Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: recepita

Numero di risultati: 90 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Brevi note in tema di autonomia contrattuale in materia di locazione - abstract in versione elettronica

82793
Izzo, Nunzio 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che il criterio di calcolo non era contemplato dai contratti sottoscritti e che la circolare non è stata recepita da tutti gli Enti.

La nuova disciplina dei congedi parentali, familiari e formativi - abstract in versione elettronica

84285
Del Punta, Riccardo 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricomposizione fra tempi di lavoro e tempi di vita. In quest'ottica, la novità principale (che viene anche dalla Direttiva CE 96/34, recepita da questa

Il livello di diffusione della contabilità generale negli enti locali - abstract in versione elettronica

84573
Grossi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

economica e patrimoniale dell'azione amministrativa, a partire dagli anni Novanta, è stata recepita dal legislatore la qual cosa ha generato un intenso

La nuova regolamentazione della sottoscrizione informatica - abstract in versione elettronica

86317
Cammarota, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunitario e recepita da quello italiano.

Ancora sui limiti che l'imputato non abbiente incontra nella scelta del difensore. - abstract in versione elettronica

86425
Sechi, Paola 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

difensori d'ufficio. Infine, dopo aver segnalato come l'opzione interpretativa avallata dalla Corte sia stata recepita nel testo unico delle disposizioni

Recesso del socio di cooperativa condizionato all'approvazione del Cda - abstract in versione elettronica

96587
Bonavera, Enrico Erasmo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, già recepita in giurisprudenza, dell'obbligo di motivazione del provvedimento di rigetto del recesso, eventualmente assunto dall'organo

Sentenze di proscioglimento e appello della parte civile: una questione di costituzionalità che potrebbe riproporsi - abstract in versione elettronica

107119
Maffeo, Vania 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'interpretazione del novellato art. 576 offerta dalle sezioni unite della Corte di Cassazione e recepita dalla Corte costituzionale, che aprono alla possibilità che

I "fatti eversivi dell'ordine costituzionale" - abstract in versione elettronica

112241
Pace, Alessandro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

recepita sia nell'art. 12 comma 2 l. n. 80 del 1977 che nell'art. 39 comma 11 l. n.124 del 2007 - vada ben oltre la mera tutela delle istituzioni poste a

Ricerche: Il diritto del mercato del lavoro tra investimento in formazione e modernizzazione del sistema degli ammortizzatori sociali - La riforma degli ammortizzatori sociali: l'ipotesi "neocostituzionalista" - abstract in versione elettronica

113185
Garofalo, Domenico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sullo stato dell'arte attraverso un esame dell'ipotesi di riforma contenuta nel Protocollo del 23 luglio 2007 per come è stata recepita nella l. n. 247

Il caso Englaro: una lunga querelle giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

115655
Montanari Vergallo, Gianluca; Zaami, Simona; Zampi, Massimiliano; Frati, Paola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esaustiva ed effettivamente recepita e, dall'altro, un ruolo fondante del professionista medico.

La colpa della p.a. e il danno risarcibile in caso di mancata aggiudicazione - abstract in versione elettronica

118039
Proietti, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina recentemente introdotta con il D.Lgs. n. 53/2010, con il quale è stata recepita la direttiva comunitaria 11 dicembre 2007 n. 66, che ha

Il datore di lavoro, il dirigente e il preposto: la "triade soggettiva per la prevenzione" - abstract in versione elettronica

119757
Toriello, Silvana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

D.lgs. 81/2008 si ispira alla filosofia della direttiva europea 391/1989 ed alla organizzazione della prevenzione ivi presente, peraltro già recepita

Revocatoria delle rimesse bancarie in conto corrente - abstract in versione elettronica

120161
Borriello, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, particolare rilievo assume da un lato la normativa di cui alla l. 17.02.1992, n. 154 - poi recepita dal d.lgs. 01.09.1993, n. 385 - che ha previsto l’obbligo

Alcune riflessioni sulla responsabilità genitoriale. Enunciati del diritto, rappresentazioni normative e pratiche sociali - abstract in versione elettronica

121035
Ronfani, Paola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

analizza, in prospettiva critica, la convinzione che si è andata diffondendo nell'ambito delle scienze sociali e politiche, e che è stata recepita nelle

L'attuazione della nuova disciplina del d.lg. 27/2010 alla luce della Direttiva 2007/36/CE - abstract in versione elettronica

121685
Guarino Jr., Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ammette infatti, ormai pacificamente l'applicazione di una Direttiva scaduta e non ancora recepita, sia pure con delle limitazioni, mentre nel nostro

Francovich colpisce ancora: una nuova condanna dello Stato per ritardato (ed errato) recepimento di una direttiva europea - abstract in versione elettronica

122701
Winkler, Matteo M. 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reati intenzionali violenti. Non solo la Direttiva non era stata recepita in Italia a tempo debito, ma il decreto di attuazione, emesso in tutta fretta

La tassazione dell'energia prodotta da fonti fotovoltaiche - abstract in versione elettronica

124463
Cardillo, Mario 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2003, n. 387, con il quale è stata recepita dallo Stato Italiano la Direttiva Comunitaria 2001/77/CE. Tale decreto ha introdotto, nell'ordinamento

Lotta al finanziamento del terrorismo: strumenti di prevenzione e repressione, elementi di criticità - abstract in versione elettronica

125309
Persio, Porzia Teresa 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ordinamento italiano la Terza Direttiva comunitaria (2005/60/CE) è stata recepita con il d.lgs. n. 231/2007 per i profili concernenti il

PSI, protezione dei dati personali, anonimizzazione - abstract in versione elettronica

128877
Bassi, Eleonora 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chiunque) e non di dati personali; tuttavia, la Dir. 2003/98/CE (recepita in Italia con il D.Lgs. 36/2006) non esclude dal proprio ambito di applicazione

La funzione antiabuso dell'interpretazione del diritto tributario - abstract in versione elettronica

131545
Amatucci, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comportamenti espressioni di abuso e che è contenuta in un principio comunitario, è automaticamente recepita dagli ordinamenti dei Paesi membri per effetto

Il decreto sui riti e l'attribuzione al giudice del lavoro delle cause di opposizione alle ordinanze ingiunzioni - abstract in versione elettronica

134967
Riverso, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tratta di una soluzione processuale obbligata, ma che incontrerà non poche resistenze ad essere recepita soprattutto da chi (molti giudici del lavoro in

Il divieto di commercializzazione degli shopper non biodegradabili: insidie e prospettive della riforma - abstract in versione elettronica

135569
Blasi, Enrica 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

previsioni in materia di rifiuti di cui alla direttiva 2008/98/CE, da poco recepita nel nostro ordinamento giuridico. Resta invece incerta la natura di

Le fondamenta del vigente principio di capacità contributiva nel pensiero di San Tommaso D'Aquino - abstract in versione elettronica

140047
Amatucci, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, che è recepita dalle vigenti Costituzioni e che attribuisce ampio spazio ai fini extrafiscali, e nella sentenza recente della Corte Suprema degli

Le fonti rinnovabili e l'autorizzazione unica - abstract in versione elettronica

146395
Rizzo, Maria Teresa 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'utilizzo di energia. A partire degli anni '90 è stata attuata prima in sede comunitaria poi recepita in sede nazionale una politica di progressiva

Abuso del diritto. Profili di diritto comparato con particolare riferimento alla disciplina dell'insolvenza transfrontaliera - abstract in versione elettronica

147973
Panzani, Luciano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. rileva che storicamente la nozione di abuso del diritto deriva dalla romana "aemulatio" e viene recepita nella disciplina dei principali

I diritti del minore vittima di tratta e gli strumenti di tutela della persona - abstract in versione elettronica

148215
Gambini, Marialuisa 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle vittime, con particolare attenzione alla direttiva anti-tratta 2011/36/UE, recentemente recepita in Italia con il d.lgs. 4 marzo 2014, n. 24. Il

Le società partecipate fra pubblico e privato - abstract in versione elettronica

149027
Rordorf, Renato 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delineata nella giurisprudenza comunitaria ed ora in qualche misura recepita anche nella legislazione e nella giurisprudenza nazionali, potrebbe financo far

Diritti di partecipazione e canale di rappresentanza: problemi e prospettive dopo la vicenda Fiat - abstract in versione elettronica

150249
Pascucci, Federico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rappresentati di poter godere dei diritti di coinvolgimento previsti dalla normativa europea così come recepita nel nostro paese. Benché la sentenza della

Rischio biologico nei luoghi di lavoro: un'indagine conoscitiva a partire dal registro Inail dei lavoratori esposti - abstract in versione elettronica

154151
Scarselli, A.; Di Marzio, D.; Tomao, P.; Vonesch, N. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della classificazione dell'Unione Europea (UE), recepita nella legislazione nazionale. Gli agenti biologici segnalati dalle aziende sono stati

Aspetti contrattuali del commercio elettronico: il contratto telematico e la disciplina del Codice del Consumo in materia di contratti a distanza alla luce delle recenti modifiche in vigore dal giugno 2014 - abstract in versione elettronica

155723
Martinelli, Silvia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplinata dalla Direttiva 31/2000, c.d. Direttiva sul commercio elettronico, recepita dal legislatore italiano con D.lgs. 70/2003, che stabilisce alcuni

La costituzione c.d. "indiretta" di fondazioni testamentarie: limiti sostanziali e formali nell'esecuzione "post mortem" della volontà del defunto - abstract in versione elettronica

161707
Angelone, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare, recepita la distinzione tra "atto di fondazione in senso stretto" (diretto alla nascita del nuovo soggetto giuridico) e "atto di dotazione

Ancora sulla partecipazione privata all'"in house" - abstract in versione elettronica

166161
Aniballi, Lucia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ancora recepita dal legislatore italiano e non "self-executing". La pronuncia si impone all'attenzione per il netto contrasto rispetto al parere n. 298

Le due vie

254993
Brandi, Cesare 5 occorrenze

quanto è atta ad essere recepita in una coscienza. Ove deliberatamente si prenda invece in considerazione l’opera d’arte dal punto di vista dell’autore

Pagina 10

recepita dalla coscienza, deve essere individuata come opera d’arte. Quello a cui si trova di fronte la coscienza, all’atto della recezione, è in prima

Pagina 13

è segno, mira a colpire unicamente il fatto che l’opera d’arte è recepita come opera dell’uomo e come tale è un «segno della presenza dell’uomo nel

Pagina 44

della vita e recepita come tale. La semantica da sola non può che arrivare, come si è visto, a individuare l’arte come un linguaggio sui generis, ma non

Pagina 46

definire i modi di avvicinamento della critica a questa opera d’arte che, come realtà pura, è entrata nel mondo e nel mondo viene recepita, il parametro

Pagina 74

L'arte di guardare l'arte

257163
Daverio, Philippe 1 occorrenze

codice di Giustiniano del 529, quello “vetus”, arricchito dalle Repetitae Praelectionis nello stesso 534. La regola viene recepita immediatamente da

Pagina 27

L'altrui mestiere

680314
Levi, Primo 1 occorrenze

orecchie". Questa nozione è talmente radicata nella nostra memoria collettiva che è stata recepita nella denominazione binaria della bestiolina, che infatti

Pagina 0238

La stampa terza pagina 1986

681593
Levi, Primo 1 occorrenze

, o comunque vi è implicato. Questa variante è recepita dal detto popolare che "l' ultimo a saperlo è il marito" (tradito). Si osserva

Pagina 0154