Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: specificare

Numero di risultati: 95 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

24676
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Deve altresì specificare i sequestri precedentemente eseguiti presso di lui e le cessioni che gli sono state notificate o che ha accettato.

La parte che impugna il conto deve specificare le partite che intende contestare. Se chiede un termine per la specificazione, il giudice istruttore

Con dichiarazione all'udienza il terzo, personalmente o a mezzo di mandatario speciale, deve specificare di quali cose o di quali somme è debitore o

personalmente, per motivi gravi che il giudice deve specificare nella sentenza, alle spese dell'intero processo o di singoli atti, anche in solido con la

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32331
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

hanno avuto influenza decisiva sul dispositivo. La corte tuttavia deve specificare nella sentenza le censure e le rettificazioni occorrenti e ordinare che

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43836
Stato 1 occorrenze

3. Negli appalti di cui al comma 1, la stazione appaltante é obbligata a specificare, nel bando di gara, i requisiti di qualificazione che i

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

48789
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La dichiarazione deve specificare gli elementi attivi e passivi necessari, secondo le norme concernenti le singole imposte, per la determinazione dei

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

55868
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'atto di concessione deve specificare le condizioni alle quali è subordinato l'impianto e l'esercizio degli apparati, il termine di scadenza e le

Legge 11 marzo 1953, n. 87 - Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte costituzionale.

62736
Stato 1 occorrenze
  • 1953
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il ricorso per regolamento di competenza deve indicare come sorge il conflitto di attribuzione e specificare l'atto dal quale sarebbe stata invasa la

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76400
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In ogni caso nelle annotazioni occorre specificare l'atto o il provvedimento in base al quale esse sono eseguite. Se l'atto o il provvedimento

Soggetta all'imposta l'esposizione del marchio che pubblicizza l'attività dell'impresa - abstract in versione elettronica

87273
Lamberti, Cesare 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. La Suprema Corte di cassazione si è allineata ai propri precedenti, ma senza specificare su chi incomba l'onere di provare il diverso effetto

Le Sezioni Unite restringono il limiti delle nuove produzioni documentali nell'appello civile, ma non le vietano - abstract in versione elettronica

89541
Cavallini, Cesare 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento delle due pronunce delle Sezioni Unite vuole affrontare e specificare la portata applicativa delle preclusioni documentali nell'appello

La forma di governo dell'ente locale e l'autonomia statutaria - abstract in versione elettronica

89689
Sciullo, Girolamo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consiglio di Stato si occupa della possibilità che lo statuto del Comune intervenga a specificare l'assetto delle competenze degli organi di

Vizi di motivazione, di interpretazione e qualificazione giuridica nell'impugazione per cassazione delle decisioni della Commissione tributaria centrale - abstract in versione elettronica

90201
Pistolesi, Francesco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Qualora venga denunciato per cassazione un errore di diritto nell'interpretazione di un negozio giuridico, è indispensabile specificare quali canoni

Ipotesi statutarie di esclusione del socio di s.r.l - abstract in versione elettronica

96041
Fusi, Alessandra 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla società per giusta causa, lasciando all'autonomia statutaria il compito di specificare le concrete ipotesi nelle quali il socio può essere escluso

Giving Trust Functions to Non-Trustees: Protectors, Appointors, Advisory Boards, Family Consultans etc - abstract in versione elettronica

96209
Lupoi, Maurizio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

classificazioni, una recente prassi italiana vede specificare nell'atto istitutivo di un trust se il potere che viene attribuito è un potere fiduciario o

Limiti di detrazione e adempimenti per le spese di ristrutturazione su immobili - abstract in versione elettronica

100827
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

massimale tra i diversi contitolari sono, secondo l'Agenzia delle entrate, liberi. Tuttavia, l'amministrazione finanziaria avrebbe potuto specificare

Il contratto a termine nel diritto giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

104361
Ciriello, Antonella 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

' pertanto onere preciso del datore di lavoro specificare, ab origine, nell'atto scritto di apposizione del termine, le ragioni giustificatrici concrete.

Voto numerico nei concorsi pubblici: non basta il giudizio sintetico nel caso di valutazione psico-attitudinale - abstract in versione elettronica

112479
Vergine, Antonella 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

analitica, e senza specificare le domande formulate e le risposte rese dal candidato, il quale ricorre al T.A.R. della Toscana al fine di conseguire

Interrogatorio nel rito del lavoro. Il commento - abstract in versione elettronica

113531
Gallo, Maria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I dati appresi dal giudice nel corso del libero interrogatorio possono solo chiarire e specificare la posizione delle parti, ma non introducono nuovi

Legge Pinto e termine di prescrizione - abstract in versione elettronica

116735
Chindemi, Domenico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispetto del termine ragionevole del processo ai sensi della legge 24 marzo 2001, n. 89, senza, tuttavia, specificare che tale termine non decorre

Obbligazioni solidali ed esercizio congiunto dell'azione di regresso - abstract in versione elettronica

121315
Cavajoni, Chiara 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possibilità, per i condebitori adempienti, di agire congiuntamente in regresso nei confronti dell'insolvente, senza specificare il credito vantato da ciascuno

L'intestazione fiduciaria di quote di società di persone - abstract in versione elettronica

121567
Faltoni, Lucia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distinto, per la diversità di funzione svolta, dal mandato senza rappresentanza. L'A. cerca di specificare ed approfondire la portata di tale

La violenza sessuale di gruppo: anche chi registra lo stupro compiuto da altri integra la fattispecie di cui all'art. 609-octies c.p - abstract in versione elettronica

122993
Tarzia, Martina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il legislatore del 1996, nell'introdurre la fattispecie di cui all'art. 609-octies c.p., omette di specificare in quale modo debba atteggiarsi

Omissioni su omissioni - abstract in versione elettronica

132819
Tuzet, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'omissione, la seconda la sua ontologia. In primo luogo sono ripresi alcuni aspetti della nota sentenza Franzese, osservando che essa manca di specificare

Raggruppamenti orizzontali e obbligo di specificare le ''parti'' della prestazione da eseguire - abstract in versione elettronica

136720
Usai, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Raggruppamenti orizzontali e obbligo di specificare le ''parti'' della prestazione da eseguire

Quando il chiamato all'eredità ha un omonimo. Determinabilità dell'istituito e questioni di ermeneutica testamentaria - abstract in versione elettronica

144719
Grazzini, Barbara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

extratestuale e con la valorizzazione di elementi esterni alla scheda idonei a specificare la disposizione incompleta. La chiamata, pertanto, si

Errore, inadempimento, vizi di diritto e contratto preliminare di vendita - abstract in versione elettronica

158221
Porchi, Pina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia in epigrafe sollecita osservazioni sotto tre profili. In primo luogo, la Suprema Corte avrebbe dovuto specificare esaustivamente il

La "querelle" sugli oneri di sicurezza aziendali - abstract in versione elettronica

158839
Ruffini, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specificare i costi per la sicurezza aziendale. Lo ha chiarito il Consiglio di Stato riunito in Adunanza Plenaria nella sentenza n. 3/2015 depositata

Maltrattamenti in famiglia e misure cautelari alternative al carcere - abstract in versione elettronica

159661
Cipriano, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudice, infatti, avrebbe dovuto specificare nella motivazione l'impossibilità di conseguire il medesimo risultato con altre misure meno invasive di

I caratteri fisionomici della destinazione patrimoniale nei rapporti di famiglia - abstract in versione elettronica

163001
Manco, Roberta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Sulla scia del vivace dibattito dottrinale e giurisprudenziale il contributo riconosce all'autonomia privata non tanto la facoltà di specificare i

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261175
De Chirico, Giorgio 1 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

«brucio» kaio. Ma l’ho scritta così per meglio specificare la stretta parentela e, direi quasi, la perfetta somiglianza che questa tempera, inventata da un

Pagina 40

Scritti giovanili 1912-1922

263399
Longhi, Roberto 1 occorrenze

riconoscimento, attraverso preparazioni mediate; attraverso nessi storici secondarî, pure esistenti e che meglio servano a specificare, a controllare, a guidare.

Pagina 219

Sentenza n. 13120

335043
Cassazione civile, sezione II 1 occorrenze
  • 1997
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

disposizioni che assume violate, ma deve specificare i modi ed i termini in cui detto giudice si sia dalle stesse discostato).

La Stampa

375684
AA. VV. 1 occorrenze

specificare, nel tagliando, la località scelta per la partenza.

Appendice

403115
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, modificazioni che sarebbe lungo specificare. In Italia, per uno stato di fatto che è impossibile misconoscere, lo Stato deve garantire alla Chiesa

Pagina 262

Fondamenti della meccanica atomica

438497
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Per dare forma definitiva all'equazione fondamentale della meccanica ondulatoria (108') resta da specificare il coefficiente che possiamo chiamare

Pagina 159

L'evoluzione

447156
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

Le 64 diverse triplette costituiscono nel loro insieme quello che si chiama il codice genetico. Poiché questo deve specificare soltanto venti

Pagina 204

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

448221
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Può tuttavia valer la spesa di specificare alcuni pochi punti, non direttamente o vistosamente collegati colla struttura, per mezzo dei quali si

Pagina 14

Posso specificare, come esempi di uccelli dai colori oscuri che fabbricano nidi nascosti, le specie appartenenti a otto generi d’Australia, descritti

Pagina 417

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

495928
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 5 occorrenze

colla S e mobile rispetto al punto. Perciò si parla spesso di moto rigido, nel senso di moto di un intero spazio rigido, senza specificare il particolare

Pagina 158

evolvente: essi presentano del resto anche un’altra utile prerogativa che tralasciamo di specificare per non addentrarci in dettagli tecnici. Per una

Pagina 273

le coordinate x 0, y 0, z 0 del suo centro C e altri tre parametri, che qui non occorre specificare, per individuar l’orientazione della sfera

Pagina 305

48. Mostriamo che un vettore M si può sempre, e in infiniti modi, risguardare come il momento di una qualche coppia C; è inutile specificare il polo

Pagina 39

, addirittura conservative, e quindi tali che, per valutarne il lavoro da una generica M' fino alla posizione di equilibrio M, non è necessario specificare il

Pagina 416

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

518632
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

(a) Quando daremo una ricetta qualunque prescrivendo le proporzioni delle sostanze in tante parti come abbiam fatto qui sopra senza specificare se

Pagina 318

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

555705
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, commerciali ed industriali, io avrei accettato l'ordine del giorno dell'onorevole Nervo; ma in una questione in cui si tratta di specificare quali sono questi

Pagina 235

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569927
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ho parlato una volta in quest'aula in un'altra occasione, che non voglio specificare molto.

Pagina 19548

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609528
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Però vengo a specificare meglio questa teoria facendovi rimarcare le cause prime e vere del suo male.

Pagina 904

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622406
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dobbiamo rispondere: no, bisogna specificare le spese.

Pagina 5100