Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prospettico

Numero di risultati: 123 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Regionalizzazione del diritto urbanistico: il caso dei sottotetti in Lombardia - abstract in versione elettronica

93867
Mandarano, Antonello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assetto normativo viene esaminato sotto il particolare angolo prospettico della disciplina del recupero ai fini ablativi dei sottotetti esistenti

Il caso Vierika: un'interessante pronuncia in materia di virus informatici e prova penale digitale. I profili processuali - abstract in versione elettronica

94163
Luparia, Luca 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza riportata offre interessanti spunti di riflessione anzitutto sotto l'angolo prospettico del diritto processuale penale. In particolare

Obblighi di protezione e consenso informato nella responsabilità medica - abstract in versione elettronica

112641
Riario Sforza, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tematica della categoria degli obblighi di protezione che sono esaminati, in particolare, sotto l'angolo prospettico del dovere di informazione. Si evidenzia

La responsabilità come progetto. Primi elementi per un'analisi dell'idea giuridica di responsabilità prospettica - abstract in versione elettronica

120611
Gorgoni, Guido 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prospettico. In senso retrospettivo la responsabilità riguarda un fatto già accaduto; in senso prospettico essa riguarda una situazione futura. Di fronte ai

Tecniche di apporzionamento nella divisione del testatore in presenza di legittimari - abstract in versione elettronica

121681
Romano, Carmine 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La divisione del testatore costituisce particolare angolo prospettico per rimeditare, alla luce dei più recenti orientamenti dottrinali, la

Federalismo e pari dignità fiscale delle entrate delle autonomie territoriali: gli insegnamenti del passato, gli errori da non ripetere - abstract in versione elettronica

128827
Strusi, Antonio; Sabbadini, Andrea; Baffa, Alberto; Vanin, Federica 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

copertura delle proprie spese. Rappresenta, inoltre, il presupposto indispensabile per assicurare alle regioni un quadro prospettico di entrata stabile e

Gli accertamenti patrimoniali: urgenza di un mutamento prospettico oltre i confini del codice antimafia - abstract in versione elettronica

137074
Curione, Silvia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli accertamenti patrimoniali: urgenza di un mutamento prospettico oltre i confini del codice antimafia

Brevi riflessioni sulla fattibilità del piano concordatario: sulla pertinenza del richiamo da parte delle Sezioni Unite alla causa in concreto - abstract in versione elettronica

142489
Balestra, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza la recente decisione delle Sezioni Unite da un preciso angolo prospettico: la causa in concreto. In particolare ci si interroga se il

Significato (anche prospettico) della contumacia in relazione al diritto ad un processo ragionevolmente celere - abstract in versione elettronica

150602
Consolo, Claudio; Negri, Marcella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Significato (anche prospettico) della contumacia in relazione al diritto ad un processo ragionevolmente celere

La storia dell'arte

253358
Pinelli, Antonio 8 occorrenze

grande pittore prospettico, risentì certamente della lezione di Piero ed anche di quella del padovano Andrea Mantegna, che praticò anche lui assiduamente

Pagina 150

Quel che più ci interessa in questo contesto, però, è l’espediente prospettico di cui Melozzo si è servito per rendere più magniloquente la propria

Pagina 150

del Quattrocento prospettico. Con questo coro, Bramante ci mostra un esempio di accorto impiego della finzione prospettica in architettura

Pagina 152

Un dipinto basato sul sistema prospettico brunelleschiano è paragonabile ad una finestra spalancata sulla realtà visibile. La rappresentazione

Pagina 171

specialità consisteva nel rappresentare monumenti, piazze, panorami cittadini e vedute paesaggistiche, sia reali che immaginarie. Il vedutismo prospettico

Pagina 176

empirici e non rigorosamente geometrici, Vasari mostra insofferenza nei confronti dell’accanimento prospettico di Paolo, in quanto la vera e grande

Pagina 188

. La situazione urbanistica è però quella che precede la realizzazione del corridoio prospettico degli Uffizi, che collega la Piazza della Signoria

Pagina 200

La complessità del discorso prospettico di Piero emerge nel suo trattato De prospectiva pingendi, del quale vediamo una delle tante tavole

Pagina 204

Le due vie

254988
Brandi, Cesare 1 occorrenze

apparentemente si attraversano, come invece sembra se, per un inganno prospettico, dei due piani se ne fa uno solo.

Pagina 12

Leggere un'opera d'arte

255892
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Stile sintetico prospettico forma-colore: In questo stile la forma viene espressa sempre attraverso volumi ideali e i piani di composizione non sono

Pagina 22

L'Europa delle capitali

257491
Argan, Giulio 1 occorrenze

“quadraturisti”. Ma, appunto, come spiegare che, se l’illusionismo prospettico è tanto importante, lo si affida a una categoria di specialisti che ne

Pagina 95

Manuale Seicento-Settecento

259852
Argan, Giulio 2 occorrenze

prospettico delle navate laterali graduando l’emergenza delle colonne addossate o incassate nei pilastri del corpo longitudinale; dando ad ogni campata una

Pagina 166

Le navate, con la loro corsa prospettico-luministica, raccordano lo spazio esterno, aperto, con la zona piena di luce alta e costante, quasi astratta

Pagina 166

Scritti giovanili 1912-1922

262577
Longhi, Roberto 27 occorrenze

Basterebbe quest'uso prospettico di architettura appiattita a intenti coloristici per porre le relazioni immutabili fra Bellini e Piero.

Pagina 100

Battesimo di Piero che a qualunque altra resa dello stesso tipo. È assai chiaro infatti l'asse prospettico che dal Padre Eterno per il capo della colomba

Pagina 100

toscana. E si veda il moto della gamba del Bimbo scattata inevitabilmente in posa per dare squadro prospettico al contorno.

Pagina 100

La quale nella Sacra Allegoria degli Uffizi ci dimostra l'intimità del senso prospettico di Piero raffinato da Giovanni Bellini che lo rende più

Pagina 101

Fu Piero del Borgo tuttavia, col suo sintetismo prospettico, a stendergli così la trama degli accordi coloristici come la cubatura dei rapporti

Pagina 104

Così, il sintetismo prospettico diffuso a Venezia da Antonello per il senso delle forme semplici, rialzate da un cromatismo intenso, ma d'intonazione

Pagina 104

l'apparenza di largo intarsio in cui lievitati s'infrangono ancora i ghiacciai cristallini dei panneggi, se non il sintetismo prospettico che offre visioni

Pagina 105

banchetti interminati, se non un largo partimento prospettico architettonico? Donde la sua magia nel convincerci ad accettare nelle forme singole

Pagina 105

gioco prospettico sarebbe alquanto superficiale; poiché è scelta troppo ossuta e carnosa ad un tempo per potersi installare entro pochi piani, entro un

Pagina 340

guance, il dirizzarsi prospettico del cerchietto sul tacco, lo sfogliarsi della veste scartocciata, il cilindro concavo- convesso dei riccioli - ogni

Pagina 52

divisione spaziale di superfici regolari. Infatti la necessaria convergenza delle linee verso il foco prospettico organizza ogni forma - inorganica o no

Pagina 63

quanto segmentato, frammentato e toppato il «sintetismo prospettico di forma-colore».

Pagina 65

Il quale porta per tal modo a compimento quella branca dell'arte fiorentina che come intenta al sintetismo prospettico di forma-colore va nettamente

Pagina 66

A questo scopo non poteva servire che una intensificazione del senso prospettico, quale ci manifestano le sue opere.

Pagina 68

Ma anche più che altrove il limite prospettico delle figure sorregge ad un tempo forma e colore, e il partito solare largo e determinato aumenta la

Pagina 70

Egli offriva a chi volesse svilupparlo per nuove attuazioni il risultato complesso del sintetismo prospettico di forma-colore.

Pagina 72

prospettico la massima profondità data per convergenza di rette o di curve amplissime risultava equivalente a una muratura di superfici coloristiche

Pagina 72

del Castagno e di Pollaiolo riescirono a produrre Leonardo e Michelangelo, lo stile molto più complesso ed alto di Piero, il sintetismo prospettico di

Pagina 76

cilindrica o sferica sicché il contorno non è linea ma curvata nettezza di limite prospettico.

Pagina 79

solo che ci abbia espresso, finora, lo sconnettersi prospettico della geometria umanadelle coltivazioni all'incurante respiro della crosta terrestre

Pagina 8

è sui particolari umani ch'egli accentra il suo studio prospettico.

Pagina 80

In totale poi il gesto medesimo - la mano cioè che deve servire a misurare l'asse centrale della figura - è prospettico e desunto da Piero; che cos'è

Pagina 80

Anche più caratteristici sono i due vescovi, soprattutto la figura di quel di sinistra obliquata sopra un piano prospettico convergente al centro del

Pagina 81

Sull'asse prospettico si leva la figura del santo. L'idealità struttiva del suo corpo è tale che in esso per l'influenza quasi magica dell'ombra

Pagina 86

prospettico di Piero, quella che riguardava le possibilità architettoniche impresse alla figura dallo squadro prospettico.

Pagina 88

Bellini, salvo pochissimi scarti, ha trovato finalmente la via nuova fornitagli dal sintetismo prospettico di forma-colore creato da Piero. Forma a

Pagina 98

architettura è ancora di senso prospettico.

Pagina 99

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521164
Corrado Faissola 1 occorrenze

qualità dei progetti e quindi maggiore considerazione del reddito prospettico dell'impresa).

Pagina 12