Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sostanzialistico

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La valutazione relativa alla incapacità processuale dell'imputato per infermità di mente - abstract in versione elettronica

82823
Lorè, Cosimo; Moscarini, Paolo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coscientemente al procedimento. Si esige, in tal modo, un quid pluris rispetto a quanto veniva preteso con l'adozione del parametro sostanzialistico, essendo

Dall'informazione alla negoziazione collettiva dei criteri di scelta: la procedura di mobilità nei recenti orientamenti della Corte di Cassazione - abstract in versione elettronica

98443
Salimbeni, Maria Teresa 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assoluta, ad una lettura definita sostanzialistico-funzionalistica, volta a valorizzare la funzione della norma e a ritenerla pertanto rispettata ogni

Confisca del veicolo per guida in stato di ebbrezza: natura giuridica e successione di leggi nel tempo - abstract in versione elettronica

121995
Arato, Ludovica 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'art. 7 della C.E.D.U., adotta una qualificazione di tipo sostanzialistico della nozioe di "pena". La riforma del 2010 ha espressamente attribuito

Ancora sulla corruzione in atti giudiziari - abstract in versione elettronica

122051
Cingari, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

teleologiche ispirate a ben precise opzioni sostanzialistico-funzionali, tende ad estendere la latitudine applicativa anche delle fattispecie di

La confisca "punitiva" tra Corte costituzionale e CEDU: sipario sulla truffa delle etichette - abstract in versione elettronica

122659
Manes, Vittorio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

CEDU) su un paradigma sostanzialistico teso ad estendere le garanzie penalistiche ad ogni sanzione che - al di là della "etichetta" formale - presenti

Raggruppamenti temporanei di imprese: nessuna tipologia è esente dall'obbligo di indicazione, descrittiva o quantitativa, delle parti di servizio di pertinenza di ciascun operatore - abstract in versione elettronica

137925
Ricci, Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tassatività delle cause di esclusione ex art. 46, comma 1-bis dello stesso d.lg. 163/2006 e seguendo un approccio sostanzialistico teleologicamente orientato

Custodia dei plichi: l'omessa verbalizzazione non è di per sé motivo di illegittimità della gara - abstract in versione elettronica

142013
Feleppa, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrastanti. Optando per un approccio sostanzialistico, il T.A.R. Toscana afferma che detta omissione non è di per sé sufficiente ad invalidare la

Gli "incerti confini" della giurisdizione contabile in tema di responsabilità: note a margine della giurisprudenza più recente in tema di società cc.dd. "in mano pubblica" - abstract in versione elettronica

144919
Pettinari, Cristian 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo annota la sentenza della Corte dei Conti n. 673 del 2012, che, adottando un approccio sostanzialistico, ha preso posizione sull'annoso

L'ultravigenza dell'attestazione SOA scaduta in caso di richiesta tempestiva di rinnovo: verso un approccio di tipo sostanzialistico alla normativa in materia di appalti pubblici? - abstract in versione elettronica

145026
Cavarero, Paola; Russo, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ultravigenza dell'attestazione SOA scaduta in caso di richiesta tempestiva di rinnovo: verso un approccio di tipo sostanzialistico alla normativa

La Cassazione procede alla riqualificazione soggettiva delle "società pubbliche" iniziando da quelle "in house" - abstract in versione elettronica

151487
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(cosiddetta "interpositio legislatoris"). Rifiutando questa tesi formalistica, qualche sentenza ha seguito un "approccio casistico" o "sostanzialistico

Il caso "Grande Stevens" c. Italia: le sanzioni Consob alla prova dei principi Cedu - abstract in versione elettronica

151959
Allena, Miriam 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'udienza pubblica, dato il carattere camerale di tale procedimento. Inoltre, sulla base di un approccio sostanzialistico che guarda alla concretezza dei

Contratti pubblici: l'effettività della tutela tra formalismo e sostanzialismo - abstract in versione elettronica

155279
Scoca, Salvatore 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

maggior valore all'aspetto sostanzialistico nelle controversie in materia di procedure a evidenza pubblica rispetto a quello rigorosamente formale. La

Le sanzioni improprie nel sistema tributario - abstract in versione elettronica

156719
Del Federico, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

suggellato la diffusione e la legittimità del fenomeno. Negli ultimi anni un nuovo approccio sostanzialistico al tema ha aperto un nuovo percorso di indagine

Il soccorso istruttorio nelle procedure ad evidenza pubblica: una comparazione con l'ordinamento francese - abstract in versione elettronica

165197
Ricciardo Calderaro, Michele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

orientamento sostanzialistico della Corte di Giustizia UE, conclude la propria analisi sottolineando la necessità di un approccio meno formalistico

Cerca

Modifica ricerca