Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: reita

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

26261
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarazioni dalle quali emergono indizi di reità a suo carico, l'autorità procedente ne interrompe l'esame, avvertendola che a seguito di tali

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30202
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

come reo, o risulta indiziato di reità.

reità ovvero se è accertata l'avvenuta condanna.

Punti fermi ed incertezze interpretative in tema di regole applicabili per l'utilizzabilità e la valutazione della "prova cautelare" - abstract in versione elettronica

97561
Aprile, Ercole 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

i riscontri alla chiamata in reità o in correità in sede cautelare, evidenziando la tendenza legislativa ad una parificazione dei criteri di

Atti irripetibili e limiti ai poteri probatori del giudice - abstract in versione elettronica

106751
Nigro, Michele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

; - l'acquisizione di un mezzo di prova ai sensi dell'art. 507 c.p.p. non fa venir meno l'onere gravante sull'accusa di eliminare ogni ragionevole dubbio sulla reità

Sulla utilizzabilità delle dichiarazioni del prenditore in buona fede dell'assegno ricettato - abstract in versione elettronica

110349
Furnari, Fabiola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prenditore - presentatore del titolo non si configurano gravi indizi di reità, né nel momento in cui inizia la sua deposizione - difettando in capo al

Il "ragionevole dubbio" tra giudizio cautelare e giudizio di merito - abstract in versione elettronica

110437
Zaccaria, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il ragionevole dubbio, da applicarsi nella sentenza di merito, possa identificarsi ex se in una pronuncia di insussistenza di gravi indizi di reità

Iscrizione soggettiva, indizi di reità e decisività degli atti investigativi tardivi - abstract in versione elettronica

119926
Aprati, Roberta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Iscrizione soggettiva, indizi di reità e decisività degli atti investigativi tardivi

Regola del B.A.R.D. nel giudizio d'appello e riforma ''contra reum'' della sentenza assolutoria - abstract in versione elettronica

142221
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assolutorio del giudizio abbiano, diversamente, l'opposta capacità dimostrativa della reità dell'imputato? La questione non è di poco conto, soprattutto

Galateo morale

196947
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

reità, la critica che non va a scrutare nelle faccende domestiche, nell'opinione politica del superiore; si può dire permessa; ma pur troppo avviene

Pagina 219

Mitchell, Margaret

221559
Via col vento 1 occorrenze
  • 1939
  • A. Mondadori
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

reità sono semplici questioni accademiche. - Giurerei che non eravate innocente. - Infatti, ora che sono fuori dai ceppi, ammetto francamente di

Pagina 615

La Stampa

366913
AA. VV. 1 occorrenze

è convinto della reità dei due accusati e considera equo il contegno tenuto dal presidente della Corte. Il giudice Thayer, con tutta probabilità si

L'uomo delinquente

471509
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

isolare dal mondo esterno, cioè, un individuo di cui si vogliano raccogliere gl'indizi di reità, come per punire i delinquenti non incorreggibili che

Pagina 448

XV legislatura – Tornata del 13 aprile 1886

563532
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1886
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

incriminabili, non solo in essi non si era trovato elemento di reità per me, ma vi si era trovato, come dicono le sentenze che si riferiscono a quella procedura

Pagina 18251

XXIV Legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (1a)

575258
Cappilli; Marcora 1 occorrenze
  • 1914
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Fra ascendenti e discendenti in linea reità, lire 8» .

Pagina 5188

XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884

581853
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

giudizio penale, sulla reità dell'atto di cui si trattava?

Pagina 5885

Antropologia soprannaturale Vol.I

625069
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

' uomo in cospetto di questa idea si sente fiacco, impossente, reo e nulla trova che il rialzi dalla sua fiacchezza e dalla sua reità. Questa autorità e

Antropologia soprannaturale Vol.II

626836
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

adunque proibisse la legge i mali desiderii, tuttavia non valeva quella legge [a far] conoscere agli uomini la malizia e reità di questi e molto meno

Filosofia della politica. Della naturale costituzione della società civile

631048
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

forza in mano dell' uomo lo innalza, lo inorgoglia, acuisce quella fierezza omicida, che nel suo cuore giace profonda insieme colla sua originale reità

Filosofia politica naturale

633282
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

reità: e dove si crede sicuro nella malvagità, e impunito nella scelleraggine, persuaso che la ragione non gli sia più necessaria, s' abbandona cieco alla

Il razionalismo

634879
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

' uomo viene coperto, deposta la reità del peccato) (3). 3 I Padri non parlano solo de' doni che abbiamo perduto col peccato di Adamo, parlano d' un

Principio supremo della metodica

639218
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

certamente per sè rea; ma da quella può esser mosso l' intendimento ad un falso giudizio; ed in tal caso avvi reità morale; perocchè l' intelletto

Milano in ombra - Abissi Plebi

662978
Corio, Ludovico 1 occorrenze

pronunciata sopra di loro una sentenza di reità o d'innocenza, nel quale ultimo caso essi ritornano alla libertà incontaminati, come quando per soddisfare

Pagina 109

Versione elettronica di testi relativi al periodo 800 - 900 Donna Folgore

663947
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

rinchiude tutta la misura dei loro doveri: avete voi l'intima convinzione della reità od innocenza dell'accusato? Tale istruzione, stampata in grandi