Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lenti

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Nuovo cuoco milanese economico

325982
Luraschi, Giovanni Felice 19 occorrenze

Purée di Lenti.

Pagina 017

31. Pulite le lenti, cucinatele e fatele cuocere come al cap. 20 n° 23, passatele al sedaccio, scioglietele con ottimo sugo, mettetele al bagnomaria

Pagina 017

54. Maccheroni, tagliatelli, ossia taglierini, vermicelli, lasagne, armandolette, lenti, stellette, ternette, uovi di trutta ed altre paste. Le

Pagina 023

Anitra coi lenti.

Pagina 094

al cap. 22 n. 2. Apparecchiate i lenti come ai cap. 20 n. 23, unite a questi lenti un poco di cottura dell'anitra, sgrassateli, metteteli sopra d'un

Pagina 094

e coulì, fatelo cuocere al fuoco sotto e sopra, servitelo con una guarnizione a piacere o di lenti ristretti, o di spinacci alla creme o simili (veg

Pagina 120

, agro-dolce, alla cappuccina, (veg. il cap. 19), o legumi, cioè lenti ristretti, fagiuoli in sostanza o ceci cotti insieme colla testa con poche verze

Pagina 144

13. Pulite due garganelli, bridateli, fateli cuocere in quella brasura che avrete piacere a cucinarli, e potrete guarnirli con lenti cotti ristretti

Pagina 175

33. Fate cuocere dolcemente con brasura alla predouillet le gilardine (cap. 22 n. 1), cotte prontate una guarnizione di lenti (capitolo 20 n. 23

Pagina 180

Guarnizioni di lenti e sua politura.

Pagina 406

23. Al momento di bollire l’acqua ponetevi un quartino di lenti secchi e ventilate , levate quelle che ven-gono a galla con una schiumarola non

Pagina 406

Zuppa di lenti alla puré.

Pagina 440

35. Imbianchite mezza metà di lenti come al capitolo 20 n. 23. Fate tostare mezza quarta di butirro e una cipolla tridata fina, unitevi le lenti

Pagina 441

guarnizione di lenti e crostoni di pane od altre guarnizioni.

Pagina 491

Zuppa di lenti intiere.

Pagina 501

Zuppa puré di lenti.

Pagina 501

9. Cucinate le lenti come sopra, passatele al sedaccio, stemperatele con metà sugo e meta coulì, ripassatele al sedaccio, mettetele nella cassarola

Pagina 501

, indi unitevi mezza metà di lenti imbianchite come al capitolo 20 n. 23, mischiatele, bagnatele con sugo, lasciatele cuocere al dolce fuoco

Pagina 501

Tutte le altre paste come fidelotti, fidelini, tagliatelli, lasagnuole, stelletta, l’armandoletta e le lenti, si fanno cuocere nel sugo di rane, o a

Pagina 503

Cerca

Modifica ricerca

Categorie