Pagina 234

Prendi 1 eq. ch. di acido nitrico a 40° ossia grammi 120

Pagina 331

Osserva che l’acido nitrico a 40° avendo una densità o peso specifico di 1,35, ossia a dire 100 centimetri cubi di questo acido pesando 135 grammi

Pagina 332

Osserva che la composizione dell’acido nitrico a 40° è 7HO,NO5, per cui il suo equivalente chimico è solo 117, e che la composizione dell’acido

Pagina 332

. Prolungando, come abbiamo prescritto, il tempo per 40 minuti, una parte del cotone si scioglie però nel miscuglio acido, e la perdita che si ha è piuttosto

Pagina 340

Suppongasi che l’acido nitrico che si ha sia solo del grado 40° all’areometro, ovvero sia della densità di 1,35, un tale acido ha la composizione 7HO

Pagina 341

grammi 100 alcool a 40°, p. sp. 830, ossia Ci Cbl 83,

Pagina 344

50 grammi di alcool a 40°.

Pagina 347

Acido solforico, densità 1,83 temp. +80° c., grammi 40

Pagina 348

acqua, come è l’alcool a 40°, se viene aggiunto in forte dose al collodio, tende ad inspessirlo, e nel tempo stesso a disaggregarlo, per cui, quando lo

Pagina 348

100 grammi di alcool a 40°

Pagina 349

50 grammi di alcool a 40°

Pagina 350

100 grammi di alcool a 40°

Pagina 360

Abbiasi una camera oscura che sia munita di un oggettivo semplice di 40 centimetri di foco, e di un diaframma di un centimetro di diametro. Se con

Pagina 381

Ciò è vero per ogni lente, vale a dire quando il diaframma è di 1/40 della lunghezza focale, la capacità della lente di produrre una immagine

Pagina 381

Per ottenere una immagine della massima nitidezza il fotografo dovrà diminuire il diaframma in modo, che esso sia minore di 1/40 della lunghezza

Pagina 382

. Un tubo del diametro di 45 millim., con apertura rettangolare di 34×37 mm., della lunghezza di 32 mm. pel primo tubo, e di 40 mm. pel secondo tubo

Pagina 391

40 parti di iposolfito di soda;

Pagina 407

, succede molto presto, p. e. in due o tre minuti di tempo, specialmente quando l’iposolfito di soda 40 per 100, o la soluzione di cianuro di potassio sono

Pagina 409

luce. Da ciò ne nasce che se la prova fissata coll’iposolfito di soda 40 per 100 si pone sopra di un fondo nero, si ha sottocchio una prova positiva, la

Pagina 412

40 grammi di zuccaro di latte

Pagina 422

In vicinanza della scatola si appende ad un piccolo chiodo un filo della lunghezza di circa 40 centimetri portante al fondo una pallottola di piombo

Pagina 476

fare una semplice oscillazione in un minuto secondo deve avere la lunghezza di circa 0m 99. Perciò il pendolo di 0m 40 farà 94 oscillazioni, avendosi

Pagina 477

40 parti di iposolfito di soda

Pagina 482

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

572882
Cassinis 3 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

potrebbero avere 40 o 50 milioni senza spese di percezione.

Pagina 2317

Ora, se voi ne stanziate 125, come va che poi deducete la rendita soltanto sopra 40?

Pagina 2330

di beni per 40 milioni.

Pagina 2330

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

607588
Tecchio 4 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora in Italia il numero delle lettere è di 93 milioni e quello degli stampati di 40 milioni: totale 133 milioni d'oggetti mandati per la posta, e la

Pagina 5274

spese 40 o più mila lire.

Pagina 5282

Capone. A 40 mila lire.

Pagina 5286

Il deputato Capone propone una riduzione sul primo articolo di 30 mila lire, cioè che da lire 70 mila sia portato a lire 40 mila.

Pagina 5286

Cerca

Modifica ricerca