Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: commissioni

Numero di risultati: 1222 in 25 pagine

  • Pagina 3 di 25

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21923
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sono ammesse soltanto le commissioni di interesse privato.

Legge 7 ottobre 1947, n. 1058 - Norme per la disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta e la revisione annuale delle liste elettorali.

62414
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ai componenti delle Commissioni elettorali mandamentali è concessa, oltre il rimborso delle spese di viaggio effettivamente sostenute, una medaglia

Legge 22 maggio 1971, n. 338 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Piemonte.

63410
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rapporti fra le Commissioni permanenti e speciali e la Giunta

Il Regolamento determina le modalità di funzionamento delle Commissioni.

Legge 22 maggio 1971, n. 339 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Lombardia.

63823
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Periodicamente il Presidente convoca l'ufficio di presidenza, integrato dai Presidenti dei gruppi consiliari, dai Presidenti delle commissioni

Legge 22 maggio 1971, n. 340 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Veneto.

64153
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ambito delle materie di loro competenza, le Commissioni consiliari hanno facoltà di ordinare l'esibizione di atti e documenti e di convocare

Le leggi possono prevedere consultazioni obbligatorie da parte delle Commissioni.

Legge 22 maggio 1971, n. 342 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Emilia-Romagna.

64728
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consiglio esercita i poteri di inchiesta tramite apposite commissioni.

Legge 22 maggio 1971, n. 343 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Toscana.

65099
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consiglio e le Commissioni votano a scrutinio palese.

Legge 22 maggio 1971, n. 346 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Lazio.

66079
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Commissioni, nelle materie di loro competenza, possono disporre e programmare, previa intesa con il Presidente del Consiglio regionale e con la

Legge 22 maggio 1971, n. 347 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Molise.

66443
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le modalità del deferimento delle proposte di legge alle Commissioni e i termini per la presentazione delle relazioni e le forme di audizione e di

Legge 22 maggio 1971, n. 350 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Basilicata.

67277
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Periodicamente il Presidente convoca l'Ufficio di presidenza, integrato dai Presidenti dei Gruppi consiliari, dai Presidenti delle Commissioni

Camera dei Deputati. Regolamento

80178
Stato 4 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Le deliberazione dell'assemblea e delle commissioni in sede legislativa non sono valide se non è presente la maggioranza dei loro componenti. Per

1. Le petizioni pervenute alla Camera sono esaminate dalle commissioni competenti.

Delle sedute dell'assemblea, delle commissioni e del Parlamento a camere riunite

Dell'organizzazione dei lavori e dell'ordine del giorno della assemblea e delle commissioni

Corte costituzionale. Regolamento

80702
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Delle attribuzioni del Presidente, dell'Ufficio di Presidenza e delle Commissioni

Corte costituzionale. Regolamento

80806
Stato 1 occorrenze
  • 1966
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Delle attribuzioni del Presidente, dell'Ufficio di Presidenza e delle Commissioni

Senato della Repubblica. Regolamento

80985
Stato 3 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Numero legale per le sedute delle commissioni - Verificazione

3. Le commissioni possono decidere che, per determinati documenti, notizie o discussioni che interessano lo Stato, i propri componenti siano

3. Con il consenso del Presidente del Senato e di intesa con il Presidente del CNEL, le commissioni possono invitare ad assistere alle sedute di cui

Senato della Repubblica. Regolamento

81816
Stato 2 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Commissioni possono decidere che, per determinate notizie, documenti o discussioni che interessano lo Stato, i loro componenti siano vincolati dal

Il Presidente comunica al Senato la composizione delle Commissioni permanenti.

La giurisdizione delle Commissioni Tributarie ed i principi del "giusto processo" - abstract in versione elettronica

84242
Garcea, Angelo 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La giurisdizione delle Commissioni Tributarie ed i principi del "giusto processo"

Contenzioso tributario. Più ampia la giurisdizione delle Commissioni tributarie - abstract in versione elettronica

86530
Durante, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contenzioso tributario. Più ampia la giurisdizione delle Commissioni tributarie

Le commissioni dovute per i contratti di factoring - abstract in versione elettronica

87534
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le commissioni dovute per i contratti di factoring

Tributi locali: la difesa del comune innanzi alle Commissioni tributarie - abstract in versione elettronica

90814
Petrusa, Gioacchino 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tributi locali: la difesa del comune innanzi alle Commissioni tributarie

Onere della prova, azioni di rimborso e poteri istruttori delle commissioni - abstract in versione elettronica

95004
Vantaggio, Mauro; L(upi), R(affaello) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Onere della prova, azioni di rimborso e poteri istruttori delle commissioni

Spese di regia e poteri istruttori delle Commissioni tributarie - abstract in versione elettronica

95996
Lovisolo, Antonio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Spese di regia e poteri istruttori delle Commissioni tributarie

Commissioni parlamentari e processo di decisione politica: la prassi recente - abstract in versione elettronica

101330
Midiri, Mario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Commissioni parlamentari e processo di decisione politica: la prassi recente

Principio dispositivo e poteri istruttori d'ufficio delle Commissioni tributarie - abstract in versione elettronica

106056
Messina, Sebastiano Maurizio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Principio dispositivo e poteri istruttori d'ufficio delle Commissioni tributarie

Funzionari interni componenti delle commissioni giudicatrici e requisiti di professionalità - abstract in versione elettronica

115974
Silvestro, Ciro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Funzionari interni componenti delle commissioni giudicatrici e requisiti di professionalità

Precisazioni su ricorso incidentale e commissioni di gara - abstract in versione elettronica

117706
Baldi, Matteo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Precisazioni su ricorso incidentale e commissioni di gara

Le commissioni tributarie da giudice specializzato a giudice togato: una proposta - abstract in versione elettronica

119948
Marongiu, Gianni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le commissioni tributarie da giudice specializzato a giudice togato: una proposta

Commissioni tributarie: risarcimento del danno non patrimoniale e responsabilità aggravata - abstract in versione elettronica

122372
Chindemi, Domenico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Commissioni tributarie: risarcimento del danno non patrimoniale e responsabilità aggravata

Commissioni su carta di credito e discrezionalità dell'AGCM - abstract in versione elettronica

125292
Calini, Clara 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Commissioni su carta di credito e discrezionalità dell'AGCM

Crisi e proprietà delle Sgr: quali implicazioni sulla struttura delle commissioni? - abstract in versione elettronica

128804
Arcuri, Maria Cristina; Bocchialini, Elisa; Rossolini, Monica 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Crisi e proprietà delle Sgr: quali implicazioni sulla struttura delle commissioni?

I componenti delle Commissioni tributarie non possono essere equiparati ai magistrati ordinari - abstract in versione elettronica

129662
Carrato, Aldo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I componenti delle Commissioni tributarie non possono essere equiparati ai magistrati ordinari

Le commissioni di massimo scoperto nella prassi bancaria - abstract in versione elettronica

136120
Pisapia, Amleto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le commissioni di massimo scoperto nella prassi bancaria

Ancora interventi normativi in tema di commissioni bancarie - abstract in versione elettronica

136464
Stilo, Antonella 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ancora interventi normativi in tema di commissioni bancarie

Commissioni di gara e deroghe al principio maggioritario - abstract in versione elettronica

149266
Giacalone, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Commissioni di gara e deroghe al principio maggioritario

Commissioni di gara: profili di incompatibilità e contraddizioni della giurisprudenza - abstract in versione elettronica

158014
Balocco, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Commissioni di gara: profili di incompatibilità e contraddizioni della giurisprudenza

Indagini finanziarie e poteri istruttori delle Commissioni tributarie - abstract in versione elettronica

159722
Dolce, Rosario; Renella, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Indagini finanziarie e poteri istruttori delle Commissioni tributarie

X legislatura – Tornata del 7 aprile 1870

551833
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io, francamente, non sono molto tenero di queste Commissioni che debbono studiare, poichè nell'effetto pratico ho veduto a che conducono queste

Pagina 901

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568177
Zanardelli 3 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Votazione per la nomina di Commissioni permanenti 60

Pagina 53

Procederemo ora al sorteggio delle Commissioni di scrutinio di queste votazioni.

Pagina 62

2. Votazione di bollottaggio, ove occorra, per la nomina delle seguenti Commissioni:

Pagina 87

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584102
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Saranno trasmesse le due petizioni alle rispettive Commissioni.

Pagina 8270

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589654
Spantigati 2 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Le Commissioni permanenti della Baviera erano una giudiziaria, un'altra finanziaria: una pel commercio, l'agricoltura, l'industria ed i lavori

Pagina 1476

Manfrin . Le Commissioni permanenti non sono Comitati.

Pagina 1484