Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prenda

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Nuovo cuoco milanese economico

329391
Luraschi, Giovanni Felice 32 occorrenze

11. Si prenda un mezzo di buona sostanza (veg. cap. 19 n.4) con sedici rossi d’uova, e due interi, poco for-maggio, sale e noce moscata, incorporate

Pagina 012

ascié di scialò, poco cipolla, e butirro, fatelo soffriggere in modo che prenda il color d'oro, indi unitevi la coradella e la tettina con un pizzico di

Pagina 034

, poco formaggio grattato, drogherie, pepe rotto, sale, noce moscata ed otto rossi di uova, il tutto sciogliete, ponetelo al fornello tanto che prenda

Pagina 043

tagliata fina, ponetevi il suddetto pezzo di manzo acciò prenda colore; frattanto allestite la sua bagna per cucinarlo, prendete un poco di butirro, poco

Pagina 056

ristringa, e prenda del tostato, levatelo dallo spiede, mettetelo a mijoteé in buona sostanza lasciandoglielo per ben due ore e servitelo colla medesima. La

Pagina 058

massima cura che lo spirito non prenda fuoco. Quando la carta è colorita levatelo dallo spiedo, lasciatelo venir freddo e le-vategli la carta

Pagina 061

versatela sopra il vitello con una spolverizzata di pane, mettetela al forno acciò prenda il color d'oro, servitela con poco sostanza, con una spremuta

Pagina 099

Quando gli si leva la pelle conviene tagliarlo a pezzi, metterlo in infusione, come si pratica col Cinghiale af-fine perda il salvatico e prenda un

Pagina 141

suddetto risotto, dateli una bella forma e untata di sopra d'uova sbattuto e spolverizzato di pane gratuggiato, fatele gratitinare, o sia che prenda

Pagina 148

tortiera, mettetelo al forno a farlo gratinare e che prenda il color d' oro, montatelo sopra d’un piatto con entro una salsa alla peverada (veg. cap

Pagina 149

piacere. Mettetelo al forno, e lasciatele cuocere per tre ore, osservate che cominciando a bollire prenda buon colore. Cotto pulitelo. Se volete

Pagina 166

bagnato nell'acqua acciò il pasticciò non prenda troppo colore, avvertendo che la sua cottura non incomincia che quando si sente bollire. Quando è cotto

Pagina 202

pasticcio, untatelo con un pennello bagnato nell'olio fino perchè prenda un bel lucido, scopritelo, levateci il lardo ed il giambone, uniteci della geladina

Pagina 204

, lasciatelo venir freddo, pulitelo, untatelo con elio fino perchè prenda il lucido, montatelo sopra d’una salvietta, aprite il pasticcio e met-teteci

Pagina 205

sopra d'una salvietta, untatelo d'olio affine prenda il lucido e e servitelo. Per cucinarlo potrete vedere il capitolo 13 n. 1.

Pagina 207

prenda anche il lucido, poi versatelo sopra la salvietta e servitelo con fiori a piacere.

Pagina 215

, lasciatelo cuocere per due ore con fuoco sotto e sopra procurando che la piccatura del lardo prenda un bel color d’oro. Cotto lasciatelo raffreddare nella sua

Pagina 220

incorpori, e prenda il suo sapore, indi versatela sopra un piatto, guarnitela di creste di limone e servitela cogli amolini.

Pagina 222

dolce e fatela gratinare in modo che prenda un bel color d’oro bagnandola con butirro purgato. Ponetela sul piatto e servitela con salsa piccante o

Pagina 266

purgato affine non prenda aria e coprite bene il vaso con carta pecora.

Pagina 279

al forno dolce e lasciate che prenda bel colore, prontate una geladina di magiostre o di altra sorta, stendetela sul fondo che avete apparecchiato e

Pagina 281

e metà vino malaga, unitevi poco cannella in polvere, tiratelo al fornello col frullo, osservate che non prenda il bollo, affinchè non granisca

Pagina 301

colle mani acciò non prenda alcuna scossa, per cui sarà bene avere lo spiedo a mano e il fuoco di carbone sopra la terrassa del fornello e lasciategli

Pagina 337

intagliate la pasta levando con diligenza dai fori dei disegni la pasta, levate i disegni di carta, fatela cuocere al forno a fuoco lento acciò che prenda un

Pagina 344

creme pasticcera (n. 140 di questo capitolo), al luogo del coperchio, rimettetelo al forno acciò prenda consistenza la creme: montatelo sul piatto e

Pagina 346

composto tagliatelo a nosange o a quadretti prima che il composto prenda consistenza per il freddo, montatelo sopra una carta stratagliata o salvietta e

Pagina 359

8. Fate liquefare una mezza quarta di butirro, mettete due cucchiaj di farina di semola, fateli cuocere al fuoco sempre mischiando che prenda il

Pagina 388

53. Mettete in una cassarolina due once di butirro e un cucchiajo di farina di semola, fatela cuocere al fornello senza che prenda colore, lasciatela

Pagina 398

Nel fare i composti dovete osservare d’essere precisi nelle rispettive dose, affinchè il tutto sia ben conservato e prenda buon gusto, per cui ne

Pagina 419

otto e più giorni impassire e poi mostatela con questo mosto empite la botte e fate che prenda meno aria che sia possibile, turate bene la spina e il

Pagina 422

bottiglia perchè non prenda aria e servitelo per la tavola al dessert.

Pagina 422

uovo intero, prontate una padella con entro butirro purgato, mentre che bolla passate sopra una paletta sforata, fate che la pasta prenda il color d’oro

Pagina 436

Gioberti e il panteismo

633896
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

quante sieno queste cose, e se ve n' abbia nel reale qualcuna che nell' ideale non possiamo vedere. Si prenda dunque un oggetto reale qualunque; sia un

Cerca

Modifica ricerca