Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: monete

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683997
Zanazzo, Giggi 8 occorrenze

I giocatori, fatta la conta, la quale deve indicare il primo di loro che frulla, ossia che lancia le monete, si dispongono in circolo e ciascuno

questo giuoco si chiama santuccio), quando raccoglie le monete e ne fa un mucchio, pone questo sopra il santuccio e intorno col gesso vi disegna un

’ultimo, cioè colui che mandò la sua moneta più distante dal maróne, raccoglie le monete, e fattone un mucchio, le situa dove vuole, affinchè il primo

Giuoco che consiste nel ripigliare col dorso della mano o le nocciuole o le noci o le monete che si son tirate in aria con la stessa mano. Colui che

’ bbestie, e cce trovò una pila tutta piena de monete d’oro. Difatti, si l’annate a vvede’ er bucio incora ce se trova. Una vorta me ne insegnorno uno

, sgrullànnosene artissimanlente de la grolia e dde’ tutti: è vvero però che mmôre ne la miseria. Quante cose prezziose, monete, medaje, statuve, quadri, che passeno

loggia che dà ssu la piazza de San Giuvanni Latterano, ddava la bbenedizzione, e ppoi bbuttava una manciata de monete d’oro e dd’argento. Sappiate

de ciovetta: Monete d’oro. Otto, ch’er gatto incaja!: Attenti alle guardie! Grido d’allarme. Orloggi: Tinconi. Orto bbottanico: Ano. Paesàno: Spia

Cerca

Modifica ricerca

Categorie