Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: derogare

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legittimazione processuale delle associazioni dei consumatori nella class action - abstract in versione elettronica

129727
Fantetti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rilievo sovraindividuale, deve tendere a derogare al tradizionale principio della domanda ed estendere la legittimazione ad agire al fine di garantire

La mediazione obbligatoria nel giudizio oggettivamente complesso - abstract in versione elettronica

130361
Petta, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sempre e comunque ovvero esistano casi in cui la ratio deflattiva dell'esaminanda normativa non consente di derogare validamente al regime della mediazione

L'osservanza delle c.d. "linee guida" non esclude di per sé la colpa del medico - abstract in versione elettronica

130435
Marra, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sia opportuno derogare ad esse.

Orari flessibili e libertà - abstract in versione elettronica

132301
Occhino, Antonella 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

/2011) permette ai contratti collettivi "di prossimità" di derogare anche alle disposizioni di legge, ma pur sempre entro i vincoli imposti dalle

Le disposizioni testamentarie sull'acquisto dell'eredità e del legato e sulla rinunzia all'eredità e al legato - abstract in versione elettronica

132811
Azara, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) Autonomia testamentaria procedimentale. La rassegna offre un'analisi delle principali disposizioni testamentarie volte a derogare le norme che

Nullità della clausola di capitalizzazione degli interessi e prescrizione - abstract in versione elettronica

134607
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mero uso negoziale, e non come un uso normativo. Gli usi negoziali non sono in grado di derogare al divieto dell'art. 1283 c.c. e) La prescrizione del

Elusione tributaria, abuso del diritto e applicazione delle sanzioni amministrative - abstract in versione elettronica

134657
Carinci, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(clausole generali ovvero principi) che attribuiscono, in definitiva, il potere di derogare ai tradizionali canoni d'interpretazione delle leggi. Ma proprio

La nuova disciplina dei parcheggi Tognoli - abstract in versione elettronica

134661
Magliulo, Federico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una rilevante eccezione, in quanto a tale regola è consentito derogare in caso di "espressa previsione contenuta nella convenzione stipulata con il

L'art. 8, d.l. n. 138/2011 convertito in l. n. 148/2011: una norma lesiva dei principi del diritto del lavoro - abstract in versione elettronica

134743
Centofanti, Siro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

statuale e pattuizioni collettive (territoriali o aziendali), consentendo a queste ultime di derogare alla disciplina legislativa. Lo scritto esamina

Contrattazione di prossimità: gli organismi legittimati a concludere le specifiche intese - abstract in versione elettronica

134949
Tremolada, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perché questi possano realizzare un accordo idoneo, da un lato, a derogare a disposizioni inderogabili di leggi o di contratti collettivi nazionali di

Crisi economica e relazioni industriali: alcune osservazioni sull'articolo 8 della legge n. 148/2011 - abstract in versione elettronica

135083
De Luca Tamajo, Raffaele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comma 2-bis dell'art. 8 nella parte in cui abilita la contrattazione aziendale a derogare a clausole del contratto nazionale. Mentre l'intesa del 28

La contrattazione collettiva aziendale dopo l'articolo 8 del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138 - abstract in versione elettronica

135085
Maresca, Arturo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dal legislatore; la facoltà degli stessi contratti collettivi di derogare alle disposizioni imperative della legge elencate nello stesso art. 8 e

Cerca

Modifica ricerca

Categorie