Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: possiamo

Numero di risultati: 80 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il notariato di domani: identità e innovazione - abstract in versione elettronica

115201
Laurini, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

documentazione, oggi arricchito dall'atto pubblico informatico (v. schema del d.lg. del 1 marzo 2010). Una solida proiezione nel futuro, cui possiamo

L'amnesia e i falsi ricordi nella testimonianza - abstract in versione elettronica

116611
Papagno, Costanza 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Noi possiamo dimenticare fatti realmente accaduti e in tal caso soffriamo di amnesia, ma la nostra memoria può giocarci un altro scherzo, cioè farci

Ti ho sposato per allegria

225918
Ginzburg, Natalia 1 occorrenze
  • 2010
  • Giulio Einaudi editore
  • Torino
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Possiamo parlare di Lamberto Genova?

Pagina 38

Leggere un'opera d'arte

256296
Chelli, Maurizio 45 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

possiamo apprendere dall’affresco di Giotto, nella Cappella degli Scrovegni.

Pagina 106

Più tardi la scena comincia ad essere rappresentata in modo diverso, focalizzando il momento della “elevazione della Croce”, come possiamo vedere

Pagina 109

Lo stesso Mantegna dipingerà una seconda volta il tema caricandolo di ulteriori simbolismi, come possiamo vedere nel San Sebastiano della Ca’ d’Oro a

Pagina 118

possiamo apprendere dalla Susanna e i vecchioni del Tintoretto conservata nel Kunsthistorisches Museum di Vienna (figura 64).

Pagina 120

Nel Seicento gli artisti scelgono il momento cruento dell’uccisione di Oloferne, come possiamo vedere nel famoso dipinto di Caravaggio conservato

Pagina 124

possiamo leggere un’espressione di compiacimento), aiutata dall’ancella che cerca di bloccare ogni reazione del povero Oloferne.

Pagina 124

riferisce ad una scena che comprende diversi momenti del racconto, in una sorta di sequenza temporale, come possiamo apprendere dall’affresco nel coro del

Pagina 127

Santa Orsola: Santa martire di nobili origini, massacrata dagli Unni insieme a undicimila vergini, a Colonia; come attributi possiamo trovare la

Pagina 133

come esempio riassuntivo possiamo indicare il Trionfo della Divina provvidenza, affrescato da Pietro da Cortona nel Palazzo Barberini.

Pagina 15

taluni tratti potentemente espressivi, nell’ambito di una rielaborazione semplificata e quasi schematica del volto, come possiamo apprendere dal Ritratto

Pagina 166

Tuttavia anche in alcuni dipinti a carattere celebrativo è possibile trovare una tendenza all’analisi introspettiva, come possiamo apprendere, ad

Pagina 170

Nel Settecento il ritratto ha i toni galanti e superficiali della vita di corte, come possiamo apprendere dall’opera di François Boucher che è l

Pagina 178

paesaggio all’alba o al tramonto. Se confrontiamo la luce del dipinto di Lorrain con la luce dei dipinti di Giorgione o Tiziano possiamo subito

Pagina 187

esseri, predomina un senso di vuoto, come possiamo vedere, ad esempio nel dipinto Reminescenza archeologica dell’Angelus diMillet, conservato nel

Pagina 190

Possiamo concludere questa breve dissertazione sul paesaggio ricordando il “paesaggio classico”, che ha ispirato una miriade di artisti, compreso il

Pagina 192

Nel XV secolo la natura morta venne utilizzata anche nell’arte dell’intarsio, come possiamo apprendere visitando lo studiolo di Federico da

Pagina 195

(più o meno attenuato) e la linea funzionale varia fino a giungere alla dispersione del primo, come possiamo verificare nella Nascita di Venere del

Pagina 20

Il nudo come tema nasce nel Paleolitico superiore, legato al rituale magicoreligioso, ne possiamo avere un esempio nella famosa Venere di Willendorf

Pagina 206

sensuale senza però essere mai morboso o volgare. Come esempio possiamo citare il Nudo rosso, conservato in una collezione privata, una figura

Pagina 212

’onore di apparire su una tela." Tamara inventa un prototipo di donna liberata, consapevole di sé e aggressiva, come possiamo vedere ad esempio nel

Pagina 215

fallici. A titolo esemplificativo possiamo ricordare l’opera Senza titolo, conservata in una collezione privata, che mostra un corpo femminile

Pagina 216

alla linea senza fondersi con essa. È uno stile che possiamo identificare nella Teoria delle Vergini nella Chiesa di Sant’Apollinare Nuovo a Ravenna.

Pagina 24

fondo aperto” e lo “schema a piani paralleli”. Anche nella pittura romana possiamo trovare esempi di rappresentazione spaziale (in alcuni casi delle

Pagina 25

. Leonardo che contestava l’astrazione della prospettiva a fuoco centrale, se ne serviva spesso, come possiamo verificare nel Battesimo di Cristo

Pagina 28

, conservata nella Chiesa dei Frari a Venezia, è uno dei massimi vertici raggiunti nel campo della pittura tonale, ma non possiamo nemmeno dimenticare i

Pagina 32

Possiamo verificare quest’affermazione con un semplicissimo esperimento che consiste nel prendere un foglio di colore verde e fissarlo con lo sguardo

Pagina 34

La luce può essere usata in vari modi assolvendo ad una funzione costruttiva o espressiva, nell’esaminare opere realizzate in epoche diverse possiamo

Pagina 35

possiamo verificare nelle Case dai tetti rossi di Camille Pissarro, oppure nel Sentiero dell'Etarché sotto la neve di Alfred Sisley. La pittura di Gauguin

Pagina 38

Schema a fonte di luce in movimento: La luce non è fissa ma si muove, rivelando al suo passaggio elementi della composizione. È quello che possiamo

Pagina 40

La forma è dunque il risultato di una visione interiore; è una forma affrancata dalla sua fisicità, come possiamo vedere nell’arte bizantina: le

Pagina 50

Accade così che il Bambino, prima di allora completamente vestito, comincia ad essere raffigurato con le gambe scoperte, come possiamo apprendere

Pagina 61

L’immagine, che serve a simboleggiare la natura umana di Cristo, può arrivare ad assumere un carattere sostanzialmente profano, come possiamo

Pagina 65

In genere l’immagine di San Giuseppe rimane un po’ isolata rispetto a quelle della Vergine e del Bambino. Tra le poche varianti possiamo ricordare la

Pagina 65

ANNUNCIAZIONE: Il tema dell’Annunciazione iconograficamente, risale al V secolo d.C. Ne possiamo trovare un esempio nel mosaico dell’arco trionfale

Pagina 67

Il giglio compare nelle mani dell’Arcangelo, ma viene sostituito da un ramo di ulivo nella pittura senese, come possiamo notare nell’Annunciazione di

Pagina 67

Nell’arte fiamminga il tema è invece rappresentato all’interno di una Chiesa, oppure all’interno di una casa. Nel primo caso, come possiamo vedere

Pagina 67

Nel secondo caso, come possiamo apprendere dal dipinto l’Annunciazione di Jacques Daret, conservato al Louvre, Maria riceve l’Angelo in una stanza

Pagina 68

Nel Rinascimento il saluto viene espresso in forma di abbraccio, come possiamo apprendere dal quadro del Pontormo nella Pieve di Carmignano (figura

Pagina 71

espressione, come possiamo apprendere dai dipinti di Joachim Patinir e di Albrecht Altdorfer, rispettivamente nel museo del Prado a Madrid e nella Dahlem

Pagina 74

BATTESIMO DI CRISTO: L’iconografia risale al periodo paleocristiano e si perfeziona in ambito bizantino, come possiamo vedere nel mosaico della

Pagina 77

ORAZIONE NELL'ORTO: Il tema cominciò ad essere rappresentato intorno al V secolo, come possiamo vedere nel mosaico della Chiesa di Sant’Apollinare

Pagina 82

Un esempio di questo genere lo possiamo trovare nella Chiesa di Santa Maria in Antiqua al Foro Romano, nella cappella privata di Papa Giovanni VII

Pagina 89

In quest’opera possiamo notare che il numero dei personaggi ai piedi della croce si è notevolmente accresciuto: insieme alla Vergine, che cade in

Pagina 93

Nei volti dei dolenti possiamo leggere una disperazione che mai così straziante si era potuta cogliere nelle figurazioni medioevali. È piuttosto

Pagina 94

Ci sono naturalmente delle eccezioni, come possiamo apprendere dal Polittico Aver oidi, dipinto da Tiziano, conservato nella Chiesa dei Santi Nazaro

Pagina 98

Acciai per utensili (Discorso generale)

405963
Aldebaran 1 occorrenze

durezza dovuta all'aggiunta di cromo. Solitamente viene portato massimo a 50 HRC per le spade, mentre nella coltelleria possiamo raggiungere i 60 HRC.

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521228
Corrado Faissola 1 occorrenze

propria missione, alla luce delle macerie prodotte dalla crisi, in Italia possiamo permetterci di affrontare altri temi (il sostegno del reddito delle

Pagina 17

Cerca

Modifica ricerca