Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lo

Numero di risultati: 216 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

I vespri siciliani

339306
2 occorrenze

(Arrigo si toglie con impeto dalle braccia di Monforte che tenta ritenerlo, e fugge a sinistra. Monforte lo segue collo sguardo e con atto di dolore

Elena lo respingono con disprezzo, nel mentre ch’egli loro tende le mani in atto di supplicare. Oppresso, annichilito, Arrigo vacilla e cade nelle braccia

Doveri dell'uomo

678082
Mazzini, Giuseppe 1 occorrenze

rivoluzione politica: chi s'illude a sperarlo e lo predica come preparativo indispensabile ad ogni tentativo d'emancipazione, predica l'inerzia, non

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

684127
Zanazzo, Giggi 47 occorrenze

Pe’ vvita mia! Nun siate vedovo. Nun siate ammazzato Mor di voi! Te sii magagnato lo mazzallo, lo core e lo cervello! Che ppozzi fa’ la fine de lo

Er candelabbro che sse vede scorpito sotto a ll’arco de Tito, era tutto d’oro e lo portonno a Roma da Ggerusalemme l’antichi Romani, quanno

altro giocatore che lo rincorre, e se lo tocca lo fa prigioniero. Ognuno di questi vale un punto; e il giuoco si vince a capo di dodici punti.

— Prosperi: lo volete er prosperaroo! — Ceerinii: du’ scatole pe’ ttre ssórdi!

Papa lo malediva er palazzo Colonna tremava. (L’ho inteso io in persona; perchè dda regazzino ciannavo co’ pparecchi antri regazzi a appoggià’ la mano

. E pperché: annatejelo a ddomannà. R. Si nu’ lo sa lui, come volete che lo sappi io? ecc. E così l’una insiste coi pèrché, e l’altra se ne schermisce

Indovina, indovinarèllo: A cchi cc’indovina je do un anèllo. 1. Vé dico, vé l’ho ddetto, Vé torno a ddi’ dde nôvo, Fra le donne m’aritrovo. E

sprennore e s’intese dì: "Va a ttar posto e indove troverai che ccià ffioccato, facce fabbricà una cchiesa". E vvarda combinazione! Lo stesso insogno

Andava in giro nella settimana che precede quella Santa e gridava: — Lo scacciaraagnoo! Ripuliteve la caasa, donnee!

È per lo più abruzzese. Egli canticchia nel suo dialetto e con voce monotona: — Campobasse, cortelle, signorine!

Esse de casa Strozzi: Fare lo strozzino. " de Bassanèllo: Di bassa taglia. " de razza Schiavetti: Come sopra. I piccoli cavalli sono detti Schiavetti

. Oppuramente fàtevece un bell’impiastro d’erba palatana, che vve farà gguarì’ lo stesso; abbasta che cce lo tienete appricato pe’ ddua o ttre ggiorni e

Lo si vedeva in giro, e ci va tutt’ora, sebbene raramente, in primavera, e nelle prime ore della notte: — Ova toste, ova, ohé!

Va attorno nelle ore stesse del suo collega l’acquavitaio, e su per giù, con lo stesso tono di voce, dice: — Caffè, per un soldo!

tera. ’Sto regalo je lo faceva in de la nottata quarche amico affezzionato, che si ppoi er cornuto lo vieniva a scropì’, spesso spesso ce scappava l

È comunemente un contadino marchigiano. Porta sulle spalle un fascio di scope e di spazzole, ed in mano delle serte d’agli: — Lo scoparoo, ajaroo!

Per il passato era israelita e per offrire la sua merce si esprimeva così: — Lo sciabbichèllo vivo! — Li sardi da fa aròsto! — Merluzzi e trije! — Er

der pózzo e in de la funtana, Ner core de chi mm’ama. Si mm’ama se lo tiènga; Si nun m’ama m’ariviènga". Oppuramente pijate un tòcco de zucchero

farà mmaschio o ffemmina. ’Sta cosa per lo ppiù succede quanno se magneno li polli. Ce so’ a ppranzo, mettemo, du’ donne gravide? A ddua de l

pe’ la qualé. Presempio, a le donne, quanno nu’ stanno bbene, la féde jé s’appanna; e, ne lo spostalla un tantinèllo dar déto, ce se troveno sótto un

Li lupi o le lupe che siino, se ponno, in un giorno, divorà’, abbasta che lo vonno, puro un branco de pecore, in uno o in dua de loro. ’Sto gran da

! — Lo scopijo! ecc., ecc.

lo stommico. Co’ ll’antre tre ccipólle fateje la medesima funzione pe’ ssei ore de fila. Intanto que’ llatte je lo darete a bbeve a ccucchiarini. Fatto

Si mostra per lo più d’inverno, nelle ore pomeridiane. Come il suo collega l’ovaro, entra in tutte le bettole ed offre la sua merce al grido di

"I carciofolari erano cantori e suonatori d’arpa; specie di bardi girovaghi, nativi per lo più degli Abruzzi, così chiamati dalla stessa parola

È un divertimento che i ragazzi si prendono spesso. Pigliano un pezzetto di specchio, lo collocano contro il sole, e ne ripercuotono i raggi entro le

l’ha ordinato se lo goderà.

zzompeno addosso, lo légheno, e o l’ammazzeno o sse lo porteno via.

Li ggiudìi, allora, staveno tarmente attaccati a la religgione de loro, che nun magnavano mai carne de porco; e la festa, ossia lo sciabbà (er

Doppo che avebbe ammazzato su’ fratello Abbele, er Signore pe’ ggastigallo, lo condannò a ppartì’ in sur subbito p’er monno de la Luna, e a restacce

Quanno l’anno cià er bisesto, ciovè a ddì’, che ssarebbe quanno er mese de frebbaro, invece de 28 ggiorni, ne porta 29, pe’ lo ppiù in quell’anno

accusì ggraziosa che incanta chiunque capita a ppassà’ dde llì; e quanno ariva a incantà’ quarch’ômo, se l’abbràccica, e sse lo porta co’ llei a lo

. La regazza, cacciava da la saccoccia un bicchiere nôvo, indove nun ciaveva mai bbevuto gnisuno, l’empiva d’acqua e ppoi lo dava a l’innammorato

— Pijalevelo, donne, er 28! — Ce n’è arimasto uno! Chi sse lo pija? Chi sse la gode ’sta gallinaccetta? Ciò dicendo, mostrava il premio che si

Quanno vé viè’ quarche ppostèma (che ppe’ lo ppiù vviengheno a l’orecchie), fàtevece scolà’ ddrento un po’ dde latte de la zzinna da ’na donna ch

, er cannejére, la vecchiaccia, la colonna, lo specchio, la spina der pesce, la tavola, ecc. ecc.

La prima notte de lo sposalizzio, quanno li spósi vanno a lletto, er primo de loro dua che smorza e’ llume, quello môre prima. Se dice anche che

’ dàlli a li bbambini. Li bbambini stanno male. Ggira ggira lo spedale: Lo spedale stà llassù, Daje un carcio e bbùttelo ggiù!" e nel proferir la parola

Ho conosciuto una strega che sse tieneva sempre un galletto vivo in saccoccia. Quanno lo cacciava fora e je diceva: "Cresci", quello diventava

Pe’ tienè llontano ’st’antro gastigo de Ddio, bbisogna tienè lo stommico sempre pulito, nun magnà’ frutti verde e mézzi, pummidori, ecc., ecc. Portà

investire a volo il trilló per ricacciarlo distante. Se egli lo coglie resta vincitore; se non lo coglie, il compagno fa trilló o nnizza, e prende il posto

vve porta jettatura. E ttanto vero che lo dice infinenta er proverbio: "Gallina che ccanta da gallo, Innizio certo de quarche sballo".

certo. Accusì ppuro si vve se sverza per tera l’ojo: lo dice infinenta er proverbio: "Ojo: si nun so’ ddisgrazie, so’ ccordojo". Posà’ le scarpe sur

proferire quei bei due versi, onde presto passare il consumato cerino al compagno, il quale non lo riceve che all’ultima parola. Colui poi che

piovere, Bisogn’andare a mmôvere, A mmôvere grano Pel santo Giulliano. Trovai ’na funtanèlla, Me ce lavai le mano. Me ce cascò l’anello Dal deto

A ttempo mio c’era incora er dritto de rifuggio, in de le cchiese, in de li conventi, in de li palazzi de li Cardinali, de l’imbasciatori, in de lo

manata o ’na mazzettata te lo smorzaveno in ogni modo, urlanno: — Er móccolo e ssenza er móccolo; abbasso er móccolo! Ma ssiccome ’sto divertimento se lo

Cerca

Modifica ricerca