Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mette

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683642
Zanazzo, Giggi 50 occorrenze

Se compra una piluccia nôva de quelle da un baiocco, ce se mette drento un tantino de radica de sarvia, un po’ dde radica d’ortica e mezza fojetta d

Se pija un spicchio de papàvero — nun più dd’uno — jé sé lèveno li sémi, e sse mette a bbullì’ in d’una piluccia, co’ ddu’ deta d’acqua e un filetto

La sera de la viggija de l’Ascensione se pija un ôvo fresco de ggiornata, se mette in un canestrèllo, co’ ddrento u’ llumino acceso, e sse mette fôr

Si una donna vô ffa’ ddiventà’ innammorato morto de sé un ômo, je deve mette’, in quarche ccosa che mmagna, un po’ dde quer sangue de quanno lei cià

Fa’ li sorfumiggi de fiori de sambuco, de capomilla romana e de valeriana. Se metteno sopra a un foconcino a bbrucià, e ppoi uno ce se mette sopre

S’arza un mattone, ce se mette u’ rospo sotto, e je se dann’a mmagnà’ li capélli de la medema persona affatturata. Quanno e’ rospo ha ffinito de

d’acqua che ppoi se mette sur fôco. Quanno er callaro bbulle, la persona che vv’ha stregato, ve se presenta a ccasa.

Se pija ’na carzetta o un pedalino, che l’abbi portato la persona che je se vó ffa’ la fattura, e sse mette in d’una cunculina piena d’acqua e sse

Quanno vedete ch’er cèlo s’annuvola e Ssan Pietro mette er cappello, ossia che ssopre a Ssan Pietro er cèlo se fa nnero come ’na cappa de cammino

mette je se libbera un anno de purgatorio.

Uno dei fanciulli o fanciulle che fa da mamma, si mette a sedere; un altro destinato a sorte per via della conta s’inginocchia davanti a lui, e mette

invece chi cce s’àpprica sur dolore le tevole der tetto prima infócate e poi invortate in d’una pezza de lana. E cchi cce mette sopre un impiastro d’una

pe’ ppagà’ er vino tanto peromo, senza sta a ffa’ ttanti comprimenti a cchi lo paga, che per antri motivi; sicché in ’ste Passatelle senza mette mente

È un animale che rinasce da un gallo che quann’ha ccampato cent’anni, se mette a ccovà’; e ddoppo un mese fa un ôvo. ’St’ôvo lui allora lo cóva antri

a li bbagarozzi. Agguanteno quelli ppiù grossi, e ssopre a la groppa je ce metteno un pezzetto de cerino acceso; e mmentre er bagarozzo se mette a

In questo giuoco le bambine che vi prendon parte riproducono tutti gli usi che accompagnano la nascita di un bambino. Una delle fanciulle si mette un

Si er gallo quanno canta, canta dìspero, er tempo mette a ppioggia: s’invece canta paro, er tempo sarà bbôno. Sì pperò er tempo è ggià ccattivo e er

ggiudìa, facenno un sacco de scongiuri, ve la prepara, ve la mette su la tavola, e vvoi a quanto drento a ’sta Caraffa ce vedete comparì’ e’ llombetto

E’ lletto, in cammera, nun se deve mai mette’ in d’una posizzione che li piedi de chi sta a lletto guardino la porta; si nnó pô èsse’ che in quela

Nun serve che vve dichi che in der cottìo che sse fa l’antiviggija de Natale, se mette a l’incanto tutto er pesce che dda li porti de mare viè’ a

nascondiglio. Allorchè si sono nascosti, gridano al compagno che li deve trovare: Ti vedoo! Questo si mette in cerca, ed appena ne scorge uno, grida: É rotto

Giuoco che si fa anche da adulti. In mezzo si mette una sedia in meno delle persone che giocano. Per esempio, venti giocatori e diciannove sedie. Poi

ttemporale pericoloso, la senteno che ss’innummidisce tutta, è ssegno ch’er tempo se mette a mmale sur serio. Allora li frati, per avvertì’ la popolazione, ne

mette’ sotto ar cuscino prima d’addormisse. La mmatina, ammalappena sveje, ne deveno pijà’ una a l’inzecca. Si la fava ch’hanno pijata cià ttutta la

. C’è cchi sse mette a ppanza per aria; ma a ppanza per aria nun se dorme accusì ariposati come se dorme da la parte de man dritta. State poi bbene

; infatti, quello ch’è stato mozzicato in der sentì’ li sôni, se mette a bballà’ a bballà’, ffinchè ccade per tera da la stracchezza, s’addorme e

’ausa, a ccasa de li Cardinali e dde li signori, come in de le sagristie, d’accenne li fôconi e dde mette li tappeti o le stôre incomincianno da quer

portà’ co’ ssé un ber pèzzo de mirza de vaccina. Fatta dunque che ha la bbucia che vv’ho ddetto, l’ammalato ce deve mette drento da se, quer pezzo de

assieme in d’una piluccia de còccio. Quela bbullitura se mette in un bicchiere, ce se mischia un déto de latte, e appena messa a lletto la cratura, je

lèva, sé piega bbène, sé mette in d’una bborsettina, e je s’attacca ar collo cor una féttuccia i’ mmodo che ssé la porti co’ ssé insinènta che ccampa

qualunque je se mette accanto, è ssegno che queli spósi nun passa l’anno che cciaveranno un fijo. Un passo addietro. A ttempo mio o pprima de sposasse o er

tempo mette a acqua. Piogge d’estate, de corte durate".

Ce so’ un sacco d’arimedi uno mejo de ll’antro. Se fa una croce cór un zéppo e sé mette in testa a la persona che j’èsce er sangue dar naso

tavolino tanti bbicchieri, pe’ quanti so’ li ggiocatori. ’Sti bbicchieri se metteno in fila. Ar primo ce se mette una góccia de vino, ar siconno un filo, ar

mano un pezzo di legno o bacchetta di circa mezzo metro di lunghezza, e mette in mezzo al circolo un altro piccolo pezzo di legno tondo e ben aguzzo ai

corallo, e un pezzo d’argento. Tutta ’sta robba se chiama la dota. L’oro drento a la borzetta nun ce se deve mette, si nnó la calamita nun fa gnisun

’ da padre Arsènigo a San Bartolomeo all’Isola, e de fasse mette’ la radica ar sole. (Vedi: Pe’ guarì’ la tignola à li denti. N. 110).

"Più che un giuoco è una penitenza, e più che dai ragazzi si fa dagli adulti. I giocatori si dispongono in circolo, e in mezzo a loro si mette a

La mamma, per trastullare il bambino, se lo mette a sedere di faccia sulle ginocchia; lo prende per le manine e spingendolo avanti e indietro gli

giocatori stanno in fila dietro di lui; colui al quale la mamma fa cenno, si avvicina e sul dorso gli mette la mano o le due mani con quel numero delle dita

’ gócce de sugo de limone romanesco, e ffàtevece li sciacqui. Volènno, ve potete mette’ du’ mosche de Milano su’ le bbraccia, una lèva e una mette. Sempre

arzà’ un tantinello la vesta, e sse deve mette a ccavallo a la tavola indove stà er malato, e ddritta in piede i’ mmodo che ppossi camminà’ in in su e

, uno se doveva mette in ginocchio a lo scalinetto che stava ssotto a le du’ ferate che staveno una de qua e una de llà, a la porta de la cchiesa. E

dènte, nu’ jè se deve mette, anche pe’ ruzza, un cappèllo da òmo in testa, si nnó li denti je vieranno néri e radi. Er sangozzo jé fa ccresce er core, e

: orecchino d’oro, cucchiaio d’oro, spilla d’oro, tutto deve essere d’oro. Fatto questo il capo-giuoco si mette a sedere a fare da mamma, e il giocatore

la ciovetta!". E nun fate a ttempo a ffinì’ che llei che ssente ’st’antifona se mette a vvolà’ ttarmente, ch’er fugge je serve pe’ ccompanatico, je

regazzini, je se mette intorno a la testa er pelo der tasso pe’ ttieneje lontano er malocchio.

vicino a li pantani d’acqua, s’inzacchera de fanga, se mette a cure pe’ le strade, e urla come ’n addannato. Dio ne guardi incontra quarchiduno! Je s

la camicia, e un antro bburino s’annava a mette ar posto suo, intanto ch’er barbiere strillava: — Sótto a cchi ttócca!

morte de quarche pparente. Lo dice anche er proverbio. Quanno uno stà a lletto ammalato e cche ssotto casa sente passà’ un morto, se deve mette a sséde

Cerca

Modifica ricerca

Categorie