Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sottosuolo

Numero di risultati: 106 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

3636
Regno d'Italia 6 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Sottosuolo e spazio sovrastante al suolo).

L'enfiteuta ha gli stessi diritti che avrebbe il proprietario sui frutti del fondo, sul tesoro e relativamente alle utilizzazioni del sottosuolo in

Il proprietario del suolo non può opporsi ad attività di terzi che si svolgano a tale profondità nel sottosuolo o a tale altezza nello spazio

La proprietà del suolo si estende al sottosuolo, con tutto ciò che vi si contiene, e il proprietario può fare qualsiasi escavazione od opera che non

, paletnologico, paleontologico e artistico, da chiunque e in qualunque modo ritrovate nel sottosuolo, i beni costituenti la dotazione della Corona, le caserme, gli

Chi vuole aprire sorgenti, stabilire capi o aste di fonte e in genere eseguire opere per estrarre acque dal sottosuolo o costruire canali o

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21279
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando l'appoggio, l'occupazione o l'attraversamento interessino monumenti od opere pubbliche, piazze, vie pubbliche o il sottosuolo di esse, si

, o per l'attraversamento o l'occupazione, anche temporanei, del suolo o del sottosuolo occorre il consenso del proprietario.

In ogni altro caso, per il passaggio e l'appoggio dei fili, cavi ed impianti telefonici sul suolo, nel sottosuolo o sull'area soprastante e per la

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39155
Stato 1 occorrenze

1. Le cose indicate nell'articolo 10, da chiunque e in qualunque modo ritrovate nel sottosuolo o sui fondali marini, appartengono allo Stato e, a

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

48991
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di costruzioni stabili di qualsiasi specie e destinazione esistenti sul suolo o nel sottosuolo o assicurate stabilmente alla terra, suscettibili di

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

54512
Stato 3 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando l'appoggio, l'occupazione o l'attraversamento interessino monumenti od opere pubbliche, piazze, vie pubbliche o il sottosuolo di esse, si

altri oggetti e congegni inerenti al servizio, o per l'attraversamento o l'occupazione, anche temporanei, del suolo o del sottosuolo occorre il consenso

considerate dal precedente art. 231, sul suolo, nel sottosuolo o sull'area soprastante, sono imposte, in mancanza del consenso del proprietario ed anche

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

58163
Stato 2 occorrenze

2. Le caratteristiche generali e le proprietà fisico-meccaniche dei terreni di fondazione, e cioè dei terreni costituenti il sottosuolo fino alla

alterino la sagoma dell'edificio; c) opere temporanee per attività di ricerca nel sottosuolo che abbiano carattere geognostico o siano eseguite in aree

Legge 22 maggio 1971, n. 341 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Liguria.

64369
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

suolo e del sottosuolo attraverso la definizione, l'elaborazione e l'attuazione della pianificazione urbanistica correlata alla pianificazione

Legge 22 maggio 1971, n. 348 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Campania.

66650
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riserve e la tutela delle caratteristiche ecologiche; - attua piani per la difesa del suolo e del sottosuolo e per eliminare le cause di inquinamento sia

Legge 22 luglio 1971, n. 480 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Abruzzo.

67561
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

territorio urbanizzato e non urbanizzato e controllare, ai fini dell'utilità pubblica, l'uso del suolo e del sottosuolo attraverso la definizione

Regio decreto legislativo 15 maggio 1946, n. 455 - Approvazione dello statuto della Regione siciliana.

79854
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1946
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, archeologico, paletnologico, paleontologico ed artistico, da chiunque ed in qualunque modo ritrovate nel sottosuolo regionale; gli edifici destinati a

Profili giuridici della coltivazione di cava in sotterraneo - abstract in versione elettronica

103297
Sertorio, Marco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

titolarità del sottosuolo ed il relativo regime giuridico. In questo quadro generale si innesta la deroga rispetto alla disciplina del diritto comune a

Risanamento dal radon: realizzazione dell'impianto di depressurizzazione diretta del sottosuolo di una scuola - abstract in versione elettronica

117240
Fonzar, Ugo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Risanamento dal radon: realizzazione dell'impianto di depressurizzazione diretta del sottosuolo di una scuola

La realizzazione di opere non autorizzate nel sottosuolo di zone vincolate: tutela del paesaggio e tutela di funzioni amministrative - abstract in versione elettronica

160878
Zacchia, Arianna 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La realizzazione di opere non autorizzate nel sottosuolo di zone vincolate: tutela del paesaggio e tutela di funzioni amministrative

La suprema Corte, abbracciando l'orientamento affermatosi negli ultimi anni, ribadisce che anche le opere realizzate nel sottosuolo di zone vincolate

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205837
Garelli, Felice 4 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

10. Suolo e sottosuolo. 1. Lo spessore del terreno, o suolo coltivabile, varia da pochi centimetri soltanto nelle terre cattive, ad un metro e più

Pagina 51

asciutto, in luogo di vigneti, presenta pascoli, e boschi. 5. Esamina ora il sottosuolo, ossia il fondo che serve come di letto allo strato arativo, in cui

Pagina 53

un terreno argilloso, o sabbioso, poco profondo, abbia un sottosuolo di natura contraria. In questo caso, con lieve spesa; lo si può correggere, a

Pagina 62

guardare alla profondità del suolo arabile, e specialmente alla natura del sottosuolo. 2. Se il terreno coltivabile è buono e profondo, smòvilo pure

Pagina 80

Scritti giovanili 1912-1922

262495
Longhi, Roberto 2 occorrenze

disperse assorbito nel sottosuolo di altre fondazioni deteriori.

Pagina 76

nel sottosuolo la prima rocciosità mantegnesca.

Pagina 98

La Stampa

371064
AA. VV. 1 occorrenze

■ ECONOMIA Pil: 3.205 miliardi di dollari. Reddito medio annuo pro capite 670 dollari. Disoccupazione al 3 per cento. Sottosuolo ricchissimo di gas

La Stampa

385652
AA. VV. 1 occorrenze

Comunque è in partenza per l'America, dove interpreterà altri due film «in uniforme»: Il nemico è nel sottosuolo, con Robert Mitchum, ed una satira

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396231
Toniolo, Giuseppe 14 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ed è storicamente la spiegazione massima del progresso o regresso di queste. Una mala distinzione giuridica fra proprietà del suolo e del sottosuolo

Pagina 145

appropriazione delle sostanze del sottosuolo (industria delle miniere); — la caccia e la pesca. Prendono nome talora di industrie territoriali o industrie

Pagina 17

Industria mineraria. – 1. Questa, che versa sull'occupazione di materie geognostiche del suolo e sottosuolo, è originaria senza dubbio, rispondendo

Pagina 251

nel sottosuolo (metalli e combustibili fossili, ecc.).

Pagina 253

4. Ma le leggi di sviluppo della industria mineraria meglio si seguono nelle miniere propriamente dette, cioè nella escavazione dal sottosuolo dei

Pagina 254

metodi tecnici e l'appropriazione del sottosuolo.

Pagina 255

inattesa ampliazione ed esaltazione dell'arti sotterranee presentò congenite deficienze e pervertimenti. La esplorazione del sottosuolo si volse

Pagina 258

Proprietà autonoma. – 1. È il sistema per il quale la proprietà del sottosuolo minerario è costituita da sé, indipendentemente da quella del suolo

Pagina 269

genesi di una proprietà mineraria autonoma in favore degli occupatori immediati del sottosuolo apparisce come legge normale.Ciò logicamente. Se la

Pagina 270

Le scienze positive vennero a raffermare la distinzione giuridica della proprietà del suolo e del sottosuolo: — il terreno minerario; — vi ha una

Pagina 271

stesso di diritto anche del sottosuolo». Il criterio giuridico di accessione della miniera alla proprietà superficiaria si palesa caratteristica dei

Pagina 274

miniera fino a 100 piedi dalla superficie (legge 1791), finché il principio romano del superficiario al sottosuolo senza limiti,attuato già in Toscana

Pagina 277

2. Come industria occupatoria essa ha il suo posto autonomo accanto alle altre due, la mineraria e la forestale, quella occupando il sottosuolo coi

Pagina 297

. e. proprietari areari o edilizi), o del suolo coltivabile (proprietari rurali), o del sottosuolo (proprietari minerari). Essi compongono una classe

Pagina 49

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412795
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

terreno si abbia cura che esso contenga delle sorgenti, o possa fornire buona acqua del sottosuolo.

Pagina 135

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

510291
Piero Bianucci 2 occorrenze

Accanto agli impianti geotermici classici, legati a regioni dove il gradiente termico del sottosuolo è più elevato, si stanno esplorando possibilità

Pagina 297

L’Italia fu il primo paese a sfruttare il calore del sottosuolo. Accadeva a Larderello, in Toscana per iniziativa del principe Piero Ginori-Conti: il

Pagina 297

XXI legislatura – Tornata del 20 dicembre 1902 (1a)

621288
Biancheri 1 occorrenze
  • 1902
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Nel sottosuolo di questi scomparti di terreno destinati a distacchi o giardini, è vietata qualsiasi costruzione che sia fatta allo scopo di ricavare

Pagina 4848