Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tempo

Numero di risultati: 51 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Nuovo cuoco milanese economico

329914
Luraschi, Giovanni Felice 40 occorrenze

bagnomaria, sgrassatelo al tempo di darlo in tavola, versatelo sopra il pane tagliato a dadi e tostato al butirro.

Pagina 017

alla volta, il tempo di dieci minuti si lascia bollire, indi sgrassate, e servitela al momento.

Pagina 021

, fate il tutto bollire per un quarto d’ora, levatela, e ponete a ricuocere per altrettanto tempo in buona sostanza, o brasura semplice (veg. il cap. 22

Pagina 026

, nel tempo che cuoce sgrassatela e servitela con sugo di un mezzo limone.

Pagina 034

84. Fate cuocere la tettina di vitello nel modo stesso come al n. 80, salvo il tempo che sarà di un'ora e mezzo al più, e fatela cuocere anche nel

Pagina 049

cuocere per il tempo d'un'ora e mezza, levate il pollastro e sgrassate il fondo, passatelo al sedaccio, e versatelo sopra il pollastro.

Pagina 068

tre rossi d'uova, sugo di mezzo limone e poco presemolo, abbiate cura di farlo saltare, o mescolarlo in tempo che bollisce, affine non si granisca

Pagina 069

, lasciatela bollire poco tempo, versatela sopra i piccioni montati sopra ad un piatto e serviteli con crostoni di pane.

Pagina 087

fuoco per poco tempo, poi lasciatelo raffreddare; pigliate un'oca giovine, pulitela, mettetevi questa falsa, cucitela o bridatela, fatela cuocere allo

Pagina 096

, se sarà il tempo de’funghi tagliateli a fette se son grossi, se piccoli lasciateli interi, fateli cuocere nel medesimo fondo e servitelo con

Pagina 104

due capi di scialò con poco butirro, unite i detti palati e mettetevi poco coulì e poco buon fondo, teneteli a mijoté per qualche tempo, al momento di

Pagina 122

cassarola acqua bollente salata o un mezzo brodo, fateli cuocere per poco tempo, quando li vedete spungosi levateli ed accomodateli con butirro e buon

Pagina 130

21. Prendete una libbra di farina gialla, fate una polenta piuttosto dura, nel tempo che cuoce unite una quarta di butirro affine resta d'una

Pagina 137

tempo di presentarlo in tavola mettetelo al bagnomaria, ed al momento di servirlo versatelo sul piatto e crostonatelo.

Pagina 155

aromatiche, un mezzo d'aceto, un boccale di vino bianco, dopo il tempo in-dicato levatelo e cucinatelo.

Pagina 167

servirli nel tempo degli entrées portando maggior decorazione e fatica.

Pagina 202

, fredda levatela e pulitela e pronta una gelatina la monterete sopra un piatto con salvietta e sopra la detta geladina vi metterete la testa: in tempo di

Pagina 214

. Apparecchiate indi una salvietta sopra d' un piatto, levate lo stampo dal ghiaccio e ponetelo nell’acqua calda affine si distacchi e nel tempo stesso

Pagina 215

tagliatela a fette, conditela con olio, sugo di limone, sale, pepe e poco presemolo tridato fino e poco basilico, allestite questo per tempo affine si

Pagina 222

, conditeli con olio, pepe, sale, sugo di limone e poco presemolo tridato fino. Conditeli per tempo acciò prendino gusto, guarniteli con creste di

Pagina 242

acqua bollente pel tempo che lasciano la pellesina, poi passateli all’acqua fresca, levandoli con due dita la pellesina e mettendovi poco sale, passateli

Pagina 248

, unitevi ai detti cornetti poco sale, pepe e noce moscata ed un bicchiere di coulì, lasciateli a mijouté per un poco di tempo, al momento di servirli

Pagina 251

bene, mesco-landolo per mezz’ora o più, unitevi quattro chiari di uova montati alla fiocca, unendo nel tempo che si in-corpora once sei farina di

Pagina 347

vuotarlo fuori della bastardella in catino, freddo empite le bottiglie e con buscioni e catrame turatele bene che resiste molto tempo.

Pagina 378

appena calda due grandi lastre di vetro e col pennello date superficialmente come una untata, e rimettete la lastra alla stuffa, ed in poco tempo

Pagina 381

, pestate il tutto per un’ora di tempo, unendovi poco sale, pepe, noce moscata, once due di formaggio di grana trido, tre rossi d’uva e passate il tutto

Pagina 411

fatelo bollire insieme ed uniteci i funghi, fateli bollire per poco tempo, lasciateli venir freddi, versateli nei vasi: di questi potete servirvene per

Pagina 421

tocchiate per altri sei mesi lasciandolo nella sabbia e lo servirete al principio della tavola o nel tempo del dessert.

Pagina 422

bollire, pronto un cestino con manico e forato spesso o sia con buchi assai grandi e empitelo di prugne e mettetelo a bollire nel detto pairolo, il tempo

Pagina 428

38. Prendete quella quantità di oche che volete conservare lungo tempo, pelatel , abbrustolitele, vuotatele e mettetele allo spiede, finchè sono

Pagina 429

il pesce, se sarà grosso voltatelo dopo mezz’ora, indi lasciatelo cuocere un altro quarto d’ora, se sarà piccolo ci vorrà minor tempo, e curate la

Pagina 431

poca acqua, indi ponete sopra di essa una balletta di detto butirro, doppiatele ed unitele. Fatele cuocere nel brodo per il tempo che cuoce il riso

Pagina 434

Con acqua pure bollente sbiancherete la tinca levandogli le scaglie e nel tempo stesso gli leverete il fango, quando fosse di quella qualità.

Pagina 470

49. Fate cuocere una pettorina di merluzzo già stato in masera, fatelo colare per poco tempo sopra una rampinera, indi fatelo trarre tre o quattro

Pagina 481

5. Pulite e imbianchite nell’acqua salata delle cappelle di funghi, nel tempo che bollono metteteci un ferro rovente, colateli, asciugateli con un

Pagina 505

, infarinateli, salateli e fateli friggere, nel tempo che friggono mettetevi delle foglie di salvia, fate che prendino bel colore e serviteli.

Pagina 506

nel tempo che cuoce della salvia tridata fina e servitela.

Pagina 506

e servitela col suo fondo dopo d’averla lasciata a mijouté per qualche tempo.

Pagina 508

fatelo tostare con mezzo bicchiere d’olio fino, indi unitevi le triffole e mischiatele unendovi poco coulì, lasciatele cuocere poco tempo, sgrassatele

Pagina 511

fuoco, ne risulti quel sapore e odore che risveglia gli spiriti, conforta lo stomaco e rende le vivande nel tempo stesso sostanziose e gradite. Egli è

Pagina III

La Traviata

340557
Piave, Francesco Maria 4 occorrenze

Violetta, Alfredo e Gastone a tempo.

Alfredo, poi Giuseppe, indi un Commissionario a tempo.

Detti ed Alfredo, quindi Violetta col Barone; un Servo a tempo.

Violetta ch’entra con alcune carte, parlando con Annina, poi Giuseppe a tempo.

La Traviata

340617
Piave, Francesco Maria 4 occorrenze

Violetta, Alfredo e Gastone a tempo.

Alfredo, poi Giuseppe, indi un Commissionario a tempo.

Detti ed Alfredo, quindi Violetta col Barone; un Servo a tempo.

Violetta ch’entra con alcune carte, parlando con Annina, poi Giuseppe a tempo.

Lionello

340897
Piave, Francesco Maria 2 occorrenze
  • 1853
  • Catello de Maio
  • Napoli
  • melodramma
  • UNIGE
  • ws
  • Scarica XML

Lionello, poi Marcello a tempo.

Bice, Anna, Marcello nella corte, poi Bandini e Piero a tempo sulla via.

Cerca

Modifica ricerca