Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cristiano

Numero di risultati: 560 in 12 pagine

  • Pagina 3 di 12

La teologia per il diritto dell'uomo e dei popoli - abstract in versione elettronica

90723
Buzzi, Franco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che collega tra di loro la teologia e il diritto, vale a dire l'annuncio cristiano e la regolazione dei rapporti societari tra gli uomini. Al di là

Significato iconografico e rappresentazione pubblicitaria - abstract in versione elettronica

92307
Stabile, Silvia 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei valori del credo cristiano alla logica del prodotto, del marketing e della pubblicità.

Don Pino Pugliesi ucciso "in odium fidei": la fede che ama la terra - abstract in versione elettronica

140583
Dalla Torre, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-culturale in cui avviene la sua uccisione, sia per il profilo e le motivazioni dei suoi uccisori, sia per la figura di fedele cristiano, ed in

L'origine del privilegio paolino - abstract in versione elettronica

146861
Conde Cid, Juan Carlos 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cristiana. Secondo la dottrina, l'indissolubilità è propria non soltanto del matrimonio cristiano ma di ogni matrimonio. Di fatto, la Chiesa, in alcuni

Evangelizzazione e pastorale della famiglia - abstract in versione elettronica

147445
Buzzi, Franco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

testimonianza al mondo della bellezza del matrimonio cristiano. Dalle secche del secolarismo si uscirà ricuperando la visione cristiana della persona e della

I contratti di coalizione nella repubblica federale tedesca fra politica e diritto - abstract in versione elettronica

148135
Rizzoni, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coalizione" (CDU [Christlich Demokratische Union Deutschlands - Unione Cristiano Democratica di Germania], CSU [Christlich-Soziale Union in Bayern - Unione

Come si calcola la maggioranza relativa con un solo candidato? L'"impasse" istituzionale sfiorata in Turingia - abstract in versione elettronica

153947
Zei, Astrid 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

% dell'elettorato. Il Land è considerato una delle roccaforti del partito cristiano-democratico (CDU). Quest'ultimo ha conquistato la maggioranza relativa

Quartiere Corridoni

216987
Ballario Pina 1 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

santa Croce è la prima cosa che impara a fare il fanciulletto cristiano. Nessun altro segno nella nostra vita è o sarà più grande del segno della

Pagina 215

L'Europa delle capitali

257534
Argan, Giulio 1 occorrenze

cristiano ha aperto agli uomini fissando oltre la vita il fine della vita.

Pagina 116

Manuale Seicento-Settecento

259993
Argan, Giulio 2 occorrenze

via estendendosi, precisandosi. San (Pietro è il monumento cristiano per eccellenza, il nucleo della civitas Dei civitas hominum. La ricostruzione

Pagina 165

Ma tra la «vera carne» di Fidia e il «vero spirito» cristiano c'è di mezzo una rinuncia, un distacco, la morte; Il maggior Canova è, come il maggior

Pagina 241

Scritti giovanili 1912-1922

262367
Longhi, Roberto 1 occorrenze

per il Thode opere classiche); o ad amalgamare il cristiano e l'antico nella allegoria del sepolcro di Julio; o a trattare i soggetti quasi mitici di

Pagina 56

Il Nuovo Corriere della Sera

381868
AA. VV. 1 occorrenze

Melville: Lo scrivano Bartleby, completa e stupefacente anticipazione di Kafka, ch'era però impossibile adattare nel quadro del cristiano idealismo

La Stampa

384506
AA. VV. 1 occorrenze

Vaticano. È intervenuto tra gli altri il sen. Adolfo Sarti, responsabile del settore cultura della dc. Contro pure il movimento cristiano dei

Una conferenza dell'on. Degasperi a Merano. Il contraddittorio coi socialisti

387995
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

rileva che in Italia più che mai il popolo ha bisogno di un’educazione morale. Senza un contenuto cristiano, il movimento popolare che si entusiasma per

Il discorso dell'on. Degasperi al convegno universitario di Mezacorona

388101
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

Carnaro, i cristiano—sociali non hanno che da ricordare Vogelsang e De Mun, per scegliere tra i molti e rileggere le tesi dell’Unione di Friburgo (l

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

394018
Toniolo, Giuseppe 7 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sociale cristiano medioevale, di cui questi i tratti storici originali: di là, frammezzo al panteismo dello Stato pagano, piglia la mossa quella

Pagina 1.194

, corporazioni, cooperazione, mezzadria), forse in parte a lui suggerite dalle tradizionali istituzioni del medio evo cristiano, quasi programma positivo

Pagina 1.272

Concetti dei santi Padri intorno alla schiavitù;Lugan, L'Evangelo e le dottrine sociali, fino agli studi sul diritto cristiano di Ferini, Riccobono

Pagina 1.277

tre continenti nel primo secolo cristiano abbracciò forse 54 milioni (Beloch).

Pagina 1.456

rinascimento cristiano. Ma tuttavia la potente Firenze medioevale non oltrepassò mai 90 mila abitanti; lo Stato veneto intero un milione; e all'esordire

Pagina 1.457

Urti e conflitti di classe segnarono l'ore sanguinose, anche nell'evo cristiano, della abolizione della servitù colla «jacquerie» francese (1358) e

Pagina 2.127

2. Dinanzi alla servitù. — Qui non trattavasi invero di rivendicare la libertà morale,che nella servitù propriamente detta del tempo cristiano era

Pagina 2.194

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398229
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

deve dividersi l'anima in volontà indipendente da ragione, così non può né deve dividersi il cittadino dal cristiano. Ma come ognuno ha diritti nella

Pagina 23

Giornalismo ed educazione nei seminari

398340
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, allo scientifico, al giornalistico; vivificando nel nome di Gesù Cristo secondo i bisogni moderni le antiche virtù pubbliche del cristiano e del

Pagina 218

Rivoluzione e ricostruzione

398828
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

popolare, così ieri mal tollerava la difesa del lavoratore in nome del principio cristiano.

Pagina 298

Don Sturzo

399243
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 145-154.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

la Chiesa, che si adombrerebbe facilmente, a lungo andare, di questa specie di protestantesimo civile che vuol essere, col suo spirito cristiano e con

Pagina 154

Note sul clero meridionale

399536
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

quella fiducia e quella libertà necessarie perché l'azione al bene vero della chiesa e del popolo cristiano possa avere sviluppo.

Pagina 297

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400674
Murri, Romolo 8 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

III. C'è un punto, in particolar modo, di questa dottrina, nel quale il precetto cristiano fu affermato con una nettezza e precisione che non permise

Pagina 145

tempii. In tutto l'oriente cristiano, la religione è apparsa per molto tempo ed è assai spesso anche oggi il più eminente e centrale degli istituti

Pagina 175

vaste che segnalano nella storia il progredire del fatto cristiano. In un periodo relativamente breve — meno di tre secoli — questa forza potente, che

Pagina 175

, costruito, con adatte forme architettoniche, presso la soglia del Tempio; di lì il cristiano, rigenerato, entrava in questo: altro segno sacro e

Pagina 186

, secondo lo spirito di un impulso interiore, la materia ed il mondo circostante. L'individuo non diviene cristiano praticamente ed efficacemente senza

Pagina 195

diffidano del cristianesimo, e cercano altrove; perché è in essi 1'opinione che o la dottrina o il rito cristiano o la società dei credenti nella Chiesa

Pagina 4

vita collettiva: cristiano, appoggiateli con tutto il vigore della fede religiosa. Poiché lo stesso precetto di amore crea anche per voi un dovere verso

Pagina 77

cristiano resta un ufficio grave e delicatissimo; sì che all'esercizio di esso in questo più lungo e più difficile campo è stato riserbato sovente il

Pagina 79

Considerazioni sul potere temporale dei papi

401288
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1895
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

città di Maometto s'insediasse un re cristiano vicino al Sultano Pontefice di Maometto, e ivi si direbbe è la città di Maometto, ma se tutta la città

Pagina 12

Gesù contemporaneo

402637
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

«Per un uomo il chiamarsi cristiano quand'ei nega a Gesù il titolo e il carattere di Cristo è una contradizione in termini. Se voi date a Gesù quel

Pagina 200

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402826
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

movimento democratico cristiano in quelle precise forme e in quei medesimi indi¬ izzi che esso ebbe negli anni 1900-1902 1 Si vegga, intorno a quel

Pagina 58

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403471
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

potevano rivalutare la loro concezione teorica nell'attrito dei fatti. Ciò fecero prima della guerra i cattolici del Belgio, i cristiano-sociali d'Austria

Pagina 106

I popolari invece (con questo nome comprendo anche le altre denominazioni a carattere politico-costituzionale dei cattolici come cristiano-sociali

Pagina 110

Da un Papa all'altro

404571
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cristiano e dello spirito religioso nella coscienza interiore e, per essa, nella vita intellettuale e morale dell'umanità.

Pagina 37

Prefazione

404795
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

una vasta e complessa democrazia, animata da uno spirito intensamente e profondamente cristiano.

Pagina 9

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404825
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

partito cattolico alla direzione dello stato; con l'affermazione delle correnti cristiano-sociali nell'Austria e nell'Ungheria, che tennero fronte

Pagina 3

Carlo Darwin

411784
Michele Lessona 1 occorrenze

impiegato romano qualunque poteva torturare ed ammazzare senza veruna difficoltà; al cristiano pare ridicola l'idea che scorge anche negli animali un

Pagina 271

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

496896
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

Cristiano Huygens, patrizio olandese, n. all’Aia nel 1629, m. ivi nel 1695, fu tra i primi soci stranieri dell’Accademia delle Scienze di Parigi e

Pagina 442

Storia sentimentale dell'astronomia

534166
Piero Bianucci 1 occorrenze

Va ricordato che, mentre Federico II aveva regalato l’isola di Hven a Tycho perché potesse costruirvi l’Osservatorio di Uraniborg, Cristiano IV non

Pagina 57

XXV Legislatura – Tornata del 26 gennaio 1921

575921
De Nicola 1 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

voluto, ha saputo risentire l'antico e immortale cristiano palpito di un più alto consapevole amore fraterno. E il gruppo popolare a quel dolore e a

Pagina 6992

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

592089
Restelli 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

cristiano; ma i canoni della Chiesa come leggi dello Stato io non li ho mai riconosciuti, nè li riconoscerò mai. Se avessi avuto altre convinzioni io non

Pagina 6282

XI legislatura – Tornata del 24 aprile 1872

612102
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

cristiano intento.

Pagina 1695