Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

ITTIG

Risultati per: abbiamo

Numero di risultati: 124 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

3
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Vittorio Emanuele III per grazia di Dio e per volontà della Nazione Re d'Italia e di Albania Imperatore d'Etiopia Visti i Regi decreti 12 dicembre 1938-XVII, n. 1852, 26 ottobre 1939-XVII, n. 1586, 30 gennaio 1941-XIX, n. 15, 30 gennaio 1941-XIX, n. 16, 30 gennaio 1941-XIX, n. 17 e 30 gennaio 1941-XIX, n. 18, che danno facoltà al Governo di provvedere alla riunione ed al coordinamento dei libri del Codice civile delle persone, delle successioni per causa di morte e delle donazioni, della proprietà, delle obbligazioni, del lavoro e della tutela dei diritti, approvati con gli stessi Regi decreti; Vista la legge 30 gennaio 1941-XIX, n. 14, sul valore giuridico della Carta del Lavoro; Udito il Consiglio dei Ministri; Sulla proposta del Nostro Guardasigilli, Ministro Segretario di Stato per la grazia e la giustizia; Abbiamo decretato e decretiamo:

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21201
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Vittorio Emanuele III per grazie di Dio e per volontà della Nazione Re d'Italia Visto l'art. 3, n. 1, della legge 31 gennaio 1926, n. 100; Vista la legge 13 aprile 1933, n. 336, relativa alla delega al Governo del Re della facoltà di procedere alla revisione generale delle norme in vigore concernenti tutti servizi delle comunicazioni postali, telegrafiche, telefoniche e radioelettriche; Visto l'art. 6 del R. decreto-legge 3 dicembre 1934, n. 1990, convertito nella legge 11 aprile 1935, n. 633, relativo alla assegnazione di ricevitorie postali e telegrafiche con retribuzione non superiore a L. 14.000; Sentito il Consiglio dei Ministri; Sulla proposta del Nostro Ministro Segretario di Stato per le comunicazioni, di concerto con quelli per la grazia e giustizia e per le finanze; Abbiamo decretato e decretiamo:

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

75827
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Vittorio Emanuele III per grazia di Dio e per volontà della Nazione Re d'Italia e di Albania Imperatore d'Etiopia Viste le leggi 30 dicembre 1923, n. 2814, e 24 dicembre 1925, n. 2260, che delegano al Governo del Re la facoltà di apportare modificazioni ed aggiunte al Codice civile, nonché di coordinare con le disposizioni del Codice civile emendato quelle relative alla medesima materia contenute in altre leggi; Visto il R. decreto 12 dicembre 1938, n. 1852, che approva il testo del libro primo del Codice civile; Visto il R. decreto 24 aprile 1939, n. 640, contenente le disposizioni per l'attuazione del predetto libro primo del Codice civile e le disposizioni transitorie; Visto il R. decreto 15 novembre 1865, n. 2602, sull'ordinamento dello stato civile; Udito il Consiglio dei Ministri; Sulla proposta del Nostro Guardasigilli, Ministro Segretario di Stato per la grazia e giustizia; Abbiamo decretato e decretiamo:

Aiuti ex art. 87 e 88 del Trattato Ce 1999 e tutela dell'affidamento nel diritto comunitario e nel diritto amministrativo nazionale - abstract in versione elettronica

82255
Huber, Peter M. 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulla base di quanto abbiamo rilevato, perveniamo ad un risultato critico, vale a dire, che non soltanto tra l'ordinamento giuridico europeo in materia di aiuti e quello nazionale emerge una distinzione significativa nel riconoscimento della tutela dell'affidamento, ma anche che nello stesso campo di applicazione dei par. 48 ss. VwVfG, possono individuarsi due discipline giuridiche differenziate. Ciò rende più difficile l'applicazione del diritto nazionale, in questo caso del VwVfG, riducendo ulteriormente la forza precettiva, nuoce alla certezza del diritto e mina gli stessi fondamenti di democrazia dell'ordinamento giuridico degli Stati membri.

La simulazione della depressione: un nuovo strumento diagnostico per applicazioni medico-legali - abstract in versione elettronica

84017
Sartori, Giuseppe; Lo Priore, Corrado; Tenconi, Elena 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il questo lavoro abbiamo costruito e validato uno strumento volto alla detezione della simulazione del disturbo depressivo. Al soggetto vengono fornite una serie di situazioni di vita quotidiana (gli scenari che fungono da contesto), ognuna con una serie di 10 comportamenti. Il compito consiste nell'indicare la difficoltà con cui si affronterebbero i diversi comportamenti ordinandoli gerarchicamente. L'analisi delle risposte fornite dai tre gruppi di soggetti (depressi veri, normali simulatori e controlli normali) conferma la validità della tecnica "a scenari". Sulla base dei risultati ottenuti si sono individuati dei punteggi di cut-off in grado di classificare, con un buon livello di accuratezza (oltre il 90%) ogni nuovo caso, come appartenente ad uno dei tre gruppi (depressi, simulatori, normali).

Business combinations: le principali novità introdotte dall'Ifrs 3, una breve esemplificazione numerica, una preliminare valutazione delle nuove regole - abstract in versione elettronica

87923
Casò, Michele 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Abbiamo discusso in precedenza in questa rubrica come i principi contabili internazionali abbiano da tempo sviluppato un approccio alla rilevazione contabile delle operazioni societarie straordinarie esclusivamente fondato sulla sostanza economica della transazione realizzata. Tale fondamentale approccio non è stato modificato, tuttavia il nuovo principio contabile introduce importanti novità che modificheranno significativamente le modalità di rilevazione contabile delle aggregrazioni di imprese. Tali novità sono discusse nella presente rubrica, corredate da un'esemplificazione numerica e da alcune preliminari valutazioni della nuova disciplina.

Rapporto di lavoro part-time: qualche riflessione sulla impossibilità di potere esercitare la professione di legale - abstract in versione elettronica

88295
Meli, Santi; Meli, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Commissione comunale di vigilanza di cui al d.p.r. 311/2001: rimedio di vecchi mali, ed altro organismo inutile? - abstract in versione elettronica

91589
Cardosi, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ci siamo illusi od abbiamo fatto delle valutazioni errate? È quello che cerchiamo di scoprire con queste brevi note, con la speranza di veder presto decollare una riforma attesa per anni.

IFRS 2: share based payments. Gli esempi proposti dallo IASB - abstract in versione elettronica

91601
Regoliosi, Carlo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella parte conclusiva del lavoro abbiamo ritenuto utile proporre un raffronto tra le tematiche contenute nello standard internazionale e quanto contenuto nel principio contabile americano SFAS 123 "Accounting for Stock-Based Compensation". Le differenze rilevate si presentano di natura eminentemente formale, a testimonianza del fatto che il processo di armonizzazione contabile attualmente in essere in seno al FASB e allo IASB - nel caso del trattamento contabile degli Share-Based Payments" - sta ottenendo risultati concreti.

Canone di depurazione: quando il contribuente deve pagarlo. - abstract in versione elettronica

94013
Meli, Santi; Meli, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con questo lavoro abbiamo cercato di fare una momentanea soluzione, ma ciò non impedirebbe una nuova rivisitazione dell'argomento, sempre che la giurisprudenza o il legislatore chiariscano meglio il proprio atteggiamento o la propria disposizione legislativa.

L'economia italiana negli anni novanta: un confronto tra aree di grande impresa e distretti industriali - abstract in versione elettronica

94093
Becattini, Giacomo; Dei Ottati, Gabi 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Volendo rendere confrontabile questo studio con l'articolo di Becattini e Coltorti (2004), di cui questo costituisce una specie di continuazione, abbiamo adottato la ripartizione provinciale, anziché quella per sistemi locali del lavoro che pur sarebbe stata possibile per i due censimenti considerati. I risultati ottenuti mostrano che, anche negli anni Novanta, le esportazioni di beni per la persona e per la casa e di quelli della meccanica leggera - in buona parte provenienti da distretti - hanno contribuito in modo decisivo alla bilancia commerciale italiana. Inoltre i dati relativi agli addetti manufatturieri e altri indicatori economici e sociali mostrano che le province distrettuali hanno raggiunto risultati migliori di quelli delle province di grande impresa. Il lavoro si conclude con alcuni spunti per l'intervento.

Nasce un osservatorio sulla contabilità e sui controlli negli enti locali toscani - abstract in versione elettronica

97813
Mulazzani, Marcella; Pozzoli, Matteo; Romolini, Alberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Al fine di verificare negli enti locali della Toscana lo stato dell'arte nell'implementazione di sistemi contabili economico-patrimoniali, di sistemi di contabilità analitica dei costi dei servizi, di sistemi di controllo interni di gestione e di controlli sui servizi locali esternalizzati, abbiamo predisposto un questionario con il progetto di creare un osservatorio permanente che, alla data del 31 dicembre di ogni anno, rilevi quanti enti locali abbiano ammodernato i loro sistemi di contabilità e dei controlli. La raccolta e l'elaborazione dei dati è stata coordinata e controllata da Marcella Mulazzani, Professoressa di economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche presso la Facoltà di Economia di Firenze, Dipartimento di scienze aziendali, e gestita dai Dottori Matteo Pozzoli e Alberto Romolini del medesimo Dipartimento.

Informativa societaria e Internal Dealing: una verifica empirica sul mercato italiano - abstract in versione elettronica

98361
Petracci, Barbara 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In particolare, attraverso l'uso di due diverse metodologie empiriche, abbiamo studiato il mercato italiano durante il primo anno di applicazione del Regolamento dei Mercati Organizzati e Gestiti da Borsa Italiana Spa, entrato in vigore dal 1° gennaio 2003, nel tentativo di individuare gli effetti da questo introdotti sui comportamenti scelti dai c.d. insider.

I rapporti tra l'art. 316 ter c.p. e gli artt. 640-640 bis c.p.: al crocevia tra specialità e sussidiarietà - abstract in versione elettronica

99513
Madia, Nicola 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Inoltre, abbiamo illustrato le ragioni per cui è invece condivisibile l'assunto dei giudici della Cassazione secondo cui una semplice dichiarazione falsa, soltanto perché trasfusa in un atto di autocertificazione, si trasforma in una condotta rilevante a titolo di truffa.

Il nuovo testo unico in materia ambientale - abstract in versione elettronica

104251
Busetto, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non mancano certo elementi di criticità in alcuni passaggi del testo, come abbiamo segnalato trattando i singoli temi, ma l'art. 1, comma 2, della legge delega n. 308/2004 prevede un meccanismo di adattamento della nuova normativa entro 2 anni dalla sua entrata in vigore e comunque l'esperienza attuativa potrà suggerire gli idonei perfezionamenti.

In tema di prodotti finanziari delle imprese di assicurazione e di trasparenza nel settore assicurativo alla luce dei regolamenti di attuazione dell'ISVAP - abstract in versione elettronica

104823
Corrias, Paoloefisio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Su due di esse abbiamo appuntato l'attenzione. La prima, di ampio respiro, attiene alla qualificazione dei c.d. prodotti finanziari delle imprese di assicurazione e, quindi, alla individuazione delle fattispecie legali nelle quali esse si concretano e della disciplina ad essi applicabile. La seconda concerne un aspetto circoscritto, relativo al recepimento, da parte dei regolamenti ISVAP, dell'indicazione legislativa attinente alla graduazione della tutela informativa e sulla trasparenza, sulla base dell'effettiva situazione di debolezza nella quale si trova la controparte dell'impresa di assicurazione.

L'esenzione temporanea della tassa automobilistica regionale e gli altri incentivi all'acquisto di veicoli ecosostenibili dopo la conversione in legge del decreto "milleproroghe" - abstract in versione elettronica

105291
Poderi, Massimo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Abbiamo già avuto modo di analizzare il sistema complessivo degli eco-incentivi introdotti dalla legge finanziaria 2007 (l. n. 296/2006), miranti a favorire la graduale sostituzione del parco auto circolante con veicoli a minore impatto ambientale, in quanto caratterizzati da minime emissioni di CO2 nell'atmosfera. E' stata pubblicata la l. n. 31 del 28 febbraio 2008, concernente la Conversione in legge, con modificazioni, del d.l. 31 dicembre 2007, n. 248, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative e disposizioni urgenti in materia finanziaria (il c.d. decreto milleproroghe), la quale, tra i vari interventi posti in essere, ha inteso prorogare anche per il 2008 gli incentivi alla rottamazione e le altre misure di tutela ambientale già vigenti lo scorso anno. Ci proponiamo di analizzare le novità introdotte dall'art. 29 della l. n. 31, coordinandole con le disposizioni ancora vigenti della finanziaria 2007, in modo da fornire un quadro organico ed esaustivo degli eco-incentivi nel settore automobilistico attualmente esistenti.

Epidemiologia e nesso di causalità - abstract in versione elettronica

109905
Masera, Luca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In questo lavoro abbiamo cercato di tratteggiare in estrema sintesi le caratteristiche metodologiche e le potenzialità applicative della ricerca epidemiologica, valutandone poi il ruolo nel processo di accertamento del nesso di causalità rilevante in sede penale.

Da Mary Poppins a Northern Rock. Spunti sulle corse agli sportelli moderne - abstract in versione elettronica

113551
Bortolotti, Bernardo; Song Shin, Hyun 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Anche se in televisione abbiamo visto i risparmiatori in coda davanti alle filiali della banca, il caso di Northern Rock è completamente diverso della classica corsa agli sportelli da coordination failure fra i risparmiatori. Contrariamente a quello che generalmente si pensa, neanche il ricorso alle cartolarizzazioni è stato un fattore determinante del suo fallimento. La vera ragione della crisi fu una combinazione esplosiva di eccesso di leva ed eccessiva dipendenza da fonti di finanziamento a breve. Quando nell'agosto del 2007 iniziò il deleveraging, Northern Rock rimase colpita in modo eccezionale dalla contrazione del credito a seguito della crescita progressiva dei rischi. Questa storia insegna quindi che la regolamentazione finanziaria basata sui requisiti patrimoniali ponderati per il rischio può risultare completamente inefficace nei confronti di queste corse agli sportelli moderne.

Gli omicidi in famiglia in Italia: un incremento reale o un incremento mediatico? - abstract in versione elettronica

113569
De Donno, Antonio; Grattagliano, Ignazio; Brunetti, Caterina; Introna, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nello specifico abbiamo anche voluto analizzare il fenomeno distinguendone le modalità attuative anche in rapporto alle motivazioni, al tipo di armi utilizzate ed alle sedi in cui si è svolto, nonché i cambiamenti che si sono realizzati nel tempo all'interno delle famiglie e che possono aver influenzato tali crimini.

L'uso dei potenziali evocati vestibolari miogenici (VEMP) in soggetti affetti da esiti di colpo di frusta. Studio retrospettivo - abstract in versione elettronica

113621
Solarino, Biagio; Di Vella, Giancarlo; Tattoli, Lucia; Coppola, Francesco; Melissano, Emanuela; Quaranta, Nicola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel nostro studio abbiamo comparato i VEMP in pazienti affetti da distorsione del rachide cervicale con riferite vertigini con quelli verificati in volontari sani. I risultati hanno mostrato anormalità nella latenza dei VEMP nei soggetti affetti da colpo di frusta.

I criteri di applicazione della normativa sugli ecoincentivi relativamente all'esenzione temporanea della tassa automobilistica regionale - abstract in versione elettronica

114091
Poderi, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sul n. 6/2008 della Rivista abbiamo compiutamente analizzato il sistema complessivo degli eco-incentivi introdotti dalla legge finanziaria 2007 (l. 296/2006), miranti a favorire la graduale sostituzione del parco auto circolante con veicoli a minore impatto ambientale, in quanto caratterizzati da minime emissioni di CO2 nell'atmosfera. La trattazione è stata effettuata tenendo conto delle innovazioni introdotte dalla l. 31/2008, concernente la Conversione in legge, con modificazioni, del d.l. 248/2007, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative e disposizioni urgenti in materia finanziaria (il cosiddetto decreto mille proroghe), la quale, tra i vari interventi posti in essere, ha inteso prorogare anche per tutto il 2008 gli incentivi alla rottamazione e le altre misure di tutela ambientale già vigenti nel 2007. Ci proponiamo in questa sede di analizzare le importanti precisazioni fornite in materia dal Ministero dell'economia e delle finanze con la nota prot. n. 14452-2008/DPF/UFF del 16 settembre 2008, relativamente alla corretta procedura di pagamento della tassa automobilistica dovuta dagli autoveicoli oggetto dei benefici di legge.

Tecniche di filantropia: il ruolo del trust nel modello delle fondazioni di comunità - abstract in versione elettronica

114903
Bancone, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ovviamente, al fine di meglio concretizzare le nostre ipotesi applicative e, quindi, il ruolo che il trust potrebbe rivestire nel modello interno, abbiamo ritenuto necessario trattare (seppur sinteticamente) anche di una delle più importanti esperienze "comunitarie" ad oggi promosse in Italia.

Il nuovo Regolamento n. 207/2009 sul marchio comunitario - abstract in versione elettronica

115833
Sandri, Stefano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Insomma, abbiamo ora un testo unico. Come, infatti, si legge al primo Considerando "Il regolamento (CE) n. 40/94 del Consiglio, del 20 dicembre 1993, sul marchio comunitario ha subito numerose e sostanziali modificazioni. Per ragioni di razionalità e chiarezza è opportuno procedere alla codificazione di tale regolamento". Si tratta dunque di una codificazione orizzontale. A chiarimento, va precisato che a seguito del Trattato di Lisbona la codificazione costitutiva o ufficiale consiste nell'adottare un atto giuridico nuovo, da pubblicare nella G.U. (Serie L), che integri e abroghi gli atti oggetto della codificazione senza cambiarne la sostanza. Nella fattispecie la codificazione segue il parere del parlamento europeo del 12 giugno 2008.

Un caso di lesione iatrogena della trachea da intubazione endotracheale: error scientiae o violazione delle regole di condotta? - abstract in versione elettronica

119627
Bolino, Giorgio; Magliozzi, Marianna; Fusco, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Abbiamo ritenuto utile proporre un caso di lacerazione occorso alla nostra osservazione, in relazione alle doverose riflessioni che questo propone - al di là di semplicistiche presunzioni di derivazione iatrogena del danno e di attribuzione dello stesso a colpa professionale - nel delineare con precisione le specifiche condotte anestesiologiche foriere della lesione tracheale nonché le delicate questioni in tema di rapporto causale. Ciò in quanto - con riferimento al singolo ed irripetibile caso concreto - vi è sempre la indefettibile necessità di operare una netta distinzione fra la complicanza, non evitabile, insita nella metodica (error scientiae) e la violazione delle regole di condotta che sempre devono essere osservate dall'anestesista.

Marano, Italia ... dove la giustizia muore - abstract in versione elettronica

119943
Pezzella, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

., abbiamo ritenuto opportuno pubblicare, per dare ai lettori la consapevolezza delle condizioni in cui oggi in Italia si amministra la giustizia. Quello di Marano è un caso limite e chiama in causa molte responsabilità, non escluse - a quanto pare - quelle di chi, dovrebbe meglio distribuire il personale amministrativo tra i vari uffici del Tribunale di Napoli, ma alla lettera di Vincenzo Pezzella hanno fatto seguito altre lettere che denunciano realtà non molto diverse. Tutti gli uffici giudiziari registrano insostenibili carenze di personale e di mezzi alle quali in nessun modo si fa fronte, pur pensando di poter stabilire per legge la durata massima dei processi penali e intanto in Campania, in una zona ad altissima densità criminale, è rimasto sulla carta il Tribunale di Giugliano istituito con legge ormai dal 1999.

Esercizi di somministrazione di alimenti e bevande. Fine della programmazione fatta di parametri numerici rapportati a quote di mercato predefinite - abstract in versione elettronica

120599
Cardosi, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel nostro piccolo, abbiamo cercato di dare una risposta al quesito, suggerendo un aggancio funzionale della programmazione dei pubblici esercizi a quella urbanistica.

La violenza sessuale sulle donne, un fattore di rischio per la salute pubblica. Ipotesi di un Protocollo di intervento - abstract in versione elettronica

123381
Coluccia, Anna; Lorenzi, Lore; Albanese, Chiara; Venturini, Eva 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Premettendo che violenze sessuali vengono continuamente perpetrate sulle donne in tutto il mondo, poiché in molti Paesi, come nel nostro, non esiste un accurato protocollo di gestione di questo tipo di pazienti e poiché la stessa OMS esprime la necessità di far fronte alla problematica con mezzi adeguati, abbiamo realizzato un protocollo operativo per effettuare un corretto trattamento della donna che ha subito violenza sessuale. In questo lavoro sono state delineate le modalità con cui poterlo attuare in ogni maggior Presidio Ospedaliero, al fine sia di difendere gli interessi sanitari e giuridici della vittima, sia di contenere i costi causati dalla violenza (in termini economici e di Salute Pubblica); per fare questo, ci siamo basati sia sulle linee guida della stessa OMS, sia sulle sporadiche esperienze in territorio nazionale.

La resilienza organizzativa. "Quando una organizzazione è sotto choc" - abstract in versione elettronica

125617
Salerno, M. Linda 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Molti casi reali e noti di eventi traumatici sono stati studiati in ottica di resilienza organizzativa: qui abbiamo scelto di riferirci ad un grande classico - l'incendio di Mann Gulch citato in molti testi di teorie organizzative - per trarne, dal punto di vista fenomenologico le lezioni apprese, le regole d'oro e i fattori facilitanti la resilienza organizzativa. In questo articolo ci chiediamo perché alcune organizzazioni - definite "ad alta affidabilità" - quando affrontano un cambiamento inaspettato, riescono meglio di altre: perché - si direbbe con Marcel Proust, il vero viaggio di scoperta non è vedere nuovi mondi ma cambiare occhi. In questo consiste di fatto la sfida. Dopo il libro Senso e significato dell'organizzazione, tradotto in Italia da Cortina nel 1997, presso lo stesso editore Karl Weick con Kathleen Sutcliffe pubblicano quest’anno "Governare l'inatteso: organizzazioni capaci di affrontare le crisi con successo".

Relazione tra volumi di performance, dinamiche competitive e organizzazione del lavoro: uno studio empirico - abstract in versione elettronica

128471
Scorzafave, Salvatore; Di Campo, Donato; Tamborrino, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In questo studio abbiamo analizzato i volumi di prestazioni erogati nel quadriennio 2005-08 in un ambulatorio di medicina fisica e riabilitativa, supportando l'analisi descrittiva con un modello di regressione lineare multipla per indagare il ruolo esercitato da alcuni fattori legati all'organizzazione del servizio ed al contesto ambientale (normativa, concorrenza). Dal 2005 al 2008 il volume erogativo di riduce di 6.498 prestazioni. La gran parte del decremento riguarda prestazioni a maggior rischio di inappropriatezza (-4.570). I fattori indagati spiegherebbero una minima parte del decreto effettivo osservato (8,5%). I risultati supportano l'ipotesi che la riduzione dei volumi di prestazioni non dipenda da criticità organizzative interne o di contesto (concorrenza), ma piuttosto dal mutato andamento prescrittivo, riflettendo complessivamente un migliorato livello di appropriatezza.

La concessione d'uso di beni demaniali marittimi, inquadrabile come concessione per servizi di utilità economica generale - abstract in versione elettronica

128505
Cardosi, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In nostri precedenti appunti, pubblicati sul n. 1/2010 di questa rivista, abbiamo cercato di mettere in luce le particolarità dell'impresa turistica-stabilimento balneare, evidenziando i motivi per i quali, tenuto conto della normativa di cui al vigente codice della navigazione e relativo regolamento di esecuzione, potevano ritenersi soddisfatti i requisiti della pubblicità, imparzialità e trasparenza previsti dalla normativa comunitaria ai fini della scelta del concessionario del bene demaniale, sul quale insistono gli stabilimenti balneari. Con queste ulteriori brevi riflessioni, vogliamo porre l'accento sulla possibilità di avvicinare il concetto della concessione d'uso del bene demaniale marittimo a quello della concessione di un servizio svolto, in definitiva, nell'interesse sia dell'ente concedente e sia della collettività in genere.

L'asimmetricità della crisi economica e il suo effetto sull'Italia. - abstract in versione elettronica

129415
Pedde, Nicola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per comprendere meglio questo fenomeno, ne abbiamo discusso con il Prof. Attilio Celant, Preside della Facoltà di Economia della "Sapienza" Università di Roma, con il Dott. Marco Giovanniello, Amministratore della società di consulenza finanziaria KIT Consulting, e con il Dott. Uri Dadush, Direttore dell'International Economics Program del Carnegie Endowment for International Peace.

L'individuo digitale del terzo millennio - abstract in versione elettronica

129465
Teti, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

O forse abbiamo già deciso, più o meno inconsciamente, di sacrificare la riservatezza di alcuni dati personali per appagare il nostro inesauribile appetito tecnologico che ci porta ad essere instancabili consumatori di Information Technology?

Società tra professionisti - abstract in versione elettronica

134109
Toffoletto, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un'innovazione importante che può cambiare il volto delle professioni così come le abbiamo conosciute fino ad oggi. Ad una prima analisi sembra che molti rilevanti aspetti siano stati dal legislatore trascurati così esponendo sia i professionisti sia la stessa clientela a numerose incertezze. Una novità gravida di implicazioni che forse avrebbe richiesto una più attenta riflessione, ma con la quale è necessario confrontarsi subito, rendendosi indispensabile per i professionisti l'adozione di scelte di forte impatto sulle modalità di esercizio della loro attività. La possibilità offerta dalla norma di aprire il capitale a soggetti non professionisti e la conseguente eventualità che nel mercato delle professioni facciano ingresso organizzazioni imprenditoriali dotate di mezzi rilevanti può certamente alterare per sempre lo scenario competitivo del mercato dei sevizi professionali. L'A. mette in luce i principali aspetti critici della normativa nell'attesa e nella speranza che il legislatore intervenga con tempestività e precisione per dare un assetto più mediato al settore.

L'avvocato come vittima di stalking - abstract in versione elettronica

134983
Merzagoras Betsos, Isabella; Bana, Antonio; Chinnici, Novella; De' Micheli, Angelo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella nostra ricerca abbiamo voluto portare l'attenzione su una categoria di professionisti: gli avvocati. A questo scopo è stato creato un questionario che ha preso in esame sia la storia personale sia gli effetti che il fenomeno stalking ha prodotto a breve e a lungo termine, senza trascurare gli effetti sulla persona e sulla famiglia. Emerge un quadro molto interessante di un comportamento che senza una preventiva preparazione può disturbare la qualità di vita dei professionisti. I risultati di questa ricerca devono essere motivo di riflessione e di strategie di prevenzione, di aiuto e sostegno.

Descrizione di un metodo per l'identificazione di specie in genetica forense - abstract in versione elettronica

138905
Ricci, Ugo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In questo lavoro abbiamo verificato l'efficienza di un metodo per l'identificazione di specie su campioni forensi simulati e reali. Basato sull'analisi molecolare di due regioni target specifiche localizzate sul DNA mitocondriale, esso consente l'identificazione di specie eucariotiche. l target molecolari selezionati sono il citocromo B e il citocromo C, come suggerito dall'"International Society of Forensic Genetics". Entrambi mappati sul DNA mitocondriale, garantiscono la tipizzazione anche su tracce minime, data l'abbondanza dei mitocondri nelle cellule. Il protocollo ha tuttavia la possibilità di essere applicato per l'identificazione anche di procarioti, come abbiamo verificato nel nostro studio sperimentale. La possibilità di avvalersi di un laboratorio di microbiologia ad alta protezione per la manipolazione di batteri rende infatti possibile l'utilizzo del protocollo anche per lo studio di patogeni, evenienza importante nei casi di attacco bioterroristico. Il protocollo può inoltre essere utilizzato nel sistema robotizzato semi automatico del moderno laboratorio di genetica molecolare, con la possibilità di analizzare contemporaneamente un altissimo numero di campioni. La metodologia utilizzata potrà essere ulteriormente ampliata studiando regioni genetiche specifiche di altri organismi, come funghi e muffe, piante, insetti, trovando quindi applicazioni in una variegata gamma di applicazioni forensi, come l'identificazione di fluidi biologici, lo studio di piante e pollini e di larve nel contesto dell'entomologia forense. Il metodo si è rivelato affidabile, in grado di identificare con precisione la specie di origine di un campione. Esso è, inoltre, perfettamente integrabile con le successive analisi per la tipizzazione del DNA, mediante i correnti metodi di analisi di microsatelliti.

L'inferenza dai dati statistici alle cause - abstract in versione elettronica

146877
Garbolino, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Oggi abbiamo una metodologia statistica raffinata che può fornire dati statistici attendibili a partire dai quali condurre l'inferenza all'esistenza di un nesso causale singolare. Tale inferenza non è semplice e, soprattutto, non conduce a conclusioni assolutamente certe. La conclusione circa l'esistenza di un nesso causale non è solamente basata su dati probabilistici, ma è essa stessa un'asserzione probabilistica.

"Intelligence" e intercettazioni - abstract in versione elettronica

152289
Luttwak, Edward; Gaiani, Gianandrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per tale ragione, abbiamo voluto dare spazio alle distinte opinioni di Edward Luttwak e Gianandrea Gaiani, a corollario del commento sopra riportato dell'autorità delegata.

Proposte di modalità di finanziamento del settore idrico italiano attraverso fondi rotativi e altre strutture - abstract in versione elettronica

153295
Amato, Amedeo; Shababi, Sarah 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In questo lavoro abbiamo articolato un modello di fondo rotativo quanto più possibile adeguato rispetto alla situazione italiana. Tuttavia potrebbe ritenersi non realizzabile, nella situazione italiana, l'erogazione di larghe somme da parte del settore pubblico ai fondi rotativi per gli investimenti nel settore idrico avente l'effetto di aumentare il debito pubblico. E' evidente peraltro che, con gli attuali vincoli al debito pubblico, gli investimenti pubblici nel settore idrico dovrebbero in ogni caso spiazzare altre tipologie di investimenti infrastrutturali: ciò nell'attesa della possibile adozione di qualche forma di "golden rule", la quale rappresenterebbe in realtà l'unica soluzione adeguata alla carenza di tutte le tipologie di infrastrutture pubbliche. Un'alternativa più realistica rispetto a quella dei fondi rotativi sembra essere quella dell'istituzione di fondi di garanzia, che risponderebbero delle obbligazioni assunte (attraverso le garanzie rilasciate) con il loro patrimonio che verrebbe escusso a richiesta delle banche finanziatrici al verificarsi dell'eventuale "default".

Innovare il rapporto tra musei, visitatori ed utenti attraverso le relazioni digitali - abstract in versione elettronica

153485
Solima, Ludovico; Minguzzi, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le tecnologie della comunicazione stanno progressivamente ridisegnando il nostro modo di essere, le nostre relazioni e le forme e gli strumenti attraverso cui quotidianamente accediamo alle informazioni di cui abbiamo bisogno. Anche i musei sono coinvolti in tali evoluzioni ed il rapporto che può essere instaurato tra visitatore e museo attraverso i nuovi "media" digitali diventa quindi incredibilmente più ricco e complesso. Tanto il museo quanto l'individuo sono, quindi, portatori di una trama relazionale che diventa progressivamente più estesa, anche traendo beneficio dalla più recente evoluzione della rete Internet, caratterizzata dall'avvento e dalla diffusione del cosiddetto "web 2.0" e dei "social media". Ciò determinerà per i musei la necessità di sviluppare una consapevole strategia di presenza sui "social media", cioè una vera e propria "social media strategy", la quale rappresenta una porzione della più ampia "digital strategy" del museo. Inoltre, la diffusione sempre più ampia e pervasiva delle tecnologie mobili e dei dispositivi indossabili prefigura l'avvento di uno scenario in cui i visitatori dei musei modificheranno profondamente sia il modo con il quale stabilire una relazione con queste organizzazioni, sia le modalità concrete di fruizione dei servizi museali.

Banche di credito cooperativo come leva di stabilità finanziaria. Un'analisi comparata con le banche commerciali - abstract in versione elettronica

153765
Cioli, Valentina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Utilizzando lo "z-score" (Roy, 1952; Cihak e Resse, 2002 e 2008; Beck, 2008), abbiamo analizzato i dati di bilancio delle BCC Italiane dal 2006 al 2011 e confrontato i risultati con quelli delle banche commerciali italiane. Mediante una regressione tra lo "z-score" ed una serie di fattori "bank-specific", l'analisi identifica le potenziali fonti di rischio/opportunità legate alla dimensione della banca ed alle specificità del credito cooperativo. I risultati mostrano che, in accordo con precedenti studi su altre nazioni, le BCC presentano un maggior grado di stabilità finanziaria. In particolare, esse risultano più capitalizzate rispetto alle altre ed investono in maniera ridotta in prodotti derivati, per cui si ritiene possano svolgere un ruolo di stabilizzatori del sistema durante la crisi.

Dal Diritto come "res iusta" al Diritto come "potere": un confronto tra Tommaso e Suárez - abstract in versione elettronica

154627
Biasini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Abbiamo messo in luce tre accezioni del termine "Diritto": "res iusta", "Lex", "facultas". La tesi che ci proponiamo di sostenere consiste nell'affermazione, nel pensiero dell'Aquinate, della primazia della "res iusta" sulle altre accezioni del "Diritto" ("Lex" e "moralis facultas"), che acquistano senso e significato soltanto nella loro relazione con la "res iusta". L'aver posto la "res iusta" come "princeps analogatum" del Diritto consente a Tommaso di distinguere accuratamente i diversi piani della realtà della Morale e del Diritto e di abbracciare una visione unitaria del Diritto. In Suárez, invece, che pure professa una fedeltà di spirito alla dottrina dell'Angelico, viene meno l'ancoraggio ontologico alla "res iusta", con il risultato che il Diritto si frantuma in due blocchi contrapposti ("Lex" e "moralis facultas"), accomunati soltanto dall'essere entrambi l'espressione di un potere. Cerchiamo di prendere in esame il percorso storico-concettuale che conduce da San Tommaso a Suárez, autore che possiamo già considerare a nostro avviso come appartenente alla modernità giuridico-politica.

Il procedimento e la sanzione dopo la sentenza Grande Stevens: il travaso del (giusto) processo nel procedimento - abstract in versione elettronica

154831
Berto, Gianmarco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La crisi siriana e il fenomeno del reducismo - abstract in versione elettronica

159917
Dambruoso, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel numero precedente di GNOSIS abbiamo già pubblicato un articolo, a firma di Carlo Jean, dedicato ai combattenti stranieri in Siria e al rischio che essi possono costituire per l'Occidente. Mentre quella guerra civile prosegue proponiamo un'ulteriore riflessione sul fenomeno del reducismo, ovvero dell'incognita rappresentata da quei militanti che, una volta rientrati dal teatro bellico nei rispettivi paesi d'origine o di residenza, possono sfruttare le competenze e il carisma acquisiti sul campo al fine di compiere attentati o svolgere una funzione catalizzatrice della propensione "jihadista" delle nuove generazioni di fondamentalisti islamici. Si tratta di un evento già visto nel passato, in Bosnia come in Iraq - che mentre scriviamo va assumendo la foggia di una polveriera capace di rimescolare le carte dell'intero Medio Oriente - e che la crisi siriana rischia di acuire mettendo a repentaglio, in particolare, la sicurezza europea.

"WikiLeaks" e il mito della trasparenza. L'influenza di "mass media" e "new media" nelle relazioni internazionali - abstract in versione elettronica

159971
Adriani, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La diffusione di "internet" e delle nuove tecnologie ha scompaginato il tradizionale panorama dei "media" così come lo abbiamo conosciuto sino a non molti anni fa. La facilità e la velocità delle comunicazioni hanno consentito la rapida diffusione di enormi quantità di documenti riservati - o, addirittura, segreti - in poco tempo. Precursore del fenomeno è stato il noto sito "WikiLeaks". Un fenomeno ispirato alla c.d. "open diplomacy", ovvero a un assetto di relazioni internazionali tra Stati completamente trasparenti. Si tratta di una visione in realtà non del tutto originale, ma le tecnologie oggi a disposizione offrono strumenti molto più potenti che nel recente passato. L'articolo si pone l'obiettivo di analizzare la genesi e le caratteristiche di questo nuovo scenario, approfondendo anche le ragioni che consigliano cautela verso questo modello di totale trasparenza.

"Cyber vademecum" (Parte V). Panorama normativo e organizzativo nazionale - abstract in versione elettronica

159975
Azzarone, Raffaele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel precedente numero abbiamo accennato ad alcune iniziative, avviate da organismi internazionali e da paesi tecnologicamente avanzati, per fronteggiare la minaccia "cyber". Il presente articolo delinea, quindi, un sintetico panorama su quanto intrapreso in ambito nazionale per analoghe finalità. È opinione abbastanza diffusa che l'Italia abbia acquisito tardivamente la consapevolezza dei rischi cui sono soggetti i sistemi informatici e le reti; il quadro che viene descritto dimostra, al contrario, che nel corso di oltre un decennio sono stati affidati compiti e responsabilità a Enti e organismi di Stato, pervenendo, nel gennaio 2013, all'adozione di un d.p.c.m. che ha definito il "Quadro strategico nazionale per la sicurezza dello spazio cibernetico", identificandone gli attori, le responsabilità e le procedure.

Le tendenze della distribuzione commerciale: lo stretto legame con l'innovazione digitale - abstract in versione elettronica

161355
Tripodi, Enzo Maria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A forza di parlare dei grandi temi abbiamo tralasciato di formare dapprima una coscienza di cosa significhi davvero essere imprenditori e, subito dopo, abbiamo omesso di fornire quel necessario supporto che non può ridursi solo ad iniziative di tipo propagandistico/promozionale che lasciano il tempo che trovano (e sprecano fior di risorse). Alle parole, dunque, non sono seguiti i fatti. E lo scrive - qui - uno che ha provato (dal lontano 1997) a promuovere una cultura giuridica in materia. Questo contributo, lasciando da parte ricostruzioni normative (troppo lunghe per la limitata sede), mira a dare qualche "spaccato" di quel futuro che è dietro l'angolo. Nonostante alcuni temi sembrino pura fantascienza, qualcuno si muove. Forse non arriverà in alcun luogo, ma, spesso, il percorso intrapreso è, esso stesso, il viaggio.

Vizi dell'azione amministrativa tributaria e loro rilevanza nel processo penale tributario - abstract in versione elettronica

163275
Perrone, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'analizzare, pertanto, la questione della rilevanza penale dei vizi dell'azione amministrativa, abbiamo provato a distinguere questi ultimi nelle due categorie del c.d. vizio "proprio", che attiene esclusivamente all'azione di accertamento tributario, e del c.d. vizio "collegato", che invece coinvolge regole o attori del processo penale. L'analisi della giurisprudenza ha mostrato una decisa riluttanza della Suprema Corte ad attribuire rilevanza penalistica al c.d. vizio "proprio"; il vizio c.d. "collegato", invece, è stato ritenuto rilevante solo quando comporta, anche potenzialmente, la lesione di garanzie previste dal codice di procedura penale per la formazione o l'acquisizione della prova. I consolidati orientamenti della Suprema Corte, però, pongono una serie di dubbi che riguardano tanto la rilevanza del vizio "collegato", quanto la rilevanza del vizio "proprio", nel caso in cui questi vizi comportino la violazione di principi e garanzie fondamentali previsti e tutelati dalla Costituzione.

Le sfide del Servizio civile universale - abstract in versione elettronica

164005
Palazzini, Licio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulla base della esperienza acquisita prima con il servizio civile degli obiettori di coscienza e dopo con il SCN abbiamo indicato quelli che sono a nostro avviso i punti di forza, i limiti e i nodi non affrontati nel disegno di legge.

Atti di donazione e "tassa" fissa di registro nella inopinata visione della Suprema Corte - abstract in versione elettronica

167851
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'aspetto più preoccupante, tuttavia, è il modo in cui tale affermazione è stata argomentata: la decisione appare sorretta da un "iter" motivazionale che lascia interdetti, in cui la Corte inquadra l'art. 55 del D.Lgs. n. 346/1990 come norma sull'assoggettabilità "in ogni caso" degli atti di donazione alla tassa fissa prevista per il servizio di registrazione, applicabile a questo punto, se non abbiamo frainteso il pensiero dei giuridici, in aggiunta (non in alternativa) al tributo proporzionale.