Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sano

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683641
Zanazzo, Giggi 8 occorrenze

bbicchiere, e si uno l’arègge, anche un bicchiere sano. Ma bbisogna annacce piano; perchè si cchi fa ’sta cura nun è ppiú cche sincero, po’ insecchìsse ar

portone tutto sano, co’ li contorni, le colonne, li zoccoli de le colonne, li capitelli e la cimasa der portone!

sano. Er cavallo, qua e llà, già incomincia a scropì’ in oro; e ddice che quanno cavallo e ppupazzo saranno diventati tutti d’oro, allora vienirà er

uno dei due uovi si rompe, quello rotto diviene proprietà di colui al quale è rimasto sano il suo uovo. Il Belli, in una nota del sonetto: Er

. Un antro arimedio è questo. Mettete un par de déta d’acqua in un bicchiere e sfragnétece drento u’ llimone romanesco sano. Bevetelo, e mme saperete a

gran bucia fónna fónna, indove ce scóla tutta l’acqua der monno sano, e cciarimane drento, come si ’sta gran bucia fusse una gran marmitta. Quanno ar

’apparizzione de li spiriti, che ssi ss’avessino d’ariccontà’ ttutti, nun abbasterebbe un tomo sano.

mantenersi sano Di frittelle mantenga il ventre pieno. Vengano pur scherzevoli persone; Ché le frittelle mie di riso e pasta Troncherebbero il meglio

Cerca

Modifica ricerca

Categorie