Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: acido

Numero di risultati: 873 in 18 pagine

  • Pagina 3 di 18

Acido solfidrico (H2S) in ambienti confinati: un rischio spesso sottovalutato - abstract in versione elettronica

139056
Benedetti, F.; Frusteri, L.; Balletta, A. 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Acido solfidrico (H2S) in ambienti confinati: un rischio spesso sottovalutato

La cuciniera maestra. Metodo facile per cucinare

306731
Bassi, Leopoldo 2 occorrenze
  • 1884
  • Editori Libraio
  • Reggio Emilia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Sciolto lo Zucchero e l’ acido tartarico nel vino, si aggiunge con sveltezza il carbonato di soda e si chiude tosto la bottiglia onde non lasciare

Pagina 109

Acido solforico moroidrato puro a gradi 66 » 50

Pagina 109

La regina delle cuoche

309302
Prof. Leyrer 5 occorrenze

posteriori indagini tacciarono come erronea tale supposizione. Le cause vennero trovate altrove e propriamente nella abbondante formazione dell'acido

Pagina 209

Ingredienti: Zucchero grasso, limoni, acqua, bicarbonato, acido tartaro.

Pagina 231

forma l'impronta rugginosa, con dell'acido solforico, o muriatico molto allungato con dell'acqua. Se le macchie sono vecchie, l'acido dev'essere più

Pagina 234

sciogliere un po' d'acido ossalico nell'acqua: si laverà

Pagina 235

per bene la macchia e si farà agire l'acido.

Pagina 235

«Diabolik» 9, Anno XLIII (1 Settembre 2004)

361348
Patricia Martinelli 1 occorrenze

UN PO’ DI ACIDO PER APRIRE LA FINESTRA.

«Diabolik» 4, Anno LII (4 Aprile 2013)

362952
Diego Cajelli 3 occorrenze

CI SIAMO QUASI... L’ACIDO STA SCIOGLIENDO LA BLINDATURA...

DOBBIAMO DARE ALL’ACIDO IL TEMPO DI FARE EFFETTO...

CI SIAMO QUASI... L’ACIDO STA SCIOGLIENDO LA BLINDATURA...

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

431106
Camillo Golgi 1 occorrenze

a) Coll'immersione diretta dei piccoli pezzi di tessuto nervoso freschissimo in una miscela di bicromato e di acido osmico (soluzione di bicromato al

Pagina 200

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

434256
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il minimo di acido carbonico eliminato in tutte queste esperienze, lo trovammo nella Capanna Regina Margherita, e fu il soldato Sarteur che in

Pagina 230

Manuale di Microscopia Clinica

511340
Giulio Bizzozero 1 occorrenze

Aggiungendo dell’acido acetico precipita della mucina.

Pagina 67

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

519488
Venanzio Giuseppe Sella 35 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

38 parti di acido iponitroso,

Pagina 185

46 parti di acido nitroso,

Pagina 185

Succede alcune volte che sopra 1 equivalente di una base vi è contenuto più di 1 equivalente di un acido. Allora il nome del sale si fa precedere dai

Pagina 192

Le combinazioni che l’acqua forma cogli acidi sono di natura diversa in quanto l’acqua vi fa le funzioni di base. Così coll’acido solforico anidro

Pagina 202

1 volume eguale di acido nitrico monoidratato pesa 1,550

Pagina 207

1 volume eguale di acido solforico monoidratato pesa 1, 850

Pagina 207

50 parti in volume di acido solforico

Pagina 212

La proprietà che ha l’acido solforico concentrato di attirare l’umidità dall’aria deve potersi molto bene utilizzare per essiccare sino ad un grado

Pagina 212

L’impiego dell’acido solforico per intaccare i metalli, per combinarlo cogli ossidi metallici, per produrre delle chimiche composizioni e

Pagina 213

di 1, eq. di acido solforico puro = 40

Pagina 214

3 parte di acido solforico concentrato,

Pagina 221

4 grammi di acido solforico,

Pagina 236

decompone in acido prussico (acido cianoidrico) e potassa. Il suo equivalente è 66.

Pagina 239

Quanto più denso è l’acido muriatico, tanto più grande è la quantità reale di acido che esso contiene. La seguente tavola di Davy sarà molto utile a

Pagina 242

Facendo passare una corrente di gas acido solfidrico nell'acqua in cui si pose dell’iodio, si produce una soluzione acquosa di acido iodoidrico, HI

Pagina 253

Quando l’acido nitrico contiene più di 9 equivalenti di acqua bolle tra +100° e +128°. L’acqua distilla con poco acido sino a che la soluzione abbia

Pagina 257

L’acido nitrico molto dilungato quando reagisce sui metalli che decompongono l’acqua provoca la formazione di una certa quantità di ammoniaca che

Pagina 258

2 parti di acido nitrico,

Pagina 261

si lava bene con acqua, si pone in una capsula di porcellana, si ricopre con acqua contenente 1/10 circa di acido solforico, e vi s’immerge una lamina

Pagina 261

L’acido stearico C68H66O5 ha l’equivalente 514

Pagina 266

L’acido oleico C44H40O4 ha l’equivalente di 336

Pagina 266

L’acido margarico C34H33O3 ha l’equivalente di 261

Pagina 266

16 grammi di acido acetico cristallizzabile.

Pagina 307

Nello svolgimento dell’immagine l’acido gallico ed il nitrato d’argento impiegati isolatamente non sono capaci di produrre alcun effetto visibile. È

Pagina 319

150 grammi di acido solforico a 66°

Pagina 330

Prendi 1 eq. ch. di acido nitrico a 40° ossia grammi 120

Pagina 331

L’acido nitrico del commercio, quando venne preparato con nitrato di soda impuro, contiene del cloro. Un tale acido impiegato nel preparare la

Pagina 337

Da questo esempio il lettore troverà facile il dedurre la quantità di acido solforico che si deve aggiungere all’acido nitrico quando è molto

Pagina 342

. Quando ciò succede il cotone contiene probabilmente dell’acido per un lavamento imperfetto, e questo acido è quello che produce la trasformazione sulla

Pagina 342

Acido solforico, densità 1,83 temp. +80° c., grammi 40

Pagina 348

Acido nitrico, densità 1,4 temp. +80° c., grammi 30

Pagina 348

5 grammi di acido acetico cristallizzabile

Pagina 398

16 parti di acido acetico cristallizzabile

Pagina 418

16 parti di acido acetico cristallizzabile.

Pagina 423

Il sig. W. Crookes compone la soluzione sviluppatrice dell’immagine su carta dilungando con acqua una soluzione alcoolica di acido gallico

Pagina 424