Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coerente

Numero di risultati: 582 in 12 pagine

  • Pagina 4 di 12

Tutela del credito e procedure concorsuali - abstract in versione elettronica

89079
Jorio, Alberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tutela adeguata degli investimenti e l'efficienza del sistema rapporti tra finanziatori e imprese comportano anche una coerente regolamentazione

L'interpretazione dell'art. 1283 c.c. alla luce dell'evoluzione normativa dell'ultimo decennio - abstract in versione elettronica

89537
Forte, Maria Silvana 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'autonomia negoziale. L'indirizzo giurisprudenziale sulla disciplina dell'anatocismo bancario appare coerente non solo con l'evoluzione della legislazione

Riforma/controriforma. Il sistema di rinnovamento quale strumento di verifica delle tendenze evolutive del cambiamento della P.a - abstract in versione elettronica

91339
Bianchi, Massimo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coerente, l'A. affronta il problema di definire le dimensioni di questo cambiamento attraverso la misurazione del rinnovamento e la simulazione degli

Accesso al credito per le imprese e informazioni di bilancio - abstract in versione elettronica

91843
Marcello, Raffaele 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla legge, idonei sia ad arricchire la lettura dei fenomeni aziendali, sia ad esplicitarli in maniera più chiara e coerente. Tale maggiore

I rapporti giuridici preesistenti nella prospettiva della liquidazione fallimentare - abstract in versione elettronica

93159
Patti, Adriano 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a norma dell'art. 104 ter, al fine di una loro più coerente e coordinata sistemazione nell'ambito della liquidazione, cui indubbiamente attengono

Il trust ed i redditi dei beneficiari - abstract in versione elettronica

96957
De Renzis Sonnino, Nicola L. 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

redditi in capo ai beneficiari quali redditi di capitale è peraltro anomala e non perfettamente coerente con i principi del sistema, ma deve e può

Il diniego di uno Stato UE al credito d'imposta sui dividendi di società non residente contrasta con la libera circolazione di capitali del Trattato CE - abstract in versione elettronica

97249
Tombolesi, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La normativa italiana sulla tassazione dei dividendi comunitari è coerente con i principi comunitari, ribaditi dalla Corte di giustizia, per quanto

Rapporti fra giurisdizione penale e giurisdizione civile in tema di restituzione delle cose sequestrate - abstract in versione elettronica

97903
Furgiuele, Alfonso 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispetto alle quali vi sia una controversia sulla proprietà. La soluzione prospettata mira a realizzare un'interpretazione coerente con la disciplina

"Precedente condanna" e poteri di decisione del giudice penale sull'azione civile - abstract in versione elettronica

98191
Pennisi, Angelo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sezioni unite di risolvere in modo coerente una serie di questioni, collegate a quella oggetto del conflitto, in ordine ai poteri di decisione del

Presupposti della responsabilità penale dei sindaci supplenti - abstract in versione elettronica

99527
Rotondi, Marcello 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rilevano eventuali intromissioni del supplente. Secondo l'A. questa affermazione di principio, coerente con la disciplina societaria non vale ad

La responsabilità del socio "gestore" di s.r.l. - abstract in versione elettronica

101879
Patriarca, Sergio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del socio, ad avviso dell'A. del tutto coerente con il modello di s.r.l. che ha ispirato il legislatore della riforma, possa trovare applicazione.

An e quantum della "novissima" revocatoria delle rimesse bancarie - abstract in versione elettronica

102641
Abriani, Niccolò; Quagliotti, Leonardo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rimesse - in un quadro sistematico coerente con la ratio degli istituti di prevenzione del fallimento - tra gli strumenti ancor oggi proficuamente

Interessi passivi e immobili "non strumentali" tra Agenzia delle entrate e Finanziaria 2008 - abstract in versione elettronica

102895
Parisi, Paolo; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'applicazione del regime dei beni di impresa alle immobiliari di "mero godimento", ma c'è da chiedersi se questa applicazione sia la più coerente sul piano

"Participation exemption" più coerente e sistematica - abstract in versione elettronica

106261
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"participation exemption", al fine di dare soluzione a numerose problematiche sorte in precedenza. Tale disciplina risulta adesso più coerente e sistematica

La disciplina dei redditi di lavoro autonomo: un cantiere ancora aperto - abstract in versione elettronica

106405
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chiara e coerente dal punto di vista sistematico. Le disposizioni vigenti risultano, infatti, lacunose e di difficile interpretazione. La prima

Il fallimento di società di fatto partecipata da società di capitali - abstract in versione elettronica

108165
Platania, Fernando 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fatto, e quindi senza che si sia pronunciata l'assemblea, viene valutata criticamente perché ritenuta non coerente né con la disciplina societaria in

Emissione e offerta di strumenti finanziari: il "nuovo" art. 129 T.U.B. - abstract in versione elettronica

108541
Colavolpe, Alessandro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

preventivo sulle emissioni da parte della Banca d'Italia non risulta più coerente con la ripartizione funzionale delle competenze tra le Autorità di

La validità delle notificazioni tra interpretazione delle norme processuali e principi di ragionevole durata del processo e di collaborazione tra giudice e procuratore - abstract in versione elettronica

109049
Pistolesi, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle Sezioni Unite, è condivisibile e coerente con la più recente giurisprudenza che ha valorizzato i principi della ragionevole durata del processo e

L'amministrazione disgiuntiva e congiuntiva nella società a responsabilità limitata - abstract in versione elettronica

109105
Zanardo, Alessandra 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

introdotte dalla riforma del 2003 in materia possano essere ricomposte entro un quadro coerente e unitario, tentando altresì di formulare delle ipotesi

"Privatizzazione dell'interesse" e ruolo dell'Autorità giudiziaria - abstract in versione elettronica

110119
Traversa, Pier Giovanni 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, l'incedere in ordine sparso del legislatore ( spesso non coerente alle sottostanti affermazioni di principio), ha ingenerato negli operatori del diritto

Clausole statutarie di covendita e trascinamento - abstract in versione elettronica

110501
Divizia, Paolo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, principale operatore giuridico chiamato a dare una lettura coerente con l'Ordinamento societario italiano a questo vero e proprio "manifesto futurista

Le Sezioni Unite dichiarano non impugnabili dinanzi al TAR gli atti istruttori del procedimento - abstract in versione elettronica

111727
Muleo, Salvatore 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impugnati dinanzi agli organi della giustizia amministrativa. Tale soluzione appare coerente, sia con i precedenti della Corte costituzionale, sia con

La comunicazione sul momento conclusivo della messa in mobilità - abstract in versione elettronica

113127
Minervini, Annamaria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La giurisprudenza della Cassazione, dopo alcune sentenze di orientamento non univoco, ha adottato una linea interpretativa apparentemente coerente

Presupposto e soggetti passivi di imposta nella trascrizione con riserva di efficacia di cui all'art. 2688 del codice civile nel quadro dell'imposta provinciale di trascrizione sugli autoveicoli - abstract in versione elettronica

114021
Sica, Rodolfo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trascrizione (Ipt) appare coerente con una configurazione in termini di tassa correlativa al beneficio inerente al provvedimento che ammette la

Il rappresentante fiscale IVA può assumere la qualità di responsabile d'imposta nell'immissione in libera pratica - abstract in versione elettronica

115289
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qualità di responsabile d'imposta. La soluzione accolta dai giudici sembra coerente con un sistema impositivo che collega l'obbligazione doganale al

Dopo le decisioni delle Sezioni Unite: le "reali" divergenze tra esistenzialisti ed antiesistenzialisti - abstract in versione elettronica

115819
Ponzanelli, Giulio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al 2008, proponendo una lettura del danno non patrimoniale non coerente con le generali funzioni dell'illecito civile.

Appunti sul venturo codice del processo amministrativo - abstract in versione elettronica

116421
Tallaro, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sistema processuale amministrativo per molti aspetti rinnovato, sicuramente molto più coerente e sistematico di quello attuale.

E' ammessa la prova per testimoni e presunzioni nel caso di perdita della contabilità - abstract in versione elettronica

118953
Muleo, Salvatore 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'ammissione della prova testimoniale o per presunzione. Il principio è condivisibile e risulta coerente con il diritto comunitario secondo il quale le

Per la deducibilità dei costi "black list" è sufficiente l’economicità dell’operazione - abstract in versione elettronica

120119
Santacroce, Benedetto; Avolio, Diego 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

’effettivo interesse economico per il contribuente. La sentenza appare condivisibile perché coerente con la logica imprenditoriale di ricercare i fornitori

Il "classamento obbligatorio" nei concordati - abstract in versione elettronica

121445
Catallozzi, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una forma di tutela coerente con la nuova ratio dei concordati e con i principi generali dell'ordinamento possa essere individuata nel riconoscimento

La partecipazione del consiglio notarile al procedimento disciplinare - abstract in versione elettronica

126559
Danovi, Remo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per quanto coerente con la giurisprudenza che si è formata anche in altri settori delle professioni intellettuali, il principio enunciato dalla

Sull'autonomia dell'azione di responsabilità del curatore - abstract in versione elettronica

127123
Porreca, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a una coerente ricostruzione del regime della prescrizione, che abbia quale presupposto una diversa e nuova azione, a natura contrattuale oltre che

Il ciclo di vita del farmaco: breve sintesi normativa - abstract in versione elettronica

128491
Massimino, Fausto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interventi normativi attuati con finalità di risparmio per la finanza pubblica, evidenziando così le difficoltà di conciliare in modo sempre coerente la

Cessione del credito risarcitorio e noleggio di vettura sostitutiva: profili interpretativi - abstract in versione elettronica

130219
Argine, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soluzione interpretativa univoca e coerente.

Variazioni sul tema della neutralità fiscale nelle riorganizzazioni aziendali - abstract in versione elettronica

133333
Di Siena, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sistematica. Ad un'analisi attenta, tuttavia, la progressiva affermazione di questo principio sembra coerente con una linea di tendenza generale

Riflessioni a margine del D.D.L. 2519 C - abstract in versione elettronica

135181
Costanza, Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, risulta coerente l'assunzione di condizione giuridica qualificabile come status.

La progressiva espansione del dolo eventuale: ragioni "general preventive" e principio di legalità - abstract in versione elettronica

137695
Giovanniello, Valentina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pronunce di merito e legittimità che, in casi eterogenei, ne affermano la configurabilità, cercando di ricostruirne la struttura in maniera coerente

Il danno non patrimoniale non è mai "in re ipsa", ma occorre sempre la prova (anche presuntiva) del pregiudizio subito - abstract in versione elettronica

144983
Pirruccio, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conclusione coerente con il "decisum" delle sezioni unite del 2008 in tema di danno esistenziale: il danno non patrimoniale non è mai "in re ipsa

La "base" di vettore aereo nel diritto aereonautico quale nuova fattispecie di stabile organizzazione - abstract in versione elettronica

147353
Marino, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di navigazione marittima ed aerea con il quale essa appare essere non del tutto coerente.

La sicurezza dei lavoratori tra garanzie promesse e garanzie attuate - abstract in versione elettronica

147701
Bongarzone, Amelia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a conformare il profilo funzionale del concreto contratto di lavoro; di guisa che, nel concorso di talune condizioni di operatività, pare coerente

Un nuovo modello di "disclosure" nell'abito dei procedimenti di separazione e di divorzio - abstract in versione elettronica

150195
Razzari, Monica 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

loro patrimonio mobiliare ed immobiliare. Si tratta di un orientamento, certamente coerente con le norme che definiscono i poteri del Presidente, che

"Constructive trust" e tangenti: Jersey segue (per ora) la via del "Privy Council" - abstract in versione elettronica

150957
Belvederi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" del preponente sopra detti fondi. La decisione - con motivazione non del tutto coerente - si conforma ad un discusso precedente del "Privy Council

Il valore di liquidazione delle azioni di società non quotate a fini di recesso - abstract in versione elettronica

152011
Bini, Mauro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di essere declinati in forma coerente fra loro.

Le azioni di risparmio (quarant'anni dopo) - abstract in versione elettronica

154225
Sacco Ginevri, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, con l'intento di suggerire un'analisi delle azioni di risparmio che sia più coerente con le istanze sottese al moderno diritto societario e

Prova in appello: un difficile bilanciamento - abstract in versione elettronica

160373
Capone, Arturo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qualsiasi ragionevole dubbio]. Questa ridefinizione della fisionomia del giudizio di appello, per quanto coerente con le indicazioni europee, incide

Brevi note sullo stato della giurisprudenza intorno all'art. 20 del T.U. registro - abstract in versione elettronica

161957
Canè, Daniele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

/2000. Tuttavia, residuano perplessità sull'interpretazione dell'art. 20 adottata dalla Cassazione, che non sembra coerente con la struttura dell'imposta

L'IVA sui premi ed incentivi ancora alla ribalta della giurisprudenza - abstract in versione elettronica

166437
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sinallagmatico, la prestazione resa deve considerarsi come elargizione di danaro e, quindi, non soggetta ad IVA. L'assunto è coerente con il principio euro

Vincoli conformativi o espropriativi: natura giuridica e criteri di distinzione - abstract in versione elettronica

166933
Chinello, Domenico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principi generali al caso concreto non appare del tutto conforme all'indirizzo più tradizionale, ma sicuramente più coerente con l'insegnamento della Corte

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

518980
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

si stende sul vetro, non lascia sopra di questo una pellicola coerente ed unita, ma una pellicola disaggregata che seccando è polverosa, cribriforme.

Pagina 348

Storia sentimentale dell'astronomia

534253
Piero Bianucci 1 occorrenze

matrimoniale, aveva risposto: “Non troverai moglie tra gli astri perché è la Terra che partorisce questo tipo di animale”. Coerente con la sua brutale

Pagina 70