Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: piazza

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I vespri siciliani

339280
4 occorrenze

(Monforte getta uno sguardo con calma sulla turba e fa un gesto imperioso: fugge ognuno lasciando deserta la piazza: non restano in iscena che

Siciliane attraversano la piazza, formano de’ gruppi qua e là, guardando biecamente i soldati francesi.)

Il teatro rappresenta la gran Piazza di Palermo. In fondo alcune strade ed i principali edifizi della città. – A destra dello spettatore il palazzo

La Duchessa Elena, Ninetta, Danieli e detti. Elena vestita a lutto, appoggiandosi al braccio di Ninetta e seguita da Danieli, attraversa la piazza

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

684082
Zanazzo, Giggi 23 occorrenze

Un tempo in piazza Sant’Eustachio: — Un sordo un traccagnino! — Un bajocco un turullullù! — Un maecco un gobbo cor fischietto ar culo! ecc

ad una terza e così via via. Con questo giochetto — dice il Belli, in una nota de’ suoi Sonetti — quando a piazza Navona eravi il mercato, un cocomero

e di alcune cibarie ed altro. Funtan-te-crèpi: Fontana di Trevi. Santa Maria nun campi’n’ora: (?) Piazza Stròzzete: Piazza Strozzi. Santa Lucia in

Durante la baldoria che si usa fare in piazza di San Giovanni in Laterano, e strade adiacenti: — La spighetta! — Er garofoletto! — Li capi-d’ajo

Tutti li sabbiti e le domeniche d’agosto, s’atturava la chiavica de la funtana de mezzo de piazza Navona, e la piazza ch’era fatta a scesa, s

dote a le zzitèlle: Le zzitèlle stanno in piazza; Una fila, un’antra innaspa; Chi li fa li cappelli dé paja, Per andare a la bbattaja. A lo sparo del

bbèlla piazza, Cé passa la pupazza, Cé passa la pecorèlla Che ffa: bbè bbè bbè! Mamma nun c’è: È ita a la vigna; Quanno riviè’, Te dà la zzinna!".

’ vvennéjeli. Nojantri queli poveri villani, pe’ scherzo, li chiamamio: Ingresi de piazza Montanara.

La statuva de Costantino imperatore, che sta in mezzo a la piazza de Campidojo, e cche mmó, j’hanno mutato nome, e la chiàmeno de Marcurejo, è ttutta

; gli spacciatori di moccoletti nel martedì grasso... I servitori di piazza affittati ad ore; il burattinaio col casotto, gli improvvisatori di

, se faceva un focaraccio su la piazza de la cchiesa médéma; e er predicatore cor Cristo in mano piagnenno e urlanno come un ossessio, ciabbruciava

cche io incora me l’aricordo. Er più gran stradone che ddà su la piazza sale infinenta su la cchiesa che stà in arto in arto, vieniva in quer giorno

, poi da Bbardinótti, poi da Faccia fresca, passò pporta San Giuvanni, fece la piazza, prese pe’ vvia Merulana, che in quer tempo era tutt’a vvigne e a

solennizza nella chiesa di Sant’Eusebio in piazza Vittorio Emanuele". Al N. 205, Quello che ssé magna in certe aricorenzie: "Er giorno dé San Filippo

ammucchiati in de li cantoni de la piazza, che, a vvedelli, pareveno un mucchio de stracci de cento colori. Combinato che aveveno l’affare co’ li padroni

ggiustizziate che sso’ apparse in persona, e so’ ite appresso da piazza de Cerchi, senza la testa o cco’ la testa in mano, a quelli che annaveno a ffa

, occupavano vie e piazze, come i pollaroli e trippaioli, intorno al Pantheon e lungo la via dei Crescenzi; ferravecchi, rigattieri, in piazza Navona

. ’Sta festa se faceva su la piazza de San Marco, davanti a Mmadama Lugrezzia, che in quer giorno compariva tutta impimpinata cor un gran toppè de

Pietro, le magnifiche feste del 12 aprile, anniversario del ritorno di Pio IX da Gaeta, il caffè del Veneziano in piazza Scia rra al Corso, le visite

mmatina abbonóra se montava in carozza, s’annava a ppija er caffè ar Caffè dde piazza Morgana, e ppoi se partiva p’er Divin’Amore che stà a ssette mija

bbeccaccia, Vennardì me-la magnai; Peccai o nun peccai? 33. Su la piazza de San Pietro Ce so’ mmille cavalieri, Có’ la spada rosseggiante E la punta

loggia che dà ssu la piazza de San Giuvanni Latterano, ddava la bbenedizzione, e ppoi bbuttava una manciata de monete d’oro e dd’argento. Sappiate

raccontano tutte le cose che si vanno vendendo dagli artigiani per Roma, dopo aver notato i principali mercati a Campidoglio e a piazza Navona, alla

Cerca

Modifica ricerca