Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: monti

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Doveri dell'uomo

678094
Mazzini, Giuseppe 2 occorrenze

monti e dalle altre condizioni geografiche: l'hanno guastato colla conquista, coll'avidità, colla gelosia dell'altrui giusta potenza; guastato di

innalzare se non una Torre di confusione, e che i Giganti assalitori dell'Olimpo giacciono, fulminati, sotto i nostri monti vulcanici. Ciò di cui

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683790
Zanazzo, Giggi 9 occorrenze

Lo faceveno propio pe’ ddavero li zìngheri veri che ’gni tanto passaveno pe’ Roma, se fermaveno su ppe’ li Monti e a chi vvoleva diceveno la ventura

scuro: perchè allora li lampioni ereno rari come le mosche bbianche, speciarmente pe’ la Regola, pe’ li Monti e ppe’ Ttrestevere. A quanto se sentiva in

sta’ a vvia San Giuseppe a Ccapo-le-case o a la Ternità de Monti, ecc., indove c’è ddavero l’aria fina. Però er mejo arimèdio contro ’sto malaccio che

Se faceveno per lo ppiù tutte le domeniche a ssera, in de l’osterie, oppuramente in quarche ccaffè de li Monti e dde Trestevere, o anche in campagna

certe paciòccóne de li Monti, che ddice che vve facéveno annà’ in brodo de guazzetto; ma cc’ereno puro certe gamme a ìcchese, e ccerti gobbi e ggobbe

perseguitati e mmar visti puro da li popolani. De notte, a qualunque ora, potevio annà’ in giro pe’ li vicoli ppiù anniscosti de li Monti e dde

. M’ariccontava la bbon’anima de mi’ padre, che quanno in d’un’osteria de Trestevere o dde li Monti, se presentava un gendarme francese a ffa’ er

cianno pe’ protettore Sant’Alesandro; li caprettari la Madonna de li Monti: li credenzieri, acquavitari, tabbacari, liquoristi e ccaffettieri Sant’Elena

caserma Serristori e le conseguenti decapitazioni di Monti e Tognetti, con tutto lo spaventoso apparato de’ fratelloni, delle tavolozze appese sui canti

Cerca

Modifica ricerca