Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riteniamo

Numero di risultati: 81 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Le interferenze fiscali nel disegno di legge delega per la riforma del diritto societario - abstract in versione elettronica

84133
Magistro, Angela 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legislatura, riteniamo che l'importanza del provvedimento sia tale che esista ormai, presso tutti i soggetti a vario titolo interessati a tale progetto

Effetti della delibera di approvazione del bilancio sui compensi autoattribuiti degli amministratori - abstract in versione elettronica

96143
Balzarini, Paola 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'obbligatorietà del procedimento assembleare per la formazione della volontà sociale, con le garanzie che ne conseguono, riteniamo che non possano venire ad

L'approccio basato sulla tutela dei diritti umani nell'accertamento delle disabilità: invalidità civile e informatizzazione delle procedure - abstract in versione elettronica

101251
Ratti, Maurizio; Menconi, Elisa; Immacolato, Mariella; Boccardo, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esperienza risulta, inoltre, che l'informatizzazione delle procedure stia potenziando la tutela dei diritti degli utenti. Riteniamo anche che la

Origine e presupposti del concorso dei creditori a Roma - abstract in versione elettronica

129483
del Pilar Pérez Álvarez, Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

credito nei casi contemplati dall'Editto, riteniamo che, almeno fino al tempo di Adriano, fosse possibile richiedere la "missio in bona" e la successiva

Dalla gratuità alla presunzione di onerosità. Considerazioni sul contratto di mandato alla luce di recenti studi - abstract in versione elettronica

137149
Coppola Bisazza, Giovanna 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pertanto al mandato sarebbero applicabili i principi che regolano i contratti a prestazioni corrispettive. In proposito riteniamo che la questione possa

Una strategia progressiva per la bioetica - abstract in versione elettronica

147041
Tambone, Vittoradolfo; Di Stefano, Nicola 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

così quelli che riteniamo possano essere tre elementi essenziali per promuovere un atteggiamento progressivo. Anzitutto, desiderare che il mondo si

Dal Diritto come "res iusta" al Diritto come "potere": un confronto tra Tommaso e Suárez - abstract in versione elettronica

154627
Biasini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Francisco Suárez (1548-1617). Riteniamo, infatti, che sia fondamentale un esame di tale questione, preliminare ad ogni altra questione circa la natura

L'"accountability", uno strumento per il monitoraggio della finanza locale - abstract in versione elettronica

164139
Morigi, Paola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concetto di "accountability", un termine di cui si sente spesso parlare e sul quale riteniamo siano opportune alcune riflessioni, anche per contestualizzarlo

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174297
Brelich dall'Asta, Mario 3 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

personale, quanto per far riconoscere una verità che riteniamo assiomatica. Per questa ragione vogliamo in questo capitolo trattare delle armi che stanno a

Pagina 203

consimili, esaminando man mano i risultati delle tentate riforme, adottiamone quella parte che riteniamo veramente pratica e giovevole, e così

Pagina 224

» meritevole di sanzione penale. Non riteniamo in proposito sia da approvarsi la identificazione, che spesso si riscontra nella giurisprudenza, della

Pagina 445

Il Galateo

181588
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La crisi del personale domestico è un fatto. Non è nostra intenzione fare discorsi di tipo sociologico, tanto meno sindacale. Ma riteniamo che chi

Pagina 206

Le buone maniere

202328
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mano davanti ai superiori, sia pure che li riteniamo per sè stessi nemmeno degni del posto che occupano, e nelle donne specialmente il non usare la

Pagina 32

Le due vie

255314
Brandi, Cesare 1 occorrenze

rapporto dialettico che dovrà essere esaminato di volta in volta. È per questo che noi riteniamo che la dialettizzazione fondamentale dell’arte contemporanea

Pagina 127

Le tre vie della pittura

255858
Caroli, Flavio 1 occorrenze

Ma, per tornare a noi, e al Settecento, che è all’origine di tutto, arriviamo alla fine del secolo, e parliamo di un quadro che riteniamo per così

Pagina 104

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256814
Vettese, Angela 1 occorrenze

modo deliberato e progettato, fatta apposta per dare un contraccolpo all’idea di monumento celebrativo. Molti oggetti che riteniamo essere ready made

Pagina 35

Il talismano della felicità

293191
Boni, Ada 1 occorrenze

l'esperienza più volte fattane, riteniamo migliore di tutte la seguente, la quale se è un pochino più costosa delle altre, dà in compenso, un ottimo risultato

Pagina 217

La Stampa

367388
AA. VV. 1 occorrenze

pane è aumentato. In altre è diminuito mentre in altre ancora è stazionario. Ora, riteniamo che nelle città ove il consumo è aumentato, ciò sia dovuto

Corriere della Sera

382413
AA. VV. 1 occorrenze

». Del resto, conclude Donat Cattin, il giudizio di Forze Nuove sui comunisti italiani «è meno duro di quello di De Mita al congresso. Noi riteniamo

Elementi di genetica

414739
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Riteniamo per ora il fatto fondamentale, dal quale scaturisce inevitabilmente che ognuno dei caratteri considerati è rappresentato nell’idioplasma

Pagina 101

Scritti

532574
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. Il nuovo istituto, sorto con un'organizzazione profondamente diversa, merita invece tutta la nostra fiducia, e riteniamo specialmente utile ed efficace

Pagina 410

Antropologia soprannaturale Vol.I

625069
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

, ma rispetto a quelle anime che sono aggravate dalla sola colpa originale, riteniamo assai probabile che non sia. SESTO. - Senonchè colla risurrezione

Gioberti e il panteismo

633896
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

stessa sostanza che esisteva prima in un modo, comincia ad esistere in un altro. Ma riteniamo, miei signori, che l' oggetto dell' intuito, benchè

Se questo è un uomo

680840
Levi, Primo 1 occorrenze

tedesche in vista appunto del loro impiego come sovrintendenti nei campi per ebrei; e riteniamo che fosse questa una scelta ben accurata, perché ci

Pagina 0109