Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: economie

Numero di risultati: 292 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Smarriti nella transizione: i lavoratori meno giovani nelle economie europee di transizione - abstract in versione elettronica

93848
Kryvoi, Yaraslau 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Smarriti nella transizione: i lavoratori meno giovani nelle economie europee di transizione

Verso un inquadramento dei distretti del commercio e del tempo libero nei criteri di sviluppo delle economie locali - abstract in versione elettronica

95576
Zanlari, Andrea 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Verso un inquadramento dei distretti del commercio e del tempo libero nei criteri di sviluppo delle economie locali

Management Pills. Economie di Scala e Matrice Boston Consulting Group - abstract in versione elettronica

128496
CRE 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Management Pills. Economie di Scala e Matrice Boston Consulting Group

possibile trasposizione al mondo della sanità, ovvero le "Economie di Scala" e la "Matrice Boston Consulting Group". Nel primo caso, anche grazie ad un

Derivati ed economie regionali - abstract in versione elettronica

135338
Nadotti, Loris 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Derivati ed economie regionali

Patologia degli equilibri di bilancio negli enti locali e obbligatorietà della dichiarazione di dissesto finanziario dopo il d.l. 10 ottobre 2012, n. 174 - abstract in versione elettronica

137895
Fazio, Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

morsa le economie occidentali, minacciando alle fondamenta le economie dei Paesi già in difficoltà strutturali.

La Stampa

370837
AA. VV. 1 occorrenze

Non ci sono scorciatoie repressive, il problema è globale e le soluzioni strutturali: favorire le economie africane, sostenere i diritti umani, far

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388939
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

tipiche delle singole economie nazionali,ecc.;

Pagina 1.80

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521019
Corrado Faissola 1 occorrenze

le principali economie avanzate.

Pagina 3

IX Legislatura – Tornata dell'11 febbraio 1867

543609
Mari 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

G. Bonfiglioli, da Bologna — 400 esemplari della sua Memoria sulle economie da farsi sul bilancio dello Stato;

Pagina 434

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

544702
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma è forse questo il sistema delle economie che egli vagheggia?

Pagina 1800

VIII Legislatura – Tornata del 25 gennaio 1864

553245
Cassinis 3 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

riforma avrà per conseguenze immediate economie e benefizi.

Pagina 3014

Io li prego di considerare come sia bene far tutte le economie, secondo i computi dell'aritmetica, ma che bisogna baciare anche alquanto a fare le

Pagina 3014

Economie risultanti dalla minore durata della prigionia, dalla diminuzione delle spese di giustizia e di detenzione preventiva, dal minor numero

Pagina 3014

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558511
Farini 1 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

che possono farsi dal municipio di Roma economie per un milione e mezzo. Veramente dopo gli elogi ed i giudizi benevoli, dei quali fu oggetto

Pagina 4211

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561934
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Che potranno ottenersi cospicue economie sul bilancio dell'istruzione pubblica ed utilizzare queste per sopperire ai bisogni di molti insegnamenti e

Pagina 1715

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

572383
Cassinis 4 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dove credete che si possano fare altre economie?

Pagina 2315

Io non potrei dirvelo con esattezza, perchè non ho i documenti necessari che saranno comunicati alla Commissione, ma certamente le economie non

Pagina 2315

conseguenza le economie sono più che scomparse.

Pagina 2315

A fronte di questa situazione, che sono le piccole economie su cui si fa tanto assegno?

Pagina 2316

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579071
Cassinis 2 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

economie, e sempre andato peggiorando; ed ora per la persuasione in cui il pubblico è, non essere noi capaci di fare quelle radicali e severe economie

Pagina 9279

più fondamento sull'aumento delle imposte per diminuire il deficit annuale che sulle economie. Siccome io penso che i contribuenti sono di già

Pagina 9279

X Legislatura – Tornata del 16 marzo 1869

586100
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Sono pochissimi i bastimenti armati che debbono essere comandati da ufficiali del grado di capitano di fregata, tanto più con le economie che si

Pagina 9767

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588283
Biancheri 12 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

economie; poi seguì la crise del 31 gennaio e l'onorevole Luzzatti introdusse anch'egli nel bilancio una nuova serie di economie. Non ostante tutto questo

Pagina 6867

come potete illudervi che, con le economie, quali voi le avete intese ed applicate, potrete far fronte non solo a queste 17,800,000 lire, ma anche al

Pagina 6868

Difatti io non credo, l'ho già detto, che sia possibile fare altre economie notevoli se non ricorrendo a quelle tali riforme organiche dello Stato

Pagina 6868

, accennai ad economie sulle spese militari per un importo di 10 a 15 milioni. Dissi che si potevano fare altre economie sopra gli altri servizi, ed

Pagina 6876

È vero che qualche cosa di più si sarebbe potuto fare nelle economie, credo, per esempio, che il Ministero non vi abbia messo tutta l'energia che era

Pagina 6879

Invece veniva a dire che le economie non bastavano a questo alto fine, e che occorrevano nuove gravezze.

Pagina 6881

economie nette nelle spese effettive, abbiamo accresciuta l'entrata di oltre 10 milioni; nella costruzione delle ferrovie si alleggerisce la spesa di 19

Pagina 6881

Queste economie a cui egli alludeva e queste risorse che presenta costantemente il conto consuntivo c'erano anche quando il bilancio della spesa era

Pagina 6883

Anche l'onorevole Prinetti, nel suo eloquente discorso, diceva che le economie saranno uguali alle maggiori spese. Anch'egli dunque negava che si

Pagina 6883

Io non vedo come nei progetti, ai quali ho accennato, si potranno trovare queste economie; credo che il fare un sicuro assegnamento sopra di esse sia

Pagina 6888

L'onorevole Sonnino vorrebbe nuove economie, ma si rassegna anche a votare una certa somma di imposte.

Pagina 6892

, lunghe e durature economie e a maggiore abilità nelle riscossioni. Le economie non debbono farsi, perdonatemi la parola, in modo, frettoloso, come

Pagina 6893

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

594637
Lanza 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io non posso associarmi a siffatte economie che consistono in sole parole. Io credo che le vere economie siano quelle che risparmiano sacrifizi ai

Pagina 7095

XX Legislatura – Tornata del 28 gennaio 1898

599018
Chinaglia; Biancheri 1 occorrenze
  • 1898
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

E le spese? Ma, signori, le economie nelle spese hanno dei limiti oltre i quali non è possibile di andare!

Pagina 3965

X legislatura – Tornata del 18 febbraio 1869

605691
Mordini 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

7° Convalidazione di reali decreti con cui furono autorizzate nuove e maggiori spese ed ordinate economie sui bilanci dal 1862 al 1868. (V. Stampato

Pagina 9170

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

607070
Tecchio 3 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

maggiori economie possibili; perciò gli indirizzerò una preghiera, ed è ch'egli si trovi presente a tale discussione, ciò che finora non ha fatto, per

Pagina 5269

Capone. Allora, invece di diminuire il deficit, noi lo aumenteremo; e le economie da voi promesse saranno una vera illusione.

Pagina 5272

D'altronde mi compiaccio di dire alla Camera che, geloso anch'io quant'altri mai di fare delle economie sui bilanci dello Stato, ho veduto a quale

Pagina 5285

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609344
Mari 3 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Italia grande e potente senza istruzione? Se lo Stato ha bisogno di fare molte economie, non è men vero che queste economie non dovrebbero mai cadere

Pagina 896

, e nuovi imprestiti; qualche economia egli anche la vuole, ma io non accetterò mai quelle economie proposte dall'onorevole Briganti-Bellini, poichè

Pagina 896

Si aboliscano una quantità di ispezioni, comitati di ogni arma e comandi che non siano indispensabili, e si vedrà che con questo mezzo molte economie

Pagina 906

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610533
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

So bene che si potrebbero fare, e sarebbe bene il farle, altre economie, e che 500,000 lire spese nell'istruzione primaria sarebbero forse più

Pagina 1775

XI legislatura – Tornata del 24 aprile 1872

612124
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Vi sono due modi per aumentare le ricchezze del paese: uno è la produzione, l'altro è di fare economie. Questi due modi vanno usati egualmente, ma

Pagina 1696

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

618526
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

I Corpi nella loro amministrazione interna fanno delle economie, le quali costituiscono una massa. Queste economie son fatte sulla competenza

Pagina 3224

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

623235
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Colombo ministro delle finanze. Intendiamoci: io non ho promesso nulla: solo ho fatto osservare che la maggior parte di quelle economie sarà messa in

Pagina 5133

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

623570
Cassinis 2 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Davvero mi sembra che volesse egli alludere ad un ricordo che io faceva per economie.

Pagina 633

In questa parte debbo dire francamente che sarebbe d'uopo di armonizzare tutto quanto il sistema delle economie, ciò che non si è ancor fatto.

Pagina 645