Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cardinali

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683865
Zanazzo, Giggi 8 occorrenze

Fatece caso, quanno môre un cardinale, de llì a ppochi ggiorni, se n’ammàleno antri dua e je vanno appresso. E pperchè? Perchè li cardinali da sì cch

’ausa, a ccasa de li Cardinali e dde li signori, come in de le sagristie, d’accenne li fôconi e dde mette li tappeti o le stôre incomincianno da quer

. Quello che mmagnava a pranzo er papa; chi era er cornuto ppiù anziano e quello ppiù ffresco de tutta la nobbirtà romana; quanti cardinali se sarebbeno

’è vvero che tutti li vennardì (sempre parlanno de quelli de marzo) annava a Ssan Pietro puro er Papa accompagnato da li cardinali, che j’annaveno

stava ppiù bbene. Ma ssì, annàtelo a ttienè’! O pparlassi co’ l’imbasciatori, o cco’ li cardinali, o cco’ li frati, o cco’ le moniche, je dava ggiù ccome

A ttempo mio c’era incora er dritto de rifuggio, in de le cchiese, in de li conventi, in de li palazzi de li Cardinali, de l’imbasciatori, in de lo

cardinali, prelati, principi, principesse, eccetra. Incomincia la rippresentazzione. S’arza er sipario. Purcinella, vestito da re, sta in una gran sala der

de gala, accompagnato da li cardinali e ddar Senatore de Roma, annava a ppontificà’, ossia a ddì’ mmessa in de la cchiesa. Detta messa, montava su la

Cerca

Modifica ricerca

Categorie